Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Benozzo

Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo

Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 228

Nell'estesa alta marea che copriva di silenzio le terre della poesia in tutta l'Europa alto-medievale, presso le coste del Galles emersero alcuni tavolati rocciosi, dalle morfologie nuove e potenti, modellati da secoli di tradizione poetica. Si tratta dei canti dei bardi, i cantori errabondi eredi della grande tradizione sciamanica che caratterizzò per millenni la nostra percezione del mondo. I testi che qui vengono tradotti - che in quanto 'testi' rappresentano naturalmente solo una parte di ciò che furono le performances orali e cantate di questi poeti celtici - sono caratterizzati da una propensione visionaria, fortemente legata agli elementi del paesaggio fisico, e da un profondo anelito sapienziale e animistico, che non ha eguali nel mondo occidentale. Al libro è allegato un CD in cui l'autore esegue e reinterpreta all'arpa bardica alcuni dei componimenti tradotti.
30,00

Costumanze e tradizioni del popolo bolognese

Costumanze e tradizioni del popolo bolognese

Oreste Trebbi, Gaspare Ungarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2011

pagine: 348

40,00

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il beato Colombano, abbandonata la Gallia e la Germania, entrò in Italia dove fu accolto con molti onori da Agilulfo, re dei Longobardi. Questi gli diede facoltà di abitare nel territorio italico in qualsiasi luogo desiderasse. Per volere di Dio, un uomo di nome Giocondo, andò dal re e gli disse che sapeva che nelle solitudini delle valli appenniniche c'era una basilica.
31,00

Tristan e Lancelot

Tristan e Lancelot

Pierre Sala

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2001

pagine: 432

25,82

Orme di Dante in Italia. Vagabondaggi e ricognizioni

Orme di Dante in Italia. Vagabondaggi e ricognizioni

Alfred Bassermann

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2015

pagine: 764

65,00

Le origini sciamaniche della cultura europea

Le origini sciamaniche della cultura europea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 496

I saggi raccolti in questo volume, all'intersezione di etnofilologia, antropologia culturale e fenomenologia della percezione, affrontano il problema della sostanziale continuità millenaria della nostra tradizione, identificando nello sciamanesimo un'immagine cruciale per comprenderne alcuni aspetti. Dando per scontato il fitto dibattito degli ultimi trent'anni sulla natura e sulle origini del fenomeno sciamanico (un dibattito che non appare ancora in grado di uscire dall'opposizione, dimostratasi fondamentalmente sterile, tra diffusionismo ed evoluzionismo), gli autori analizzano, con riferimento ai rispettivi ambiti, quegli elementi strutturali e portanti che consentono di attribuire al "professionista della parola" un ruolo cruciale, dal Paleolitico a oggi, nella costruzione del nostro immaginario.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.