Libri di F. Marazzi
Civitas aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 328
Alife e tutta la Media Valle del Volturno possano costituire un terreno ancora assolutamente in grado di offrire novità interessanti tanto per la storia prettamente locale, quanto per contribuire comporre vedute d'insieme di assai più ampia portata geografica.I grandi scavi urbani condotti ad Alife nell'Anfiteatro e nel Criptoportico, ad esempio, stanno rivelando sequenze di eventi e un parterre di dati sulla cultura materiale di età post-classica che s'inseriscono a buon diritto nei grandi dibattiti in corso sulla storia urbana fra Antichità e Medioevo e sulle direttrici degli scambi commerciali e delle produzioni in area mediterranea negli stessi periodi storici. Le attività di ricerca congiuntamente svolte su tali monumenti dalla Soprintendenza Archeologica e dalle Università del Molise e di Napoli "Suor Orsola Benincasa" hanno trovato nelle giornate del convegno "Civitas Aliphana" un primo approdo di sintesi dell'enorme mole di informazioni che da esse è scaturita.
La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 544
La cripta dell'Abate Epifanio - con il ciclo di pitture in essa custodito - è il gioiello d'arte più prezioso dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno ed uno dei monumenti più importanti della pittura altomedievale europea. Scoperta nel 1832, dalla fine dell'800 ad oggi è stata oggetto di studio da parte di alcuni dei maggiori storici dell'arte medievale attivi nel corso del XX secolo. La provenienza internazionale di questi studiosi testimonia meglio di ogni altra cosa la rilevanza del sacello vulturnense e l'interesse che esso da sempre ha suscitato per la comprensione della sensibilità estetica e della cultura figurativa dell'età carolingia. In questo volume si riuniscono per la prima volta i maggiori contributi scientifici dedicati allo studio stilistico, iconologico e conservativo delle raffigurazioni pittoriche presenti nella cripta, ma anche all'architettura di questo singolare spazio di culto, proponendo quindi uno sguardo d'insieme preziosissimo sulle letture critiche di cui nel tempo esse sono state oggetto.
Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 128
San Vincenzo al Volturno è uno dei pochi siti archeologici del Medioevo europeo a consentire la possibilità di un approccio "globale" alla ricostruzione di un contesto del passato. La ricchezza incredibile delle testimonianze materiali, che spaziano dalle più alte espressioni artistiche alle produzioni di tante diverse categorie di oggetti pensate per soddisfare le esigenze della vita quotidiana, propone un quadro di una varietà tale, da consentire che l'abbazia molisana rappresenti non solo il luogo ideale per comprendere l'organizzazione della vita all'interno di una comunità monastica altomedievale, ma - più in generale - anche un punto di riferimento, su scala continentale, per valutare, ad esempio, quali fossero i saperi tecnologici, le sensibilità estetiche, le dinamiche di distribuzione e consumo dei beni disponibili nell'Europa dei secoli compresi fra l'VIII e l'XI.
Chiuso per rutto. Però ci ha fatto divertire
Gavino Sanna, Gianni Spartà
Libro: Copertina rigida
editore: Agema Corporation
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il lavoro nella regola. L'approvvigionamento alimentare e il cantiere edile di San Vincenzo al Volturno fra IX e XI secolo
Libro: Copertina rigida
editore: Suor Orsola Benincasa
anno edizione: 2007
pagine: 272
Monasteri in Europa occidentale (secoli VIII-XI): topografia e strutture. Atti del Convegno internazionale (Castel San Vincenzo, 23-26 settembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2008
pagine: 608
Il volume rappresenta una sintesi delle conoscenze acquisite dall'archeologia europea sul complesso fenomeno dei monasteri altomedievali, dei quali si indagano strutture materiali, natura, rappresentazioni, memorie e relazioni.