Libri di F. Gori (cur.)
La Cecenia dei bambini. I giovani raccontano la tragedia del Caucaso
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 172
Nel 2003 l'Associazione russa Memorial (che si occupa di diritti civili e di testimonianze di ex prigionieri dei Gulag) ha indetto un concorso tra le scuole cecene per il miglior tema sulla guerra. Il libro raccoglie i venti componimenti più efficaci, attraverso i quali la tragedia della Cecenia viene rappresentata con una straordinaria miscela di crudezza e freschezza. Le violenze del quotidiano, le morti più ingiuste, le vessazioni delle truppe russe e il fanatismo islamista dei guerriglieri vengono rappresentate sullo sfondo di una storia nazionale segnata da decenni di sofferenze. I temi dei bambini sono preceduti da una introduzione della curatrice e seguiti da una cronologia del conflitto ceceno.
Gulag. Storia e memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 317
Questo volume costituisce una riflessione e un confronto, dopo l'apertura degli ex archivi sovietici, sulla storia del sistema repressivo dei Soviet fra il 1918 e gli anni del secondo dopoguerra. Nel quadro dello sviluppo del sistema del Gulag trova posto la storia dell'emigrazione italiana e della sua repressione soprattutto negli anni del terrore staliniano. Nell'Appendice sono contenute le biografie di circa mille italiani emigrati in Urss che finirono nei lager di Stalin, i verbali degli interrogatori e le lettere ai familiari rinvenuti negli archivi della polizia. Un'analisi che illumina alcuni nodi centrali della storia del XX secolo, dal rapporto fra URSS e paesi capitalisti a quelli fra PCI e partito comunista sovietico.
Reflections on the gulag. With a documentary appendix on the italian victims of repression in the USSR
Libro: Copertina rigida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2003
pagine: 706
Questo volume accoglie un primo momento di riflessione e di confronto, dopo l'apertura degli ex archivi sovietici, sulla storia del sistema repressivo dei Soviet fra il 1918 e gli anni del secondo dopoguerra. Nel quadro dello sviluppo del sistema del Gulag trova posto la storia dell'emigrazione italiana e della sua repressione soprattutto negli anni del terrore staliniano. Nell'Appendice in italiano sono contenute le biografie di circa mille italiani emigrati in Urss che finirono nei lager di Stalin, i verbali degli interrogatori e le lettere ai familiari rinvenuti negli archivi della polizia.
Dagli archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il PCI (1943-1951)
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 464
Il presente volume nasce da una ricerca condotta dopo la fine dell'URSS negli archivi russi. I materiali in esso raccolti e presentati formano il nucleo più significativo della documentazione venuta alla luce negli ultimi anni sui rapporti tra il partito comunista sovietico e il partito comunista italiano nel secondo dopoguerra. Temi centrali del volume sono la definizione della "svolta di Salerno", la questione di Trieste, la nascita del Cominform e le sue conseguenze, le attività cominformiste dopo la rottura con Tito, i rapporti tra Cominform e movimento per la pace. Emergono così nuovi elementi di conoscenza sui principali nodi del nesso tra contesto nazionale e contesto internazionale nella politica di Togliatti e del PCI. Nella prima parte del volume sono ospitati saggi di autori italiani e russi, incentrati su singoli aspetti dei rapporti tra Mosca e il PCI. La seconda parte comprende i documenti selezionati in ordine cronologico, ed è completata da un apparato critico.