Libri di Federico L. Giampà
Orfiche
Federico L. Giampà
Libro
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2013
pagine: 62
"La lettura dell'opera poetica di Federico Giampà si espone su vari fronti d'osservazione ed analisi. Eppure, quale che sia l'orientamento, vi è sempre una possibilità, piuttosto cogente, di implicita od esplicita vicinanza al luogo più familiare del suo poetare. D'altra parte, sia attraverso il filo logico delle parole, quanto nella nota predisposta dall'autore, le risultanze di questa composizione sono evidenti ed inequivoche. L'intonazione classicheggiante del volume da luogo ad un connotato di verosimiglianza che tuttavia è gia Verità, è già essa stessa rappresentazione, in fondo, autentica e tangibile Immagine. È proprio il simbolo che ambisce a definire - con una descrittiva reale - il senso, il modo, il colore ed il sentire delle suggestioni, dei sommovimenti interiori: l'irreale, l'inconscio, l'invisibile." (dalla Prefazione di Mattia Leombruno - Presidente Fondazione Mario Luzi)
Dall'ontologia alla politica. Diritto naturale e ateismo
Federico L. Giampà
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2014
pagine: 182
L'estrema confusione attuale, pregna di opinioni e di argomentazioni in ogni punto fallaci, richiede che si ripristino in filosofia rigore e sistematicità, soprattutto in quegli ambiti dove oggi si è soliti dibattere avendo però smarrito i fondamenti su cui edificare il discorso filosofico e, in generale, quello politico e comunitario. Vengono qui discusse le basi che hanno, attraverso le civiltà, dato fisionomia ai diritti, basi che tracciano una netta separazione tra etica e moralità e che non possono essere abbandonate senza che i diritti perdano fondamento e legittimità. Viene così tracciata la genesi del diritto naturale, l'unico che può dare validità meta legale a qualsiasi diritto, rintracciando la sua nascita in concetti come ortodossia, cComunità universale, capacità. Altresì viene dato spazio all'analisi delle diverse accezioni di giusnaturalismo e giuspositivismo, con uno spazio dedicato alla personalità giuridica del faraone, alla teologia politica egizia, e alla seguente opposizione operata dalla teologia politica mosaica.

