Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. R. Morelli (cur.)

Oppo. Pittura, disegno, scenografia

Oppo. Pittura, disegno, scenografia

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2015

pagine: 222

Curato da Francesca Romana Morelli e Valerio Rivosecchi, questo volume (assieme alla mostra organizzata dalla Fondazione Oppo in collaborazione con Museo della Scuola Romana e Archivio Storico del Teatro dell'Opera di Roma) con 50 dipinti, 20 disegni, 20 bozzetti scenografici e 4 costumi - racconta "l'artista Cipriano Efisio Oppo" al di là del suo noto ruolo istituzionale negli anni del Fascismo. La produzione artistica di Oppo infatti attraversa mezzo secolo di storia dell'arte italiana, dalle opere giovanili legate al clima della Secessione, a quelle del secondo dopoguerra, più intimiste, passando per la grande stagione del Novecento accanto a de Chirico, Sironi, Carrà, De Pisis. Negli anni Trenta, Oppo dialoga con i giovani protagonisti della "Scuola romana", da Mafai a Scipione, sostenendo la crescita e la proiezione internazionale di tutto l'ambiente, con la Quadriennale, l'avventura della "Galleria della Cometa", e le molte esperienze all'estero, tra cui: Esposizione Universale di Barcellona (1929) e di New York (1939). Il saggio di Francesco Reggiani documenta l'attività di Oppo come scenografo e costumista, non solo per l'Opera di Roma, ma anche per il Maggio Musicale Fiorentino, la Scala di Milano e la Fenice di Venezia. La Fondazione Oppo ha messo, inoltre, a disposizione il materiale inedito del suo Archivio, ricco di corrispondenze con artisti e intellettuali dell'epoca, documenti, foto, caricature, disegni e ritratti.
35,00

Giuseppe Capogrossi. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Capogrossi. Catalogo ragionato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 400

Questo primo tomo del Catalogo ragionato dell'opera di Giuseppe Capogrossi (Roma 1900-1972) a cura di Guglielmo Capogrossi e Francesca Romana Morelli, raccoglie in maniera esaustiva la ricerca del pittore fino al 1949, ovvero fino alla nascita del segno, con le opere esposte alla Galleria del Secolo a Roma nel gennaio 1950. Prendendo avvio dalle prime prove pittoriche intorno al 1920, il Catalogo documenta, in maniera approfondita, con numerosi inediti e opere finora disperse, il percorso di acquisizione di una propria personale identità figurativa che ha portato Capogrossi ad essere una delle figure di maggiore rilevanza nell'ambito della Scuola romana e più in generale italiana, fino al diretto confronto con la cultura parigina degli anni Trenta del secolo scorso. Non meno importante è il successivo periodo, iniziato alla fine dello stesso decennio, quando l'artista avverte la necessità interiore di sperimentare nuove strade per il suo linguaggio: "Al principio ho usato immagini naturali, paragoni o affinità derivate dal mondo visibile dichiarerà più tardi Capogrossi - poi ho cercato di esprimere direttamente il senso dello spazio che era dentro di me e che realizzavo compiendo gli atti di ogni giorno". Nel secondo dopoguerra, infatti, questa sua esigenza raggiunge a poco a poco il culmine con un gruppo di opere che rielaborano i moduli figurativi in una direzione sempre più astratta fino alla invenzione del suo famoso "segno" .
160,00

Ori d'artista: il gioiello nell'arte italiana

Ori d'artista: il gioiello nell'arte italiana

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 144

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.