Libri di Faustino De Gregorio
Lineamenti di storia del diritto medievale e moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 468
Il volume si propone di offrire agli studenti che si accingono a studiare la materia della Storia del diritto Medievale e Moderno, le conoscenze di base, utili per entrare sufficientemente in possesso degli accadimenti storico giuridici che ne hanno caratterizzato la tipicità scientifica, con occhio rivolto anche all'aspetto prettamente didattico. Sarà agevole, tuttavia, constatare che anche la presente opera replica, in termini metodologici, l'impostazione dettata dalla stragrande maggioranza dei manuali in circolazione con una sola variante, quella, cioè, riferita alla forma espositiva-dialogata, semplice ed asciutta nel linguaggio, rinunciando intenzionalmente ad ogni altra 'versione', significativamente più valida in termini di scientificità ma, a parere del suo autore, meno adatta allo scopo per la quale è stata pensata.
Per una storia dei rapporti fra Stato e Chiesa. Considerazioni generali sul cattolicesimo liberale dell'Ottocento. Profili storico-giuridici
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 368
Per una storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
Faustino De Gregorio
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 352
Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 400
Stato e Chiesa nella storia del diritto. Primato spirituale e difesa temporale
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 400
Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: VIII-151
Il lavoro è il frutto dell'incontro di idee tra alcuni studiosi intorno a temi oggi di grande attualità ed interesse culturale come la giustizia, la libertà e la politica. Gli argomenti oggetto della discussione non intendono rivestire il carattere della esaustività, quanto, piuttosto, quello di offrire nuovi stimoli o motivi per una più approfondita riflessione anche e soprattutto in una prospettiva dialettica.
Variazioni sul tema della laicità. Dialogando a proposito di alcuni principi del Concilio Vaticano II e della libertà religiosa
Faustino De Gregorio, Giovanni Sartori, Piero Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il dovere di dire ciò che si pensa, il diritto di tacere ciò che si crede. Pluralità di idee non rinunciando alla propria identità
Piero Bellini, Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
Osservazioni su alcuni temi di storia e diritto ecclesiastico. Contributi per una riflessione
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: X-138
Per i tipi dell'Editore Giappichelli, vengono trattati in questo volumetto, alcuni saggi che hanno a tema, ma non solo, aspetti penalistici in materia di religione che sono stati investigati attraverso un percorso storico ma anche dottrinario. Nelle intenzioni dell'autore c'è la volontà di offrire al lettore, attraverso lo studio dei temi che si affrontano, una base per riflettere oltre che stimolare la discussione.
La vita nascente e il suo futuro. Bilanciamenti ragionevoli tra diritto, scienza e coscienza
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-285
Coscienza laica, stato confessionale e libertà religiosa dopo il Vaticano II
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 168
Uno Stato che da un lato proclama e attua la libertà religiosa individuale e la pari libertà di tutte le confessioni religiose ma che, nel contempo, detta e realizza un trattamento di favore nei confronti di una particolare confessione religiosa solo perché praticata dalla maggioranza dei propri cittadini può definirsi confessionale? Ed ancora, fermo restando che la particolare posizione riconosciuta alla chiesa cattolica non viola il principio di libertà religiosa, la proclamazione ed il pratico rispetto di essa può considerarsi indice di confessionismo? Sono solo alcuni interrogativi sui quali l'autore ha voluto riflettere a testimonianza della complessità dei temi trattati.
Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Volume Vol. 2
Faustino De Gregorio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 239
In questo lavoro inteso come parte speciale, che continua quanto già trattato nel volume I avente lo stesso titolo, più che la ricostruzione storica di una epoca piuttosto che del singolo accadimento, l'attenzione si concentra sulla figura di Dio considerato al vertice di un sistema immaginario piramidale, non trascurando di analizzare le concezioni, non solo filosofiche del diritto divino, del diritto naturale e del diritto sovrannaturale, nonché ciò che si è inteso ed intende ancor oggi per peccato e del fenomeno ereticale. La disamina si incentra anche sui comportamenti etici ai quali ognuno in terra dovrebbe attendere, indipendentemente da una qualche opzione fideistica. Il discorso poi si sposta sulle dispute dottrinali intorno alle tematiche della condicio servitutis, ad alcuni aspetti dell'idea di sovranità del diritto e sulla evoluzione storico-giuridica che ha caratterizzato la postestas indirecta in temporalibus.