Libri di Federico Campomori
La fattura elettronica. Gli obblighi verso la PA. Conservazione elettronica dei documenti fiscali. Modelli organizzativi e responsabilità dei processi
Federico Campomori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2017
pagine: 159
Lo strumento della fatturazione elettronica porta con sé una serie di vantaggi sia per le imprese sia per la Pubblica Amministrazione: per quest'ultima, esso consente la completa automazione dei processi, garantisce la piena tracciabilità delle operazioni, favorisce il controllo della spesa delle amministrazioni e quindi il monitoraggio dello stock del debito pubblico. Questo libro vuole essere una guida operativa per imprese e professionisti in merito alle possibilità di dematerializzazione offerte dalle disposizioni di legge vigenti, che richiedono, per una loro corretta valutazione e applicazione, un'accurata analisi dì tutti gli aspetti fiscali, giuridici e tecnologici correlati. Il primo capitolo è dedicato all'analisi della corposa normativa di riferimento riguardante la generalità della documentazione amministrativa a rilevanza civilistica e fiscale, con una particolare attenzione al valore giuridico dei nuovi strumenti del mondo digitale. Il secondo entra nel dettaglio delle modalità e delle tempistiche per l'emissione e la conservazione elettronica dei più importanti documenti aziendali. Il terzo analizza i processi Edi (acronimo di Electronic Data Interchange), che consentono la trasmissione diretta, da applicazione ad applicazione, tra sistemi informatici di aziende diverse, di dati strutturati secondo uno standard comune. Il quarto presenta i meccanismi di tenuta e conservazione delle scritture contabili (dal libro giornale, al libro inventari, al registro obbligatorio ai fini Iva) con strumenti informatici. Il quinto, infine, sviluppa le novità della fattura elettronica obbligatoria nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione, analizzando nel dettaglio le modalità operative fissate dalle norme.
La fattura elettronica. Gli obblighi verso la PA. Conservazione elettronica dei documenti fiscali. Modelli organizzativi e responsabilità dei processi
Federico Campomori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 191
Lo strumento della fatturazione elettronica porta con sé una serie di vantaggi sia per le imprese sia per la pubblica amministrazione: per quest'ultima esso consente la completa automazione dei processi, garantisce la piena tracciabilità delle operazioni, favorisce il controllo della spesa delle amministrazioni e quindi il monitoraggio dello stock del debito pubblico. Questa innovazione normativa dovrà essere supportata da un processo di informatizzazione di tutta la PA, già avviato per le pubbliche amministrazioni centrali, che consenta di monitorare il ciclo di vita delle fatture e di conoscere i flussi di formazione dell'indebitamento, garantendo tra l'altro la piena attuazione della direttiva europea sui pagamenti. Questo libro vuole essere una guida operativa per imprese e professionisti in merito alle possibilità di dematerializzazione offerte dalle disposizioni di legge vigenti, che richiedono, per una loro corretta valutazione e applicazione, un'accurata analisi di tutti gli aspetti fiscali, giuridici e tecnologici correlati.
Fattura elettronica obbligatoria
Federico Campomori
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il quadro legislativo attuale e lo stato dell'arte di una tecnologia oramai ampiamente collaudata consentono una piena validità giuridica e un'ottima affidabilità tecnica dei processi di digitalizzazione in ambito amministrativo. Questo libro vuole essere una guida operativa per imprese e professionisti in merito alle possibilità di dematerializzazione offerte dalle disposizioni di legge vigenti. Il primo capitolo è dedicato all'analisi della corposa normativa di riferimento riguardante la generalità della documentazione amministrativa a rilevanza civilistica e fiscale, con una particolare attenzione al valore giuridico dei nuovi strumenti del mondo digitale. Il secondo e il terzo capitolo entrano nel dettaglio delle modalità e delle tempistiche per l'emissione e la conservazione elettronica dei più importanti documenti aziendali, tra cui fatture, documenti di trasporto, libri e registri contabili. Il capitolo quarto è poi dedicato alla novità rilevante della fattura elettronica obbligatoria nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione. Il capitolo quinto è dedicato ai rapporti con l'Amministrazione Finanziaria, cioè alle nuove modalità di ispezioni e controlli da parte degli organi competenti e ai possibili risvolti sanzionatori derivanti dall'errata applicazione delle nuove norme in materia. L'appendice documentale contiene infine tutta la normativa di riferimento e i più importanti riferimenti di prassi.
Il deposito telematico del bilancio d'esercizio. Guida pratica all'utilizzo di Dike, Fedra e Telemaco
Federico Campomori
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2005
pagine: X-175
Giunto alla seconda edizione, il volume, dopo aver introdotto ed esemplificato nuovi concetti e strumenti quali "documento informatico", "firma digitale" e "posta elettronica certificata", guida passo dopo passo il lettore nelle procedure di creazione, gestione ed invio della pratica telematica di deposito del bilancio d'esercizio al Registro delle imprese. Utile sia agli intermediari (studi professionali e società di servizi alle imprese) che ai responsabili amministrativi aziendali il testo è essenzialmente una guida pratica che non trascura tuttavia gli aspetti giuridici e tecnici di una materia in continua evoluzione.
Fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
Federico Campomori, Umberto Zanini
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2005
pagine: 206
Le imprese europee scambiano tra loro più di sedici miliardi di fatture all'anno: la gestione totalmente elettronica di questi enormi flussi documentali in entrata e in uscita avrà un impatto notevole sulle aziende in termini di risparmi di costi, aumenti di produttività, maggiore qualità delle informazioni. La completa smaterializzazione delle fatture è oggi possibile grazie alle nuove disposizioni legislative e regolamentari in vigore dai primi mesi del 2004: il recepimento della direttiva europea sulla fattura elettronica e la normativa sulla conservazione sostitutiva dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari hanno infatti completato il quadro giuridico di riferimento.