Libri di F. Pirani
Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 488
In un arco temporale che va dalla Breccia di Porta Pia alla Prima Guerra Mondiale, si sviluppano tre principali nuclei tematici raccontati attraverso episodi emblematici che illustrano, insieme agli eventi storici, le trasformazioni urbanistiche e le nuove architetture della nuova Capitale, in dialogo con i mutamenti socio culturali. Nel volume-catalogo le circa 600 opere tra dipinti, sculture, disegni, grafica, fotografie e materiale documentario, provenienti da raccolte pubbliche e private descrivono Roma nel passaggio tra Otto e Novecento e nel momento dei festeggiamenti per la fine del primo conflitto mondiale. Una sezione è dedicata alle immagini fotografiche di straordinaria qualità realizzate dal conte Giuseppe Primoli tra il 1888 e il 1903, che al valore documentario uniscono quasi un carattere di reportage ante-litteram. Oltre trenta saggi dei più importanti studiosi della materia (per citarne alcuni, Vittorio Vidotto, Claudio Procaccia, Bruno Tobia, Marina d'Amelia, Annunziata Berrino, Francesco Bartolini, Marco De Nicolò, Flavia Pesci, Elisabetta Pallottino, Rita Volpe, Orietta Rossini, Irene de Guttry e Maria Paola Maino, etc etc) affrontano i vari temi trattati.
Libero De Libero e gli artisti della Cometa
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2014
pagine: 120
Libero De Libero, poeta, giornalista animatore e protagonista assoluto della scena artistica e culturale romana degli anni Trenta e deus ex machina della galleria la Cometa rivive nelle pagine di questo volume/catalogo che accompagna il percorso espositivo allestito negli spazi della Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma e che segue quello precedentemente pubblicato e realizzato dalla casa editrice Palombi dal titolo "Legami e Corrispondenze: immagini e parole attraverso il '900 romano". Sfogliando le pagine del volume si riesce a rivivere la magica e straordinaria storia ed esperienza della Cometa, la galleria d'arte fondata nel 1935 per volere della contessa Pecci Blunt, donna di grande classe e charme sposata con un ricco banchiere americano, e da Libero De Libero, poeta. Critico d'arte, sceneggiatore, che ne fu il Direttore per tutta la durata dei quattro anni di vita della Galleria. Punto di ritrovo per tutti i principali esponenti del mondo artistico e letterario della Capitale, la Cometa è stata in qualche modo la casa di artisti del calibro di Carrà, Cecchi, De Chirico, Montale, Savinio, Soffici, Ungaretti, Moravia solo per citarne alcuni dei rappresentanti più illustri. Il volume presenta anche una rassegna di opere, una sorta di vero e proprio catalogo, di quegli artisti che sono stati maggiormente legati alla storia e alle vicende della Galleria oltre a presentare una serie di documenti e di carteggi che gli artisti si scambiavano.
Legami e corrispondenze. Immagini e parole attraverso il 900 romano
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 500
Roma, durante il corso del XX secolo, è stata al centro dei principali movimenti artistici e letterari e dei suoi interpreti più importanti. I circoli letterari, culturali ed artistici, i caffè storici erano i luoghi privilegiati dove questo mondo di intellettuali e di artisti si incontrava e si ritrovava. Marinetti con gli artisti del nascente movimento denominato futurismo, Gabriele D'Annunzio, Bontempelli, Ungaretti e gli esponenti della cosiddetta Scuola Romana, Pirandello, Moravia e Schifano, Pasolini ed ancora gli artisti di Forma 1 e tanti altri ancora sono gli assoluti protagonisti di un'epoca che questo volume intende far rivivere al lettore. Non solo. Il volume, corredato da un elevato numero di immagini e di fotografie, accompagna anche una importante mostra di opere e di documenti ospitata all'interno delle sale espositive della Galleria Comunale d'Arte Moderna di Roma.
Francesco Vaccaro. Scrivere: 4 variazioni sul verbo
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 64
Nell'ambito della mostra "Legami e corrispondenze. Immagine e parole attraverso il '900 romano" - dal 28 febbraio al 29 settembre 2013 presso la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - sarà ospitata l'installazione di Francesco Vaccaro "Dalla finestra ti vedo", a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi, Claudio Libero Pisano, con la collaborazione di Nour Melehi. "Dalla finestra ti vedo" è il titolo del lavoro che Francesco Vaccaro ha dedicato ad uno degli autori italiani più noti e letti nel mondo: Alberto Moravia. L'artista è partito da Casa Moravia (dimora romana dello scrittore visitabile dal pubblico) per cogliere alcune tracce della vita quotidiana dell'autore de "Gli Indifferenti", ricostruendo la memoria del suo passaggio, quasi immedesimandosi in lui. Attraverso una serie di video, riprendendo le cose che erano e sono visibili dalle sue finestre, Vaccaro cerca infatti di restituirci lo sguardo dello scrittore.
Emilio Greco 1913-2013
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 196
Incontri. Storie di spazi, immagini, testi
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2011
pagine: 366
Comunicare e socializzare gli esiti della ricerca costituisce un compito ineludibile per la comunità scientifica. Nel settore dei Beni culturali, in particolare, la conoscenza di spazi, immagini e testi del passato rappresenta il fondamentale presupposto per la valorizzazione del patrimonio, all'interno di un progetto teso ad estendere a tutti il diritto di cittadinanza alla cultura. Con tale obiettivo vengono pubblicati in questo volume i contributi offerti da studiosi universitari e docenti di scuola secondaria all'interno di due cicli di conferenze tenute a Fermo, presso la Facoltà di Beni culturali, nel biennio 2008-2009. L'impianto pluridisciplinare del libro vuole porsi a testimonianza di molti incontri: fra ambiti disciplinari diversi, fra linguaggi e lessici settoriali, fra gli studiosi e un pubblico vasto.
Acquisti e doni nei musei comunali 1997-2005. Catalogo della mostra (Roma, 19 gennaio-19 marzo 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 203
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 19 gennaio 19 marzo 2006). L'esposizione presenta i risultati dell'attività di incremento delle collezioni che ha interessato i musei comunali nel periodo compreso tra il 1997 e il 2005.
Roma assoluta. Catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 26 febbraio-31 marzo 2004)
Gianfranco Notargiacomo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 47
"Con "Roma assoluta" Gianfranco Notargiacono ripropone con forza il ruolo che la pittura contemporanea può e deve assumere nei confronti dei luoghi reali, concreti, dove si svolge la vita quotidiana di milioni di persone e dove si intrecciano i giochi della memoria e del presente. L'artista ci obbliga a ripensare a noi stessi, a quale rapporto abbiamo o vogliamo avere con una città che nel tempo ha saputo ogni volta rinnovarsi, senza mai riposare sulle glorie passate, offrendo a getto continuo occasioni di incontro e scambio. La Roma di Notargiacomo non è una metafora, ma un luogo reale, che il linguaggio pittorico interpreta e proietta nel futuro, una città che vogliamo senza steccati e senza barriere." (Gianni Borgna)
Pablo Echaurren. Dagli anni Settanta a oggi. Catalogo della mostra (Roma, 24 giugno-12 settembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Chiostro del Bramante, 24 giugno - 12 settembre 2004). La mostra espone oltre duecento opere dell'artista che, cresciuto nel mito di dada e del surrealismo, nella sua lunga carriera si è dedicato ai più svariati settori delle arti e delle arti applicate.
Il futuro alle spalle. Italia-Francia: l'arte tra le due guerre
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1998
pagine: 320
Studi e documenti per la storia del Fermano nell'età degli Svevi (secoli XII-XIII)
Wolfgang Hagemann
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 386
Marianne Werefkin (Tula 1860-Ascona 1938). L'amazzone dell'avanguardia. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2009-14 febbraio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Alias
anno edizione: 2009
pagine: 120
Il volume presenta l'arte di Marianne Werefkin, pittrice di origine russa quasi sconosciuta in Italia ma figura decisiva nelle vicende storico-artistiche tra Otto e Novecento. Legata ad Alexej Jawlensky per trent'anni, influì sul percorso di Kandinsky, partecipò alla fondazione del Neue Künstlervereinigung München e del Blaue Reiter (tanto da essere definita «amazzone del Cavaliere azzurro»), visse i fermenti del rinnovamento delle avanguardie e intorno a lei si mossero personaggi fondamentali per quel periodo, esponenti di tutte le arti (da Klee ai Sacharoff, da Else Lasker-Schüler a Diaghjlev.). La Werefkin, che visse tra Russia, Lituania, Francia e Germania, a seguito della prima guerra mondiale dovette riparare in Svizzera. Dal 1918 Ascona accolse lei e tanti altri ed è qui che ha sede la fondazione a lei intitolata, custode del suo patrimonio di opere e documenti. Il catalogo, realizzato per accompagnare la mostra tenuta al Museo di Roma in Trastevere, è davvero l'occasione per iniziare a far conoscere più diffusamente i suoi dipinti e proporre una selezione di testi critici - alcuni mai editi in italiano - che ne analizzano la figura e la storia.