Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bacchelli

Uxoria. Maritus-Sulle mogli. Il marito

Uxoria. Maritus-Sulle mogli. Il marito

Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 110

Le due 'intercenali' "Maritus" e "Uxoria" sono tra i prodotti più feroci dell'antifemminismo quattrocentesco; due operette che riprendono, in maniera più acre, più argomentata e più crudelmente raffinata, una lunga e molto antica corrente misogina. Partendo da quei motivi - circolanti nella cultura italiana del tardo Trecento e del primo Quattrocento - che furono, come ebbe a dire Carlo Dionisotti, la "ripugnanza per la diversità, inferiorità e prepotenza della donna" e il "ribrezzo del piacere sessuale".
10,00

Zodiacus vitae

Zodiacus vitae

Marcelli Palingenii Stellati

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 351

50,00

Intercenales

Intercenales

Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: CXX-800

Le Intercenales sono brevi prose concepite per essere lette durante i banchetti, una cui prima raccolta fu fatta nel 1440. Gli argomenti sono i più diversi: la condizione degli esuli, la sfortuna dei poveri mariti, la furbizia della donna, la fama, la sventura, la povertà, la virtù... Bisognerà attendere però il 1890 perché una parte di questi testi venga stampata. Nel 1964, Eugenio Garin scopre, nella biblioteca del convento di San Domenico a Pistoia, alcune Intercenales fino ad allora ignote, e le pubblica l'anno successivo. A quel punto si scopriranno i debiti che Leonardo e l'Ariosto hanno verso questi testi, ma anche quanto il pessimismo di queste operette si scosti e contraddica l'immagine sino ad allora consolidata dell'umanesimo italiano.
78,00

Dell'ente e dell'uno. Testo latino a fronte

Dell'ente e dell'uno. Testo latino a fronte

Giovanni Pico della Mirandola

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 498

Il "De Ente et Uno", qui presentato in nuova edizione critica e traduzione, costituisce uno dei vertici della filosofia dell'Umanesimo italiano. In quest'opera, frutto del più "maturo" pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, l'enfant prodige del Rinascimento in brevi capitoli di approfondita riflessione teoretica, cesellati con passaggi degni della prosa dei più ispirati mistici, tenta di gettare le basi della conciliazione tra la filosofia di Platone e quella di Aristotele, momento aurorale del suo vagheggiato progetto di riunificazione del sapere universale. Il testo è accompagnato dalla prima traduzione italiana delle obiezioni del filosofo faentino Antonio Cittadini al "De Ente et Uno" e dalle risposte di Giovanni Pico. Il volume è curato da Raphael Ebgi e, per la parte filologica, da Franco Bacchelli. Completano l'opera una prefazione di Marco Bertozzi e una postfazione di Massimo Cacciari.
19,00

Bonifacio VIII

Bonifacio VIII

Agostino Paravicini Bagliani

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 429

Figura enigmatica della storia del papato, Bonifacio VIII morì 700 anni fa nella notte tra l'11 e il 12 ottobre 1303. Discendente da una famiglia agiata di Anagni, fu eletto papa alla vigilia di Natale del 1294 quale successore del papa del "gran rifiuto", Celestino V. Agostino Paravicini Bagliani, dal 1981 professore ordinario di storia medievale dell'Università di Losanna, ricostruisce la sua figura, proponendo una rilettura completa delle fonti che restituiscono una personalità ben più complessa, anche culturalmente, di quanto finora pensato.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.