Libri di Federico Bonavia
Storia di un cielo azzurro
Federico Bonavia
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 224
Alla fine del secondo conflitto mondiale si avvertono, nella Bassa Romagna, più che in altre parti del paese, inaspettati entusiasmi e come d'incanto la rete che aveva tenuto ingabbiate le menti per secoli sembra smagliarsi, aprendo gli occhi su nuovi orizzonti. Anche nelle campagne si incomincia a guardare oltre quelle siepi di biancospino che da sempre avevano segnato i confini dei terreni, donne e uomini superano gli affetti e i sentimenti che li legano ai campi, pronti ad abbandonare secolari costumi, usanze, tradizioni e credenze popolari. I giovani trovano la forza di rinunciare alla certezza del presente, a quel poco che la terra comunque avrebbe assicurato e le madri si manifestano coraggiose, volti al femminile senza precisi indirizzi, ma spinte da suggestivi quanto indecifrabili lontani miraggi. I Moretti, coltivatori a mezzadria, intraprendono un'attività commerciale e decidono di lasciare la campagna per avviarsi - prima di tanti altri -, verso un nuovo futuro, partecipando al grande fenomeno economico, culturale e sociale che caratterizzò l'intero paese dopo il 1950.
L'estate di San Martino
Federico Bonavia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 208
1935. A Borgo dei Gelsi, nella Bassa romagnola, la vita della famiglia Moretti scorre da generazioni scandita dai ritmi e dalle tradizioni secolari della società mezzadrile. Custodi di questo mondo e dei suoi valori sono le figure dei nonni Gigi e Minghì, con la loro devozione assoluta per il duro lavoro dei campi. I tempi però cambiano in fretta e ben presto la Storia bussa con forza alle porte del borgo, sconvolgendone l'esistenza finora immutata. I figli e soprattutto i nipoti dei due patriarchi faranno i conti con profondi cambiamenti sociali, culturali e politici, negli anni tumultuosi tra il fascismo e il dopoguerra. Sullo sfondo della più ampia vicenda che coinvolge tutto il Paese i Moretti, prima di tanti altri, intravedono il futuro e, guidati da una saggezza saldamente ancorata alla terra, dalla quale pure si stanno un po' alla volta allontanando tra sacrifici, incertezze e speranze, riescono a trovare il coraggio necessario a voltare pagina.