Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Madonna

Empatia e libero arbitrio. Un dialogo possibile?

Empatia e libero arbitrio. Un dialogo possibile?

Federica Madonna

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 360

Nella costruzione di un dialogo fra empatia e libero arbitrio si intrecciano l'analisi, la ricerca e lo studio, che l'autrice conduce per tentare di dare risposta ad un ginepraio di problemi: in che modo "il mettersi nei panni altrui" potrebbe interagire con la propria personale "libertà di scelta"? In che senso possiamo "dirci liberi"? Che cosa mai potranno dirci le neuroscienze sulla nostra libertà? Siamo "vittime" dei nostri cervelli o ne siamo "attivi collaboratori"? Partendo dal quadro concettuale della neuroetica, l'autrice comincia la costruzione di un dialogo fra la "lettura della mente" ed il libero arbitrio: è la "lettura della mente" ad essere una "libera scelta di leggere la propria e quella altrui" o è la "libera scelta" ad essere una capacità di "conoscere" la propria mente e quella altrui"? Un percorso che si delineerà attraverso una stringente analisi dei due fenomeni interessati, cogliendone e trattandone aspetti, criticità, problemi e tematiche. Siamo veramente convinti di conoscere noi stessi?
25,00

Il problema aperto della mente in relazione alle neuroscienze. Che cosa ne direbbe, oggi, Cartesio?

Il problema aperto della mente in relazione alle neuroscienze. Che cosa ne direbbe, oggi, Cartesio?

Federica Madonna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 96

Nato dall'esigenza di capire in che modo il dibattito sul cogito si sia evoluto fino ai nostri giorni, il volume si interroga su che cosa penserebbe Descartes se si calasse nel panorama culturale odierno. L'incontro dell'etica e delle neuroscienze sta, certamente, contribuendo ad una maggiore specializzazione del sapere; ma se da un lato queste ultime stanno aprendo nuovi scenari, dall'altro non c'è unanimità nel sostenere che essi siano, fondamentalmente, nuovi; quindi, quale sarebbe l'atteggiamento di Cartesio di fronte alla "comparsa" del "neuro-cogito"?
9,00

Invecchiare. Un itinerario fra storia, medicina e morale
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.