Libri di Fernando Cipriani
Favole racconti e dialoghi
Fernando Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Costa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
Una serie di favole adatte a risvegliare la fantasia dei nostri ragazzi, dagli otto ai diciotto anni, tenendo anche conto dell'insegnamento di Gianni Rodari. Sono racconti che seguono spesso il ritmo dell'invenzione, della meraviglia, della narrazione e del sogno; sono storie, talvolta d'amore, alternate a vivaci dialoghi su problematiche per lo più attuali, giocando sui doppi sensi di una parola, sulla sua polisemia: dal "pizzo" al riconoscimento della diversità, dall'emarginazione sociale all'auspicato rinnovamento dell'istituzione scolastica, dai giochi "innocenti" ai giochi pedagogici e linguistici. Finalità: godere delle forme dell'umorismo, assecondare la fantasia creativa e liberarla finalmente dagli impegni quotidiani, dalle cattive abitudini e dalle continue mortificazioni, come raccomanda Rodari. L'autore ha inoltre voluto ascoltare e trascrivere le diverse voci, soprattutto quelle silenziose imprigionate nella natura, degli animali, degli uccelli in particolare, e trasformare la nota melanconica in poesia e la morale della favola, affidata spesso al lettore, in un sorriso. Se le nuvole del cielo si diradano la luce riuscirà finalmente ad assecondare alcuni nostri desideri più remoti, soprattutto quelli dell'infanzia, un ritorno all'età "felice", necessario a chi, come gli adulti, vuole riscoprire le proprie radici.
Nubilandia. Favole quasi attuali
Fernando Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2022
pagine: 112
Fernando Cipriani ci presenta in questo libro una serie di favole adatte a risvegliare la fantasia dei nostri ragazzi, dagli otto ai diciotto anni, tenendo anche conto dell'insegnamento di Gianni Rodari. Sono racconti che seguono spesso il ritmo dell'invenzione, della meraviglia, della narrazione e del sogno; sono storie, talvolta d'amore, alternate a vivaci dialoghi su problematiche per lo più attuali, giocando sui doppi sensi di una parola, sulla sua polisemia: dal "pizzo" al riconoscimento della diversità, dall'emarginazione sociale all'auspicato rinnovamento dell'istituzione scolastica, dai giochi "innocenti" ai giochi pedagogici e linguistici. Finalità: godere delle forme dell'umorismo, assecondare la fantasia creativa e liberarla dagli impegni quotidiani, dalle cattive abitudini e dalle continue mortificazioni. L'autore inoltre ha voluto ascoltare e trascrivere le diverse voci, soprattutto quelle silenziose imprigionate nella natura, degli animali in particolare, e trasformare la nota melanconica in poesia e la morale della favola, affidata spesso al lettore, in un sorriso. Il titolo "Nubilandia" pone più di un enigma, sia pure nel tentativo di offrire una soluzione soddisfacente; se le nuvole del cielo si diradano la luce riuscirà ad assecondare i nostri desideri più remoti, soprattutto quelli dell'infanzia, un ritorno all'età felice necessario a chi, come gli adulti, vuole riscoprire le proprie radici. Le illustrazioni del libro di Patrizia Tiziana Trinco aiutano il lettore a fissare questi rari momenti di evasione. Età di lettura: da 8 anni.
Dal buon umore all'umorismo
Fernando Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Alcuni aggettivi per qualificare i tipi di umorismo "letterario" presenti in questo libro di Fernando Cipriani, scritto all'insegna del buon umore. Umorismo esaltante riguardo alla figura della donna ispiratrice del poeta (Baudelaire e Saba), crudelmente spietato, fino a toccare il macabro, talora anche divertente (Villiers e Mirbeau), sorridente nella difesa dei diritti dell'animale (Mirbeau, Saba, Durrel e Primo Levi). Umorismo graffiante e ricco di trovate ingegnose, talora esilarante, perfino insolente (Buzzati), tecnologicamente puntuale e puntiglioso sui miti moderni (De Crescenzo, Barthes), religiosamente innocuo e tendente al rimprovero affettuoso (papa Francesco), poetico prima, rivoluzionario e antipoetico poi (Rimbaud). Umorismo quale espressione radicata nelle convinzioni della propria terra e nei diritti dell'infanzia-adolescenza (Vittorini, Erri De Luca, Del Giudice), scherzoso, irriverente e indisciplinato come gli enfants terribiles (Radiguet, Cocteau, Pennac, Ferrara), stravagante e ricco di varianti linguistiche quali versioni di un fatto quotidiano (Queneau), umorismo "a dritto e a rovescio", accattivante fino alla follia (Bourdaut). Questo libro è consigliato agli studenti e insegnanti ma anche a chi vuole conoscere attraverso la lettura degli umoristi la distensione, il buon umore e approfondire le tante opere citate: poesie, racconti, romanzi, saggi divulgativi e scientifici.