Libri di F. Maggioni
Il Cane Piero. Avventure di un fantasma
Tito Faraci
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 144
Come ogni mattina il Cane Piero attraversa la strada per andare al parco, quando un incontro "ravvicinato" con un camion lo costringe a cambiare programma. All'improvviso è tutto buio, poi si ritrova in uno strano tunnel pieno di luce. Cercando un angolo per un bisognino, però, torna indietro e... perché nessuno sembra più vederlo? Che sia diventato un fantasma? Età di lettura: da 7 anni.
I tre moschettieri
Alexandre Dumas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: LIII-1007
Qual è il segreto? Dove sta la magia? Nella forza del plot? Nella qualità possente dello scenario storico? Nell'alternarsi continuo di ingenuità e malizia? Nella suspense? Forse, più di tutto, nella gioia del raccontare. Questo capolavoro dell'intrigo cattura ad ogni pagina il lettore, lo spiazza, lo depista, lo inganna e lo rende complice, per poi coinvolgerlo in uno strabiliante "effetto meraviglia". A partire dal titolo: non solo I tre moschettieri sono quattro, ma - come ha osservato Umberto Eco - il romanzo è palesemente "la storia del quarto", di d'Artagnan. "Immaginatevi un Don Chisciotte a diciott'anni": è questo il primo impatto del lettore con questo virtuoso della spada, campione di fedeltà incondizionata alla causa del re e di dedizione assoluta alla regina. Sono passati vent'anni da quella "notte tempestosa e buia" che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda dei Tre moschettieri. Da allora, i quattro amici hanno perso completamente la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, in un contesto storico che è profondamente mutato. Quale combinazione di eventi, quale irresistibile attrazione, quale volontà, quale destino li riunirà di nuovo?
Vent'anni dopo
Alexandre Dumas
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: XXV-717
Sono passati vent'anni da quella "notte tempestosa e buia" che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda de "I tre moschettieri". Da allora, i quattro moschettieri hanno perso la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, in un contesto storico che intanto è profondamente mutato. Richelieu è morto, al suo posto c'è il nuovo dominatore della scena politica francese, il cardinale Giulio Mazzarino. Anche Luigi XIII è morto, lasciando sul trono un successore bambino, che governa sotto la reggenza della madre, Anna d'Austria; attorno a loro, le turbolenze politiche più esasperate, i moti della Fronda. I quattro amici hanno preso strade diverse: Athos, il conte de la Fère, vive nella sua tenuta di Bragelonne con Raoul, il ragazzo di cui è tutore; Porthos si è arricchito e ha acquisito un titolo nobiliare, ma vive con mille frustrazioni la sua nuova condizione; Aramis, divenuto l'abate d'Herblay, pare essersi rinserrato nella sua vocazione religiosa. Solo d'Artagnan continua a prestare servizio nei moschettieri, con la stessa immarcescibile fedeltà e con lo stesso grado di tenente con cui lo avevamo lasciato. Quale combinazione di eventi, quale irresistibile attrazione, quale volontà, quale destino li riunirà di nuovo? I quattro si ritroveranno tutti nell'Inghilterra sconvolta dalla Rivoluzione... Introduzione di Claude Schopp.
I tre moschettieri
Alexandre Dumas
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 592
Qual è il segreto? Dove sta la magia? Nella forza del plot? Nella qualità possente dello scenario storico che è in grado di evocare? Nell'alternarsi continuo di ingenuità e malizia? Nella suspense? Forse, più di tutto, nella gioia del raccontare. È la seduzione narrativa, infatti, a fare dei "Tre moschettieri" un capostipite del romanzo senza aggettivi (le etichette che di volta in volta gli sono state applicate - romanzo storico, d'avventura, d'appendice, di cappa e spada - rischiano di risultare fortemente riduttive). Questo capolavoro dell'intrigo cattura ad ogni pagina il lettore, lo spiazza, lo depista, lo inganna e lo rende complice, per poi coinvolgerlo in uno strabiliante "effetto meraviglia". A partire dal titolo: non solo "I tre moschettieri" sono quattro, ma - come ha osservato Umberto Eco - il romanzo è palesemente "la storia del quarto", di d'Artagnan, che è l'assoluto protagonista non solo di questo libro, ma degli altri due che seguiranno: "Vent'anni dopo" e "Il Visconte di Bragelonne". "Immaginatevi un Don Chisciotte a diciott'anni": è questo il primo impatto del lettore con d'Artagnan, e attorno a questo virtuoso della spada, a questo campione di lealtà, di fedeltà incondizionata alla causa del re, di dedizione assoluta alla regina, si dipanerà la storia dei tre romanzi, la storia di una vita. Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp.
Tracce di Garibaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2011
pagine: 192
Eroe e antieroe. Padre della patria e icona pop. Generale in jeans e camicia rossa. Il più discusso e, assieme, indiscutibile artefice del Risorgimento. Un caleidoscopico viaggio alla riscoperta di Garibaldi, al di là dei luoghi comuni e delle lezioni imparate a scuola.
La Madonnina della Pieve
Roberto Fertonani
Libro: Copertina morbida
editore: Arti Grafiche La Torre
anno edizione: 2011
Il regolamento del giuoco del calcio
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il cerchio dei tre fratelli
Roberto Denti
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2015
pagine: 88
Tre fratelli adottivi, Cesare, italiano, Aziz, arabo, e Tsushima, giapponese, raccontano ognuno una fiaba della propria tradizione e spiegano come si scrive nella loro terra di origine. I ragazzini sono alla ricerca di un'unica scrittura capace di esprimere l'affetto e il legame speciale che li unisce, però non esiste. Così, decidono di inventarne una tutta loro! Età di lettura: da 7 anni.
Il giornalino di Gian Burrasca
Vamba
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2015
pagine: 397
Giannino Stoppani, soprannominato dai genitori Gian Burrasca per via dei guai che combina, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita. Dice sempre la verità, anche quando non dovrebbe, creando situazioni imbarazzanti per le sorelle e i rispettivi fidanzati, e fa dispetti a chiunque gli capiti a tiro. Così il padre decide di mandarlo in collegio. Qui, però, invece di migliorare, Giannino entra a far parte della società segreta "Uno per tutti e tutti per uno" e, insieme ai suoi compagni, insorge contro la tirannia dei direttori. Il diario diventa così il simbolo della rivolta di un ragazzo contro il mondo degli adulti e, dopo cent'anni dalla sua pubblicazione, continua a far divertire grandi e piccini. Introduzione di Dario Fo. Età di lettura: da 10 anni.
Un problema è un bel problema
Stefano Bordiglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2014
pagine: 118
Gliel'avrebbe fatta vedere lui a quella saputella della maestra! Avrebbe riscritto un libro di problemi da leccarsi le dita, con dentro tanta di quella logica da poterla raccogliere a secchiate. E già che c'era, ci avrebbe messo dentro anche un po' di fantasia, che quella non guastava mai. Detto fatto, si procurò un quadernone a quadretti, rosso e nuovo di zecca. Poi scrisse il suo nome sull'etichetta e un titolo sulla copertina: "Problemi di fantalogica". Età di lettura: da 8 anni.
Il giornalino di Gian Burrasca
Vamba
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2013
pagine: 405
Giannino Stoppani, soprannominato dai genitori Gian Burrasca per via dei guai che combina, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita. Dice sempre la verità, anche quando non dovrebbe, creando situazioni imbarazzanti per le sorelle e i rispettivi fidanzati, e fa dispetti a chiunque gli capiti a tiro. Così il padre decide di mandarlo in collegio. Qui, però, invece di migliorare, Giannino entra a far parte della società segreta "Uno per tutti e tutti per uno" e, insieme ai suoi compagni, insorge contro la tirannia dei direttori. Il diario diventa così il simbolo della rivolta di un ragazzo contro il mondo degli adulti e, dopo cent'anni dalla sua pubblicazione, continua a far divertire grandi e piccini. Introduzione di Dario Fo. Età di lettura: da 10 anni.
Il capitano e la sua nave. Diario di bordo di una quarta elementare
Stefano Bordiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2012
pagine: 113
Scherzi micidiali e passeggiate in campagna; singhiozzi, curiose lezioni di storia e pallate di neve; partite in palestra e partite a scacchi; punture d'insetti, risate e litigate; ingiustizie, rospi, plancton e api. Federico racconta nel suo diario tutto ciò che vale la pena di ricordare alla fine di una memorabile quarta elementare. Età di lettura: da 9 anni.