Libri di Federica Calosso
Falchera, Pietra Alta, Villaretto. Borghi fuori porta
Federica Calosso, Sergio Demarchi
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2018
pagine: 232
Falchera è un quartiere di Torino che merita di essere scoperto anche dai torinesi: con le scarpe sulle sue strade bucate, con l'olfatto tra i suoi alberi e i suoi giardini, con gli occhi sulle sue architetture e i suoi laghetti, con le orecchie tra i tanti dialetti dei suoi abitanti. È un borgo caratteristico della zona nord della città nato negli anni '50 grazie al lavoro di un gruppo di giovani architetti, guidati da Giovanni Astengo, che si sono ispirati ai quartieri operai del nord Europa. Il libro esplora un'area poco conosciuta della città: parte dal nucleo storico di Falchera e arriva alla zona nuova, attraversa il piccolo borgo semi agricolo del Villaretto nato nel '400 grazie ai mulini, raggiunge il Villaggio Snia voluto da Riccardo Gualino negli anni '20 e, infine, approda a Pietra Alta, dove oggi il cinema indipendente ha trovato casa. Il percorso si snoda attraverso i racconti delle persone che ogni giorno scelgono di vivere attivamente questa periferia, nonostante le sue numerose contraddizioni.
Borgo san Paolo. Storie di un quartiere operaio
Federica Calosso, Luisella Ordazzo
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2010
pagine: 272
Questo libro raccoglie tante piccole storie di Borgo San Paolo, raccontate dalle immagini e dai ricordi personali di uomini e donne che hanno vissuto e lavorato in quello che è sempre stato chiamato il "borgo rosso". Hanno vissuto le conseguenze di due guerre mondiali, le lotte operaie, il fascismo e l'antifascismo, la rinascita degli anni '50 e '60, fino alla riqualificazione di un quartiere che oggi non è più dominato dai fumi e dai rumori delle fabbriche ma che ha sul proprio territorio ben due musei di arte contemporanea. Sono pagine da leggere per dare uno sguardo incuriosito al passato e cercare di immaginare un pezzo di futuro.