Libri di Federica Cugno
Raccontare il territorio, strutturare lo spazio. Percorsi di lettura del patrimonio toponimico popolare
Federica Cugno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Il volume raccoglie tre saggi orientati a illustrare alcune peculiarità linguistiche e strutturali dei repertori toponimici di tradizione orale, assumendo come campo di osservazione privilegiato l’inventario delle denominazioni di luogo del comune di Vaie (TO), censito nell’ambito del progetto dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. Il primo saggio è dedicato al tema dell’impiego di materiale onimico preesistente nel sistema locale per formare nuovi toponimi, osservato alla luce del modello interpretativo dei campi toponimici formulato da Dragoş Moldovanu. Il secondo contributo affronta, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, il fenomeno della polinomia endogena che contraddistingue i repertori popolari, individuando alcune delle motivazioni soggiacenti alla nascita delle denominazioni di luogo alternative. Infine, nell’ultimo capitolo la specificità dei sistemi toponimici dialettali è (...)".
Albania. Tra crimini e miraggi
Besnik Mustafaj
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 216
Dopo avere vissuto la schiavitù sotto tre Imperi — Romano, Bizantino e Ottomano —, la diaspora nei Balcani e l'occupazione fascista, dal secondo dopoguerra il popolo albanese è stato schiacciato da una delle dittature più anacronistiche e crudeli del secolo, quella dello stalinista Enver Hoxha. L'Albania è riemersa dall'oscurità solo nella primavera del 1991, quando migliaia di migranti albanesi lasciarono i margini della storia europea a bordo di imbarcazioni di ogni tipo: l'Italia scopriva di essere una terra promessa, un miraggio di libertà distante solo un braccio di mare. Besnik Mustafaj è uno degli intellettuali reinventati politici che si sono battuti per la caduta del regime comunista, e che hanno avviato la ricostruzione del Paese dalle sue macerie. In questo libro, scritto a ridosso degli eventi e aggiornato a quasi trent'anni di distanza, l'autore racconta la delicata ma entusiasmante transizione verso la democrazia e analizza gli errori commessi dalla sua generazione, cercando di capire perché l'Albania non è ancora il Paese che sognava di diventare.
Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano. 3ª serie. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Atlante Linguistico It.
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il numero 39 del 2015 del Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano contiene gli atti del convegno "Lingue e culture della montagna. Prospettive di studio e modalità del trattamento dei dati etnolinguistici (Torino-Bobbio Pellice 15-17 maggio 2015)", curati da Federica Cugno, Laura Mantovani e Matteo Rivoira.