Libri di Fabio Belloni
Giulio Paolini. Disegno geometrico, 1960
Fabio Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 128
Nel 1960 il ventenne Giulio Paolini realizzò un'opera con l'aiuto di un manuale, un tiralinee e un compasso. Su una tela dipinta di bianco vergò a inchiostro la squadratura della superficie, intitolandola "Disegno geometrico". Alcuni anni dopo egli riconobbe in quel quadro di modeste dimensioni il proprio battesimo d'artista: punto di inizio, ma anche di continuo ritorno – mentale quanto formale – di ogni sua prova. Per quale ragione un lavoro così precoce e dall'evidenza tanto essenziale è divenuto fondamento della poetica paoliniana? Fabio Belloni avanza un'approfondita lettura critica di "Disegno geometrico". Ne indaga genesi e significati: anche il valore del formidabile ruolo, nelle vicende dell'autore come della contemporaneità artistica. Il volume costituisce la quinta uscita della serie "In collezione," curata dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini e dedicata ad approfondimenti monografici di alcune opere di Giulio Paolini.
Militanza artistica in Italia 1968-1972
Fabio Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2015
pagine: 244
In che termini la mobilitazione sessantottesca ha sconvolto i dibattiti in corso rimodellando le fisionomie di artisti e critici? Quali i propositi nell'agenda dell'intellettuale rinnovato? Che forme visive ha assunto il suo impegno? Ecco alcuni interrogativi alla base di questo studio dedicato all'Italia artistica tra anni Sessanta e Settanta. Alla luce delle coeve rivendicazioni sociopolitiche, e affidandosi al vaglio di documenti di prima mano, l'autore indaga le ideologie, le manovre, i riposizionamenti di una generazione che mai come allora è andata riconoscendosi nel binomio arte-vita e ha tradotto il proprio impegno nella partecipazione attiva ai fatti del presente. Si entra dunque nel cuore di un tema che, di fatto, tra adesioni corali e resistenze tenaci, ha rappresentato un confronto obbligato anche per l'intera categoria artistica.
«La mano decapitata». Transavanguardia tra disegno e citazione
Fabio Belloni
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 294
Il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo mira a diffondere e valorizzare le ricerche artistiche e architettoniche più attuali, al fine di aprire la cultura artistica italiana a una nuova stagione di riflessione sulla contemporaneità artistica, che diviene il baricentro di un'articolata attività di ricerca, conservazione e documentazione nonché di uno specifico impegno dedicato alla formazione di nuove leve di critici e studiosi. È con questo intento che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e il MAXXI hanno istituito nel 2006 un premio per la miglior tesi di laurea e dottorato di ricerca dedicata all'arte contemporanea italiana. Lo studio condotto in questa monografia su una delle più importanti mostre della Transavanguardia, "Die enthauptete Hand", propone una rilettura delle poetiche e dei metodi di lavoro dei quattro protagonisti della mostra, così come del contesto culturale in cui si affermava quel "ritorno alla pittura" che caratterizzerà la nuova stagione degli anni Ottanta. Si tratta di un'analisi documentata che restituisce in tutta la sua sfaccettata fisonomia un momento determinante della recente vicenda artistica italiana.