Libri di F. Casetti
Dall'inizio, alla fine. Teorie del cinema in prospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 592
Come è stato accolto il cinema al suo nascere e come è stato inquadrato tra i fenomeni artistici e culturali della sua epoca? E oggi come si affronta, invece, la sua trasformazione sotto la spinta della rivoluzione digitale, e come viene ridefinito nel momento in cui esso si collega sistematicamente ad altri media, dal computer al telefonino? Le due questioni parallele, cui il volume cerca di dare risposta, consentono di mettere a fuoco due fasi sociali e culturali diverse, separate da circa cent'anni di storia. La pubblicazione indaga criticamente lo statuto di medium del cinema, dapprima implicito e oggi invece più accentuato, confrontandolo con il suo statuto di arte. E inoltre si evidenziano i modi in cui il cinema risponde ai bisogni del suo tempo, riesaminando le rivoluzioni interne ad esso, fino a quella che oggi arriva anche a metterne in crisi la tradizionale identità.
La realtà dell'immaginario. I media tra semiotica e sociologia. Studi in onore di Gianfranco Bettetini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XXII-266
Questo volume di studi in onore di Gianfranco Bettetini raccoglie testi che offrono una prima e parziale testimonianza delle molte strade aperte dal suo magistero intellettuale, che va dalla semiotica dell'audiovisivo all'etica dell'informazione, dalla storia - e pratica - del cinema alla sociologia dei processi culturali, dalle riflessioni sui nuovi media agli studi sulla comunicazione interculturale, dal teatro alla comunicazione d'impresa. La realtà dell'immaginario è quindi sia un omaggio affettuoso a un maestro che è stato ed è un pioniere degli studi sulla comunicazione in Italia, sia un'aggiornata e innovativa riflessione su alcune frontiere della comunicazione stessa, fra 'vecchi' e nuovi media.
L'immagine al plurale. Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1984
pagine: 188
Panta. Visioni tra cinema e letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 505
Cinema e letteratura si uniscono, in un volume in cui scrittori di talento e fama internazionale raccontano i propri film preferiti. Fra gli autori: Michael Cunningham, Jenny McPhee, Luca Doninelli, Luciano Emmer, Enrico Ghezzi, (che ci racconta un film al telefono), Hanif Kuresihi, Alexandre Jardin, Corinne Maier, Edoardo Mesi, Davide Rondoni, Pino Roveredo, Antonio Scurati, Sandro Veronesi.
Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell'esperienza di visione del film
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 141
I modi con cui lo spettatore si relaziona al film e porta le emozioni e i saperi della visione fuori dalla sala cinematografica e nella vita di tutti i giorni evolve sotto la pressione congiunta di diversi fattori. Due fenomeni riassumono esemplarmente la palingenesi dello spettatore filmico: da un lato l'affermarsi dei multiplex; dall'altro la diffusione delle nuove tecnologie domestiche, dal lettore DVD all'HT, fino ad arrivare all'uso della rete per "scaricare" e visionare film in formato digitale. Nell'esaminare le trasformazioni dello statuto dello spettatore e del suo modo di stare al cinema questo volume pone particolare attenzione agli snodi che ne costituiscono l'impalcatura teorica e di metodo.
Spettatori italiani. Riti e ambienti del consumo cinematografico (1900-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 143
Il volume è articolato in due parti: una prima, introduttiva, di carattere teorico in cui ci si sofferma sull'evoluzione della figura dello spettatore in Italia nel corso della prima metà del Novecento, e una seconda incentrata su alcuni significativi studi di caso: dagli spazi (il Politeama) ai rituali d'invito al cinema (cartelloni, cartoline, pubblicità); dall'architettura delle strutture alle arene estive e al cinema all'aperto. Francesco Casetti è ordinario di Filmologia presso la facoltà di Lettere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Brescia). Elena Mosconi insegna Storia e ottica del cinema presso la facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sedi di Milano e Piacenza).
La cineteca italiana. Una storia milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2005
pagine: 187
Il libro, dal taglio storico, nasce dall'esigenza di fare il punto sul ruolo e le finalità di un'istituzione come la Cineteca Italiana di Milano. Attraverso diversi saggi vengono illustrati i molteplici aspetti dell'attività della Cineteca (le modalità di acquisizione, la gestione delle collezioni filmiche e dei restauri) nonché dei rapporti internazionali che essa intrattiene per la salvaguardia e la promozione della cultura cinematografica. Arricchiscono il volume alcune testimonianze di "spettatori eccellenti" tra cui: Maurizio Nichetti, Elisabetta Sgarbi e Marco Tullio Giordana. Il dvd allegato contiene materiali d'archivio restaurati dalla Cineteca Italiana appartenenti al periodo dalle origini agli anni '50.
Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale
Piergiorgio Giacchè
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 192
L'ospite fisso. Televisione e mass media nelle famiglie
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 238
La storia comune. Funzioni, forma e generi della fiction televisiva
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 1992
Il discorso sul reale che la televisione propone attraverso le rubriche giornalistiche è presente anche nelle trame dei racconti di finzione. In questo volume si vuole fare il punto degli studi sulla fiction televisiva negli ultimi dieci anni, mettendo particolarmente in evidenza la correlazione che nasce tra la società e il racconto televisivo, attraverso la funzione sociale che la fiction vuole raggiungere, la forma narrativa che il racconto televisivo utilizza e i generi che quest'ultimo impiega.