Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiana Raco

eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti

eBIM: Existing Building Information Modeling per edifici esistenti

Marcello Balzani, Luca Ferrari, Fabiana Raco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 352

La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall'altro l'effettiva sostenibilità, lungo l'intero ciclo di vita dell'opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito, soprattutto esistente. La diffusione e la crescente accessibilità di tecnologie ICT integrate, quali gli strumenti Building Information Modeling, consentono oggi di supportare lo sviluppo di livelli di industrializzazione crescente della filiera, permettendo anche di recuperare l'esistente. Il nuovo Codice degli Appalti, il decreto BIM e la norma UNI 11337 rappresentano una parte del quadro normativo, in continua evoluzione, che consente già la possibilità di un'effettiva collaborazione tra pubblico e privato per il raggiungimento degli standard minimi già adottati. La presente opera affronta tali tematiche con riferimento al più complesso progetto dell'intervento sul costruito, trattando: l'integrazione dei dati da rilievo integrato al modello BIM del progetto; la gestione dei processi e delle procedure per lo scambio delle informazioni relative al progetto; la redazione e l'implementazione del BIM Execution Plan del progetto; l'assistenza alla definizione degli output di progetto specifici di ciascun gruppo di lavoro; la gestione dell'integrazione delle informazioni prodotte dai gruppi di lavoro ai quali sono affidate specifiche task del progetto (architettoniche, strutturali, impiantistiche); la gestione dell'interoperabilità del dato al fine di assicurare l'affidabilità e la coerenza dei flussi informativi relativi al progetto.
44,00

L'oggetto corporeo. Lo spazio del corpo tra rilievo e rappresentazione

Fabiana Raco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 136

Lo studio delle dimensioni umane e della loro relazione con i processi creativi, ideativi e progettuali costituisce da tempo un campo d’indagine specifico. Attraverso le proprie capacità di muoversi, piegarsi e assumere posture diverse, il corpo definisce modalità d’interazione con l’ambiente e i prodotti con i quali entra in relazione. Attraverso il corpo che possiede il mondo in virtù dello spazio sono definiti limiti, confini, direzioni, distanze, orientamento, spazi inclusi e racchiusi. Il corpo in rapporto al tempo definisce modalità, statiche o dinamiche, d’uso e percezione dello spazio. Condizioni e caratteristiche anatomiche, fisiologiche e finalità connesse ad azioni definiscono modi con i quali il corpo consuma lo spazio, il contesto, e gli oggetti. La spazialità del corpo non è unicamente geometrica. Esiste poi una spazialità (intima, personale, sociale, pubblica) definita dal rapporto tra sensi e corpo. La diffusione di processi di digitalizzazione e di tecnologie digitali integrate sta definendo, infine, ulteriori e differenti modalità di interazione del corpo con l’ambiente e gli oggetti, reali e virtuali. In quale modo l’innovazione sta aprendo nuovi ambiti d’indagine per lo spazio del corpo? Come la disciplina del rilievo e le tecniche della rappresentazione, non solo digitali, possono contribuire a individuare, analizzare e conoscere nuovi ambiti di sviluppo progettuale di prodotti e servizi in relazione alla misura del corpo e al corpo come misura?
19,00

Innovazione e trasferimento tecnologico. Traiettorie della rappresentazione per la Terza Missione

Fabiana Raco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 168

È possibile rintracciare il ruolo svolto dal Settore Scientifico Disciplinare ICAR 17 nell’ambito della Terza Missione universitaria? Qual è l’orizzonte conoscitivo, di metodi, strumenti, ma anche linguaggi, significati e significanti, nel quale si collocano le attività di Terza Missione? Esiste un ruolo trasversale, nell’ambito del fenomeno indagato, svolto da alcune discipline? Il volume propone un percorso di ricerca che muovendo dai quesiti posti tenta di individuare un metodo di analisi, innanzitutto, e una prima possibile sintesi, infine, per un’indagine sull’impatto del SSD ICAR/17 sulle attività di Terza Missione con riferimento all’orizzonte delineato della “conoscenza aperta”. Catena del valore, livelli di maturità tecnologica, trasferimento tecnologico e valorizzazione della conoscenza, coesione e inclusione sociale, tecnologie abilitanti, automazione, standardizzazione, piattaforme e protocolli sono i termini chiave attraverso i quali è sviluppata l’indagine. Sono parole, ambiti, che guidano la riflessione sul ruolo degli strumenti, i mezzi, conoscitivi (il rilievo, la modellazione informatica, la rappresentazione virtuale, il reverse modeling, le procedure e le tecniche di restituzione metrica, morfologica e tematica), espressivi e di comunicazione visiva connessi alle diverse e molteplici finalità che il progetto sull’esistente implica. È un percorso che esprime l’intento, il tentativo, di evidenziare come in un contesto apparentemente dominato dalla ricerca di “sistemi di relazioni parziali” sia, infine, la qualità del progetto, il progetto della conoscenza, a emergere.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.