Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Magnano Di San Lio

La casa fortificata di San Michele e l'ingegnere militare Raffaello Locadello

La casa fortificata di San Michele e l'ingegnere militare Raffaello Locadello

Eugenio Magnano Di San Lio

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2025

pagine: 80

La scoperta del documento del 1614 relativo all’appalto della casa fortificata di San Michele in territorio di Siracusa ha consentito il riconoscimento e la lettura completa di un’opera architettonica del primo Seicento in un territorio fortemente depauperato di opere integre antecedenti al terremoto del 1693. Ha consentito inoltre di mettere in luce la figura del suo progettista, l’ingegnere militare Raffaello Locadello che ha operato a Siracusa e nella Sicilia orientale tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. A fianco ad esso è la figura del capomastro di origini romane Cesare Del Bene, scultore ma anch’egli dedito all’architettura, in un ruolo che non è meno rilevante di quello del Locadello, come testimoniano una serie di documenti inediti. Riappare anche la figura di Vincenzo Mirabella, esperto di ingegneria e di architettura e punto di riferimento culturale per una stagione particolarmente ricca per Siracusa in opere di architettura e di ingegneria di altissimo livello. La messa a fuoco di questi ed altri protagonisti ha consentito di dare avvio ad una rilettura del contesto economico sociale e politico nel quale questi personaggi hanno operato.
16,00

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

La rocca di Aci. La storia, l'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2021

pagine: 80

La rocca di Aci è una fortezza medievale costruita sulla cima di un faraglione che si protende sul mare ma unito alla terraferma da una colata lavica preistorica. Sino al perfezionamento delle armi da fuoco (secolo XVI) le vertiginose pareti di basalti colonnari sui quali esso sorge ne fecero una fortezza imprendibile; poi perdette le funzioni militari, mantenendo quelle di carcere e di postazione di vedetta. Dopo l’Unità d’Italia l’abbandono, i crolli, l’asportazione delle pietre ne hanno mutilato le forme, sino alla tardiva riscoperta quale testimone unico della storia di una comunità. Enrico Blanco ripercorre le vicende storiche del castello, tracciando i ritratti di taluni personaggi che vi hanno vissuto come castellani, soldati o prigionieri. Eugenio Magnano di San Lio ne legge i resti architettonici cercando di ritrovare le tracce di una vicenda che nei secoli ha visto trasformazioni, crolli e rifacimenti. Il castello di Aci è un palinsesto dove solo alcune parti sono ancora leggibili, ma del quale un confronto con altre architetture militari e non, le testimonianze storiche, la suggestione delle rovine e la conformazione stessa del sito consentono una ricostruzione ideale.
14,00

L'architettura e l'urbanistica nella stagione dell'eclettismo. Caltagirone dal 1818 al 1914, progetto e costruzione della città

L'architettura e l'urbanistica nella stagione dell'eclettismo. Caltagirone dal 1818 al 1914, progetto e costruzione della città

Giacomo La Puzza

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2019

pagine: 404

Un’accurata ricerca scientifica ha messo in luce una serie di documenti archivistici e grafici, ordinati cronologicamente, dal 1818 al 1914, puntando l’attenzione al cambiamento politico-sociale della nazione, con uno sguardo diretto su Caltagirone “Città Gratissima”. Si assiste quindi al lungo esame evolutivo del centro urbano, che subisce grandi trasformazioni urbanistiche e architettoniche dal periodo borbonico, con la sua caduta, passando dall’unità d’Italia fino a sfociare all’inizio della grande guerra, nella quale si mette in risalto la città ottocentesca che segna la fisionomia delle grandi metropoli contemporanee con le numerose attrezzature e servizi: stazioni, ferrovie, gallerie commerciali, macelli, cimiteri, teatri, giardini, quartieri degli affari e circonvallazioni che hanno dato origine allo stesso scenario in cui noi oggi viviamo. Prefazione di Eugenio Magnano di San Lio.
45,00

San Giuseppe al Transito. La chiesa e la confraternita

San Giuseppe al Transito. La chiesa e la confraternita

Eugenio Magnano Di San Lio

Libro: Copertina morbida

editore: Maimone

anno edizione: 2005

pagine: 288

19,00

Orti e giardini dell'aristocrazia catanese
46,48

Castelbuono. Capitale dei Ventimiglia

Castelbuono. Capitale dei Ventimiglia

Eugenio Magnano Di San Lio

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 1996

pagine: 368

30,99

Giovan Battista Vaccarini, architetto siciliano del Settecento
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.