Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ezio Marra

Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea

Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea

Monica Bernardi, Ezio Marra

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 238

Cosa rende attrattiva una città in chiave turistica? Quali aspetti dei contesti urbani richiamano i visitatori e i turisti? E come le città si attrezzano per provare ad attirarne sempre di più, trasformando il turismo in un veicolo di crescita e sviluppo? A partire dalla deindustrializzazione e con l’emergere del fenomeno della globalizzazione le città diventano il palcoscenico su cui si giocano le carte dell’attrazione turistica e si promuovono strategie e piani di sviluppo basati su potenziali elementi di “distinzione urbana”; hallmark specifici che le definiscono, le rendono riconoscibili, ne stabiliscono e affermano la specializzazione nel panorama internazionale. Proprio il concetto di “distinzione urbana” – proposto da Marra nel 2006 per comprendere le logiche di riposizionamento delle città a partire dal post-fordismo – è qui ripreso e approfondito alla luce dei mutamenti della società e delle città. In particolare, il volume, adottando una prospettiva sociologica urbana, sviluppa i dieci elementi di “distinzione urbana” provando ad avanzare delle riflessioni critiche che tengano conto del tempo storico attuale che sta profondamente mettendo a dura prova le vecchie strategie adottate dalle città. Ci si domanda, in una fase di turismo intrapandemic come quella che stiamo vivendo, quali siano gli elementi di “distinzione urbana” più appealing per recuperare i benefici economici persi e tornare ad attrarre turisti e investimenti, quali mix funzionali di elementi siano più promettenti per il rilancio del turismo, e in che misura gli elementi originari possano ancora essere considerati validi. Il volume intende porsi come utile strumento di studio e approfondimento per quanti intendano avvicinarsi al Turismo Urbano con un approccio sociologico.
19,90

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Urban Graffiti. Percezione e rappresentazione delle città e dei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 187

Il volume che vi presentiamo cerca di scandagliare i temi della percezione dei territori in quanto, come ben ricorda David Harvey nel suo “La crisi della modernità”, a partire dall’Illuminismo in poi i territori vengono cartografati, censiti e monitorati in modo analitico, soprattutto a fini fiscali, di governo e controllo del territorio. Lo spazio che prima è “sconfinato”, (letteralmente senza confini), anche se non infinito, viene delimitato da confini di tipo amministrativo, burocratico, politico, ecc. In realtà come dimostrano oggi le grandi realtà urbane e metropolitane, è molto difficile dire dove inizi e dove finisca una città. Milano finisce nel quartiere Bicocca e gli abitanti di Sesto San Giovanni non possono essere considerati milanesi, o è solo un problema di definizione dei confini? Se non ci fossero i cartelli stradali che indicano che sto passando dal Comune di Milano a quello di Sesto San Giovanni, probabilmente non potremmo capire che stiamo passando da un comune ad un altro e riconoscere in quale ci troviamo.
28,00

Esplorare la metropoli: aspetti socio-territoriali della grande Milano

Esplorare la metropoli: aspetti socio-territoriali della grande Milano

Ezio Marra, Monica Bernardi

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 67

Milano Città Metropolitana allarga i confini cittadini che siamo abituati a conoscere aprendo a diversi interrogativi: i milanesi di "Milano-Milano", come si usa dire in città, sono quelli che abitano dentro la cerchia dei bastioni? Un abitante di Cinisello Balsamo non è milanese? Quando si dice Milano a cosa si pensa? La percezione dell'essere "milanese" è molto varia e variabile. Il presente volume mette in luce la percezione che della città hanno i giovani studenti del corso di Turismo Urbano (CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) dell'Università Milano-Bicocca. È stato infatti realizzato a partire dal lavoro di analisi degli studenti sui 9 municipi e sulle 7 zone omogenee di Milano. Si pone pertanto come un'istantanea della città metropolitana milanese in cui traspaiono i possibili e alternativi punti di attrazione della città, che non è più solo attrattiva nel suo cuore storico ma dispone di risorse naturali, storiche, paesaggistiche e artistiche diffuse su tutto il territorio.
22,00

Ricentrare la città. Paesaggi culturali nella metropoli contemporanea

Ricentrare la città. Paesaggi culturali nella metropoli contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2017

pagine: 140

Questo volume, come ricorda Cristina Messa nell’introduzione, si presenta come uno strumento utile per arricchire le conoscenze sul Distretto Bicocca, rete che, da settembre 2016, ha iniziato a operare attivamente e vuole essere un punto di riferimento per i cittadini e gli operatori (enti, fondazioni, aziende e comuni) dell’area nord della città metropolitana di Milano. Ezio Marra analizza il dibattito scientifico e legislativo che ha portato alla costituzione delle città metropolitane. Il capitolo offre alcuni spunti di riflessione sul caso di Milano, che si sta attrezzando per diventare una grande Milano policentrica.
22,00

Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni

Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Versatilità, ricchezza e dinamismo della società contemporanea si riflettono con sempre maggiore intensità nella sfera delle pratiche turistiche, in costante rinnovamento e diversificazione. Se fino a poco tempo fa si ragionava di turismo al singolare, con prevalente riferimento al turismo di massa, balneare, familiare; oggi dobbiamo invece parlare di "turismi". All'interno di tale pluralizzazione diventa necessario riflettere sulle dimensioni "esperienziali" e di costruzione ed affermazione del sé: pensiamo, per fare alcuni esempi, al turismo virtuale, medico-chirurgico, lgbt (lesbian-gay-bisexual-trans), alle nuove forme di turismo matrimoniale, al vipwatching, al dark tourism. La riflessione (di taglio sociologico, storico, demografico) su queste nuove tendenze culturali è il filo conduttore che accomuna i saggi contenuti nel presente volume. I contributi cercano di rispondere a diverse domande. Innanzitutto: come cambiano i "turismi"? E poi: quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell'esperienza del viaggio? Come si combinano questi nuovi turismi con i mutamenti delle identità di genere e con i crescenti investimenti individuali sui corpi? Infine: quali possono essere le ricadute (positive o negative) che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico?
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.