Libri di Fabrizio Fiaschi
Il prezzo della libertà. Storia di Pippo, randagino elbano
Fabrizio Fiaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2022
pagine: 60
Un piccolo gatto bianco e nero, buffo nel suo comportamento come il gatto Silvestro dei fumetti, irrompe improvvisamente nella vita dello scrittore. A tal punto che ne diviene un amico, un vero amico. Di quelli che ti consolano quando sei triste e si rivolgono a te nei momenti di bisogno, sapendo di trovare un sicuro aiuto. Pippo, gatto senza padroni, diventa per lo scrittore un simbolo di libertà: lui non ha orari da rispettare, familiari apprensivi, datori di lavoro arroganti... Gira a suo piacimento nella sua piccola valle, di cui si considera il re. Le cose cambiano bruscamente quando l' amico umano decide di intromettersi nella sua vita per contrastare il suo naturale destino, per evitargli una morte crudele.
Le strade di Scandicci nel Cinquecento. Dall'Arno al crinale collinare
Fabrizio Fiaschi
Libro
editore: C. D. & V.
anno edizione: 2009
Isola Del'Elba. Un manoscritto del XVIII secolo
Antonio Sarri
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2019
pagine: 318
Un finora oscuro capitano dell'esercito granducale, di stanza a Portoferraio, realizza nella prima metà del Settecento una descrizione dettagliatissima dei ritrovamenti archeologici nella città granducale e delle «antiche vestigia » presenti sull'Isola d'Elba. La sua opera, che si potrebbe definire moderna per il taglio razionale e poco indulgente verso la favolistica locale, è stata largamente utilizzata dagli studiosi di archeologia. Ma, in realtà, molti di questi studiosi hanno attinto alla sua opera attraverso la copia che ne è stata fatta, senza alcuna citazione...
Una relazione delle missioni e dell'isola dell'Elba. Con le vedute de' luoghi più singolari e di molte particolarità della medesima
Giuseppe Da Fiorenza
Libro: Libro in brossura
editore: Persephone
anno edizione: 2023
pagine: 140
Una relazione fatta alla fine del Seicento da due frati cappuccini in viaggio per conto di Cosimo III de' Medici all'isola d'Elba per le Sante Missioni ma anche per il Principato di Piombino e la zona spagnola di Portolongone. Giuseppe da Fiorenza, il frate cappuccino oltre a descrivere lo stato delle varie chiese, chiesette e cappelline elbane fa delle osservazioni di preciso carattere antropologico, storico e naturalistico. Informazioni inedite, la relazione è, inoltre, arricchita da numerosi disegni. Il manoscritto è attualmente conservato al British Museum.