Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Paolucci

AI e sostenibilità. Verso una «compliance» integrata. La valutazione di impatto sui diritti umani tra AI Act e direttiva CSDD

AI e sostenibilità. Verso una «compliance» integrata. La valutazione di impatto sui diritti umani tra AI Act e direttiva CSDD

Oreste Pollicino, Marco Fasciglione, Federica Paolucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Rivolto a professionisti del diritto, regolatori, esperti di compliance, responsabili ESG, giuristi d'impresa e accademici, questo volume fornisce una trattazione sistematica della metodologia di valutazione di impatto sui diritti umani prevista dal legislatore europeo nel campo dell'IA e della CSDDD. Dopo una premessa metodologica, l'opera si articola in due parti: la prima ricostruisce principi, fondamenti giuridici e fasi operative della due diligence aziendale sui diritti umani (HRDD) prevista dalla direttiva (UE) 2024/1760; la seconda analizza contenuti, obblighi e applicazioni della valutazione d'impatto sui diritti fondamentali (FRIA), introdotta dall'art. 27 del regolamento (UE) 2024/1689 sull'intelligenza artificiale (AI Act). L'appendice finale offre una guida pratica per l'integrazione di HRDD e FRIA, con modelli operativi e casi studio applicativi. Si tratta di uno strumento tecnico e strategico per affrontare le nuove sfide normative dell'era digitale. Prefazione di Giovanni Pitruzzella.
37,00

La disciplina dell'Intelligenza artificiale

La disciplina dell'Intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XII-499

L'Artificial Intelligence Act (AI Act) rappresenta il primo quadro normativo completo dell'Unione Europea dedicato all'intelligenza artificiale. Questo volume esplora in dettaglio le sfide e le opportunità che l'AI Act introduce, analizzando come questa regolamentazione ridefinisca l'utilizzo dell'IA in vari settori chiave, dall'identificazione biometrica alla gestione dei dati, fino alla trasparenza dei sistemi di AI generativa. Attraverso contributi multidisciplinari provenienti da esperti accademici, giuristi e istituzioni, il volume affronta temi cruciali come la gestione dei sistemi ad alto rischio, le nuove responsabilità legali e il ruolo degli standard tecnici nell'assicurare un uso etico e sicuro dell'AI. Ampio spazio è riservato anche all'analisi delle implicazioni per la protezione dei diritti fondamentali e per lo sviluppo di una governance europea capace di competere a livello globale. Con contributi sia in italiano che in inglese, l'opera offre uno sguardo approfondito sullo stato dell'arte e sulle prospettive future della regolamentazione dell'AI. Un riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere non solo la struttura dell'AI Act, ma anche il suo impatto e le sfide che pone in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.