Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Marti

Ius universae ecclesiae e Iura orientalia. Storia di una relazione

Ius universae ecclesiae e Iura orientalia. Storia di una relazione

Federico Marti

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2025

pagine: 390

L’evoluzione storica delle dinamiche relazionali tra diritto della Chiesa universale e diritti delle singole Chiese orientali mostra vari profili di interesse. Sul piano strettamente scientifico la ricostruzione dei modelli di relazione a partire dal Decreto di Graziano e, soprattutto, l’analisi del successivo loro sviluppo nel corso dei secoli evidenzia non solo il valore dottrinale e intellettuale dei singoli autori quanto, soprattutto, la fruttuosità del dialogo tra canonistica e teologia morale. Sul piano più generale la ricerca fornisce ulteriori elementi per dimostrare come a partire dalla Riforma gregoriana si sia andato affermando un romanocentrismo in cui la distinzione tra latinità e romanità e, successivamente, tra universalità e romanità è divenuta sempre più opaca. La deriva uniformante che ne è seguita, facilitata peraltro dai travagli storici del cristianesimo in Oriente, ha diluito le specificità proprie dei diversi iura orientalia, assimilandoli sempre più al diritto latino. Il Concilio Vaticano II e la sua ecclesiologia di comunione, resa viva ed operante nella Chiesa dai Codici latino ed orientale, sono oggi le fondamenta su cui ricostruire una pluralità giuridica che sia specchio fedele della multiformità ecclesiologica della Chiesa.
35,00

I Rutheni negli Stati Uniti. Santa Sede e mobilità tra Ottocento e Novecento
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.