Libri di Fabio La Gioia
Sotto lo sguardo di Maria
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 192
“Sotto lo sguardo di Maria” l’autore del libro ha inteso presentare le riflessioni e le esperienze narrate... Nella fede cristiana vi sono dei punti fermi con cui la mente e il cuore di un fedele sono sempre chiamati a guardare e confrontarsi, quasi un quadro avvolto da una misteriosa e inesauribile ricchezza. Si tratta delle verità di fede che compongono il mosaico della Rivelazione. In tal senso, accanto al dogma trinitario e a quello cristologico possiamo affiancare altre verità, tra cui quelle che riguardano Maria. In base alle stesse, la conoscenza del cristiano è orientata e sostenuta entro una strada sicura. Nello stesso tempo siamo in grado di collocare il “noi”, rispetto a Maria. Se lei è la Madre (di Dio e della Chiesa) noi siamo i figli, se lei è l’Immacolata Concezione noi, non avendo questo privilegio, siamo in qualche modo influenzati dal peccato. Se lei è l’Assunta in cielo (in anima e corpo), anche noi possiamo aspirare a quella condizione finale, sebbene non prima della conclusione della storia.
San Giuseppe l'uomo giusto
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Scrivere su san Giuseppe significa da un lato attingere alla fonte del vangelo, dall’altro tenere perlomeno conto di ciò che attraverso la storia è sorto e si è riflettuto su di lui. Di primo acchito si può dire che il vangelo è molto parco nel parlare di san Giuseppe, non facendogli peraltro dire alcuna parola. E nessun riferimento se ne fa negli altri scritti del Nuovo Testamento. Se tuttavia è vero che il racconto evangelico gli dedica poche pagine, non è dalla scarsità delle informazioni che ne deriva necessariamente una minore rilevanza. Le cose essenziali possono dirsi, infatti, con brevi parole. Il fine di queste meditazioni è così poter riscoprire san Giuseppe a partire dal testo sacro. In fondo la sua missione, unica nella storia, è quella di chi ha accolto la custodia della santa Famiglia conducendola sulle strade spesso impervie e faticose della sua esistenza, e offrendole un umile servizio." (dalla Introduzione)
La strada del riconoscimento. Lectio divina sul Vangelo di Luca
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 128
Dopo un'introduzione al vangelo di Luca, vengono lette le pagine maggiormente connesse con il tema del “riconoscimento” di colui che le folle identificavano con qualche profeta (Lc 9,19). I passi scelti nella lectio divina mostrano come tale riconoscimento si è attuato per piccoli gradi e tappe, fino a una fede e a una comprensione più piene, dopo la Pasqua. Non sarà ancora un tale percorso, che l'uomo può fare anche al giorno d'oggi, a portarlo alla consapevolezza carica di stupore di chi è veramente Gesù e di cosa significhi “seguirlo” sulle nostre strade?
Tu sei qui. Segni della grazia del Signore
Fabio La Gioia
Libro
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2020
pagine: 128
In questo libro autobiografico l'autore racconta come il Signore gli si sia manifestato in alcuni particolari momenti della sua vita. Si tratta sia di episodi puntuali sia periodi più ampi nei quali i "segni" della grazia di Dio hanno riversato un fascio di luce e dato un orientamento al suo percorso di fede.
Giovanni. Chiavi di lettura del quarto Vangelo
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 194
Questo breve commento al Vangelo più teologico e spirituale, è rivolto ad un vasto pubblico. Senza attardarsi su questioni riservate ai biblisti, offre delle chiavi di lettura che accompagnano nella comprensione delle sue «parole di vita eterna» (Gv 6,68).
Marco. Analisi narrativa del Vangelo più antico
Fabio La Gioia
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 414
Questo commento adotta l’analisi narrativa, un metodo che si presta a vari testi della Bibbia, facendone emergere il ricco contenuto, in parte celato nel non detto. Nel caso del vangelo di Marco il racconto, non sempre così chiaro, concerne il senso degli avvenimenti e dei discorsi, inscindibilmente intrisi di storia e teologia. L’introduzione mostra i tratti letterari tipici di Marco, i temi principali, la suddivisione del testo e la spiegazione del metodo narrativo. Segue il commento vero e proprio. Alla fine di ogni capitolo, vi sono poi delle tracce per un impegno personale. Una ripresa sintetica di alcuni punti essenziali, con aperture sul presente, segna la conclusione del lavoro.
San Paolo. La vita e le lettere
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 264
Nella prima parte il libro tratteggia un profilo della vita di Paolo, nella seconda alcune questioni teologiche primarie delle sue lettere. Fra di esse vi sono la giustizia di Dio e la giustificazione, il vangelo e il ministero apostolico, la parusia, la centralità cristologica e la vita nuova nello Spirito. Con l'evento di Damasco, l'Apostolo ha cominciato a riformulare la sua vita e il suo pensiero, elaborando la prima teologia cristiana. Le sue riflessioni sono uno stimolo sempre attuale per un cammino di consapevolezza e di crescita nella fede in Gesù Cristo. Questi si rivelò a Paolo affinché annunciasse il vangelo in mezzo alle genti (cfr. Gal 1,15-16).
Come è nata la Bibbia? Introduzione generale alla sacra scrittura
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 270
Oggigiorno si parla della Bibbia come del grande codice della cultura occidentale. Questo libro indaga il modo in cui si è arrivati alla formazione dei libri sacri, ed il lungo percorso di maturazione relativo al significato e ai valori trasmessi dal grande codice.
Nella vita di una parrocchia. Omelie scelte
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 180
Il libro ripercorre dieci anni di storia della parrocchia di Aiello del Friuli (UD) a partire da alcune omelie dell'autore, che ne è stato parroco. Queste risalgono a momenti fondamentali della vita della comunità, come le festività (Pasqua, Natale), o eventi particolari, quali la giornata d'inizio anno pastorale, la festa della famiglia, l'inaugurazione delle opere parrocchiali e i pellegrinaggi. Hanno a che vedere, inoltre, con la celebrazione dei sacramenti (Prima Comunione, Matrimonio) e con il passaggio all'altra vita.
Introduzione al quarto Vangelo e alle tre lettere di Giovanni
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 258
Donde nasce il vangelo secondo Giovanni e le sue tre lettere? Chi fu all’origine di un testo – il vangelo – che fin dall’antichità ha suscitato ammirazione e stupore, per la sua rara bellezza e profondità? E le tre lettere, che relazione hanno con il primo e quali preoccupazioni di fondo esprimono? Il presente volume vuole accompagnare il lettore cercando di rispondere a queste domande.
Apocalisse. Rivelazione di Gesù Cristo alla sua Chiesa
Fabio La Gioia
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 244
La Lettera ai Romani. Il kérygma-annuncio esposto da Paolo
Fabio La Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo commento vuole introdurre alla comprensione del pensiero di Paolo, relativo alla sua lettera più ampia e teologicamente ricca. Suddivisa in due parti, Rm si occupa di temi teologici nella prima (1,16-11,36) e di quelli morali nella seconda (12,1-15,13). L'apostolo parla alla comunità di Roma, mentre richiama la Chiesa di ogni epoca al cuore della propria fede. Al centro della lettera vi è la cristologia, in particolare il kerygma pasquale. È questo il tema principale, in base al quale Paolo presenta tutti gli altri. L'impianto e lo sviluppo logico della lettera poggia sull'evento salvifico della morte e resurrezione di Gesù. Interrogandosi sulla propria fede la Chiesa, oggi come sempre, ha un punto di riferimento solido verso cui guardare, nel quale l'apostolo ci ha lasciato una testimonianza magistrale ed unica. Noi cristiani del XXI secolo, non dovremmo abbeverarci sempre alle fonti della fede, che in Paolo trovano un magnifico testimone ed espositore?