Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio La Rosa

La valutazione delle nanoimprese, degli studi professionali e dei consorzi

La valutazione delle nanoimprese, degli studi professionali e dei consorzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XX-258

L'obiettivo del volume è rappresentare lo stato dell'arte e le best practice intema di valutazione di nanoimprese, studi professionali e consorzi, ossia delle c.d. “realtà minori” o “less significant”, spesso non considerate nei testi di valutazione d'azienda ma di grande rilevanza e diffusione dal punto di vista economico e con caratteri significativamente diversi da quelli del prototipo aziendale tradizionalmente studiato. Nello svolgere tale esame, il volume suggerisce i principali aspetti da considerare nell'ambito del processo valutativo, dall'analisi dell'azienda oggetto di stima alla formulazione del giudizio di valore. In dettaglio, il volume è articolato in tre distinte sezioni, una per ogni tipologiaaziendale considerata: nanoimprese, studi professionali e consorzi. Ognisezione presenta al suo interno capitoli dedicati ai vari aspetti rilevanti ossiai profili definitori, i profili giuridici, i driver del valore, la base informativa, imetodi valutativi e alcuni profili operativi specifici.
28,00

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio

Marco Fazzini, Fabio La Rosa, Marco Maria Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 400

Per molto tempo la disciplina del bilancio di esercizio è rimasta pressoché immutata. Tuttavia, da quindici anni a questa parte, si assiste ad una proliferazione di norme e standard contabili senza precedenti, che investono sia gli aspetti sostanziali che i contenuti di carattere più “narrativo”. Questo volume, relativamente snello e “tagliato” sulla struttura dei corsi universitari, si basa invece su una logica “sottrattiva”, con l’obiettivo non di illustrare lo scibile sul bilancio, ma di far comprendere la logica di fondo, focalizzandosi sugli aspetti principali e illustrando il differente approccio tra l’impianto civilistico e gli standard IFRS. Le regole del bilancio sono destinate ad adeguarsi al mutare dei paradigmi economici e le sfide che attendono i legislatori riguardano mondi che la disciplina sul bilancio, ad oggi, ha solamente intaccato. Basti pensare alle varie declinazioni dell’economia digitale, al metaverso, alla dematerializzazione degli scambi, alla sostenibilità, intesa nelle sue numerose accezioni. In questo scenario, la singola regola “va e viene”, mentre i fondamenti del bilancio costituiscono l’ancoraggio sicuro a cui fare riferimento per “raccontare” in modo coerente i fatti della gestione.
32,00

Misure di legalità e sviluppo integrale. Analisi delle determinanti e degli effetti del rating legale nelle aziende italiane

Misure di legalità e sviluppo integrale. Analisi delle determinanti e degli effetti del rating legale nelle aziende italiane

Fabio La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 284

Il volume affronta il tema del "rating di legalità": un innovativo meccanismo di valutazione del livello di eticità delle aziende. Al fine di sistematizzare i requisiti discrezionali e i benefici a esso associati viene adottata una chiave di lettura fondata sullo sviluppo integrale delle aziende. Il libro offre un'analisi empirica delle determinanti e degli effetti del rating legale svolta su un campione di aziende adottando sia un approccio econometrico sia una rilevazione tramite questionario.
22,00

La valutazione delle aziende sottoposte a misure di prevenzione

La valutazione delle aziende sottoposte a misure di prevenzione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XIV-274

29,00

Il gioco d'azzardo in Italia. Contributi per un approccio interdisciplinare

Il gioco d'azzardo in Italia. Contributi per un approccio interdisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 362

Il gioco d'azzardo rappresenta un fenomeno in continuo mutamento, di crescente complessità e di non facile controllo, con impatti talvolta imprevedibili sull'individuo, sull'azienda, sull'economia di una nazione, sulla criminalità organizzata, sull'intera collettività. Nel corso del 2014 è stato creato presso l'Università degli Studi "Kore" di Enna un gruppo di ricerca sul tema, che ha visto l'adesione di un cospicuo numero di ricercatori e docenti. Ad un anno dalla sua formazione, il gruppo ha prodotto questo primo volume composto da sedici saggi, a carattere tanto teorico quanto empirico, volto ad offrire un approccio interdisciplinare del fenomeno. Questo è, infatti, osservato in una pluralità di chiavi di lettura: economica, aziendale, sociologica, psicologica e giuridica, così come in una pluralità di oggetti d'indagine, che spaziano dalle relazioni tra il gioco d'azzardo e la crisi economica, al mercato e ai suoi costi sociali, dal gioco d'azzardo patologico alle particolari tipologie di gioco. I contributi proposti forniscono un'istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d'azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle "regole del gioco" concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.
47,00

Il governo consapevole del rischio nelle imprese minori. Verso una concezione cognitiva di risk management

Il governo consapevole del rischio nelle imprese minori. Verso una concezione cognitiva di risk management

Fabio La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 280

Il volume nasce dalla convinzione che la genesi e la gestione dei rischi nelle imprese minori richieda un approccio differente da quello delle imprese di maggiori dimensioni. La genesi del rischio è analizzata negli studi di imprenditorialità, proponendo un'integrazione dei diversi approcci offerti, ma privilegiando quello cognitivo. La gestione dei rischi è indagata in un'ottica critica delle reali possibilità applicative alle imprese minori. Infine, nell'accostare gli studi di entrepreneurship a quelli sul risk management, il volume propone un'analisi per matrici delle relazioni rischio-protezione e alcuni orientamenti per un governo consapevole della percezione e protezione del rischio.
17,00

Le operazioni straordinarie temporanee e di cessazione delle aziende
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.