Libri di Fabio Diozzi
Mediazione e negoziazione assistita. Tecniche di gestione delle controversie
Fabio Diozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXV-594
Il volume prende le mosse dall'esame delle esperienze di negoziazione sviluppatesi all'estero, come la negoziazione facilitativa, il negoziato collaborativo, la mediazione valutativa, la mediazione trasformativa, per analizzare poi la normativa italiana sulla mediazione e sulla negoziazione assistita, come da ultimo modificata dal d.lgs. n. 149/2022 (c.d. riforma “Cartabia”) e dal c.d. decreto “correttivo” (d.lgs. n. 216/2024).Vengono affrontate con taglio pratico le questioni attualmente significative, fra le quali le nuove materie soggette alla mediazione obbligatoria, la derogabilità della competenza territoriale degli organismi di mediazione, la durata della mediazione, la partecipazione personale delle parti, la forma della procura a terzi, le conseguenze processuali dell'assenza delle parti o degli avvocati, la proposta del mediatore, la presenza dell'esperto, del notaio, della parte non abbiente, della P.A., dell'amministratore di condominio e altri casi.Ampio spazio è dedicato alla registrazione dell'accordo di mediazione, anche in relazione alla tecnica redazionale dell'atto notarile conclusivo della procedura. Viene illustrata la negoziazione assistita da avvocati, facoltativa (familiare e in materia di lavoro) e obbligatoria. Vengono, infine, esaminati i rapporti di prevalenza, equivalenza, esclusione fra ADR obbligatorie diverse e il fenomeno del cumulo di domande e del cumulo di ADR.
La riforma della mediazione e della negoziazione assistita: nuovi trabocchetti e soluzioni
Fabio Diozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 114
L'Officina esamina la riforma introdotta dal d.lgs. n. 149/2022, che ha modificato alcune parti del d.lgs. n. 28/2010 sulla mediazione civile e commerciale e del d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni nella l. n. 162/2014, sulla negoziazione assistita. Vengono individuate le nuove materie soggette alla mediazione obbligatoria per legge, le novità per la mediazione demandata dal giudice e per quella per clausola contrattuale o statutaria. Viene segnalata la derogabilità della competenza territoriale degli organismi, la centralità del nuovo primo incontro e l'importanza della partecipazione personale delle parti, le novità per la mediazione condominiale e per quella ove è parte una P.A. Particolare attenzione è dedicata al gratuito patrocinio del non abbiente e alle problematiche della mediazione telematica. Vengono individuate le novità nella negoziazione assistita nelle materie della separazione, divorzio, affidamento e mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio e di alimenti, l'efficacia obbligatoria dei patti di trasferimento di immobili, l'estensione alle controversie di lavoro e il gratuito patrocinio del non abbiente. Per entrambe le ADR vengono affrontati i profili dinamici e processuali dell'eccezione di improcedibilità della domanda giudiziale, esaminando il coordinamento con i novellati artt. 171-bis, 171-ter e 183 c.p.c. Particolare attenzione viene dedicata alle novità che entreranno in vigore dal 30 giugno 2023. L'Officina è aggiornata fino al l. n. 13/2023 (Decreto PNRR3), conv. in l. n. 41/2023. Si tiene conto anche della recente circolare del 14 aprile 2023 del Ministero della Giustizia, che ha revocato la precedente circolare del 5 aprile 2023 in materia di requisiti per il mantenimento dell'iscrizione nel registro degli organismi di mediazione civile e commerciale.
I trabocchetti della mediazione e della negoziazione assistita
Fabio Diozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Le questioni derivanti dall'utilizzo della mediazione obbligatoria per le controversie da Covid-19 i rapporti con la negoziazione assistita e quelli con ADR obbligatorie diverse le ipotesi di mediazione con senza l'assistenza dell'avvocato il ruolo del praticante avvocato sono solo alcuni degli ambiti applicativi della mediazione analizzati. Per ciascuna ipotesi si valuta la sussistenza delle condizioni di procedibilità gli eventuali divieti la posizione delle parti i termini. Il volume con taglio pratico supporta il professionista nelle diverse fasi offrendo strumenti ultil a superare le insidie che possono sorgere nell'applicazione dell'istituto della mediazione.
Mediazione e negoziazione assistita. Tecniche di gestione delle controversie
Fabio Diozzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXX-434
Il volume prende le mosse dalla pluralità dei modelli internazionali della negoziazione e della mediazione, individuandone l'ideologia di fondo, le caratteristiche principali, la compatibilità con l'ordinamento italiano. Partendo dall'esame delle esperienze di negoziazione sviluppatesi all'estero come la negoziazione facilitativa il negoziato collaborativo, la mediazione valutativa, la mediazione trasformativa, si esamina la normativa italiana sulla mediazione (d.lgs. 28/2010 e successive modificazioni) e sulla negoziazione assistita (d.l. 132/2014, convertito nella l. 162/2014), con l'illustrazione degli aspetti sostanziali e processuali. Vengono affrontate le questioni attualmente significative, fra le quali, la parte onerata alla mediazione obbligatoria nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la condizione di procedibilità per la domanda riconvenzionale e per la chiamata in causa di terzo, le conseguenze processuali dell'assenza delle parti o degli avvocati, l’utilizzabilità della consulenza eseguita in mediazione, il passaggio dalla fase facilitativa con sessioni separate alla fase valutativa con la formulazione della proposta, la presenza dell'esperto, del notaio, della parte non abbiente, della Pubblica Amministrazione, dell'amministratore di condominio, del tirocinante, del praticante avvocato e altri vari casi.