Libri di Eugenio Llamas Pombo
Gli strumenti di prevenzione e di riparazione del danno
Eugenio Llamas Pombo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il volume offre una costruzione sistematica e organizzata dei distinti strumenti giuridici che consentono di prevenire e riparare il danno in modo adeguato. A tal fine, combina in modo equilibrato gli aspetti teorici e pratici degli strumenti di prevenzione e riparazione. Da un lato, offre una diagnosi dei principali mali che minacciano il Diritto dei danni attuale e fornisce alcuni possibili rimedi: idea di sistema, chiarezza delle sue funzioni e adattamento alle esigenze dei nuovi tempi. Ciò rende necessario rivedere questioni chiave come il principio del pro damnato, il ruolo della colpa, i danni punitivi o la dualità civile-penale nella responsabilità civile. Dall'altro lato, sostiene l'idea di aprire il Diritto dei danni verso una finalità preventiva e di farlo senza alterare (o sovvertire) la genuina finalità riparatoria del risarcimento dei danni e pregiudizi. A tal fine, ricostruisce la tutela inibitoria della minaccia di danno, i suoi requisiti ed effetti, analizza minuziosamente le diverse manifestazioni legislative dell'istituto e specifica i requisiti e gli effetti della tutela inibitoria atipica. Si approfondiscono poi i contorni dell'obbligazione di riparazione: cosa significa «riparare» il danno? Riparare è la stessa cosa che risarcire? Quali sono i modi, i mezzi o le forme di riparazione? La risposta adeguata a tali problemi richiede la trattazione del c.d. danno morale, dei limiti della riparazione (riparazione integrale, mitigazione del danno, compensazione dei profitti e dei danni, concorso di risarcimento, ecc.), del contorno e delle forme della riparazione specifica, nonché della natura e della quantificazione del risarcimento pecuniario, con un esame particolare del sistema tabellare. E per chiudere lo schema, l'opera analizza in profondità e con senso pratico le azioni contro i danni collettivi e diffusi e la loro applicazione sia in àmbito contrattuale che in quello extracontrattuale, con uno studio dei problemi e dei requisiti delle azioni di classe nell'ordinamento giuridico spagnolo.
Usura e tutela della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 820
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, sia italiani che stranieri, su una delle piú importanti ed attuali tematiche relative alla protezione della persona ovvero sull'usura. Si tratta di una questione particolarmente sentita, stante anche il suo aggravarsi a séguito della crisi generata dalla pandemia appena trascorsa, che richiede un equo bilanciamento tra interessi contrapposti, quali, da un lato, l'erogazione del credito e la sua remunerazione - e, quindi, la tutela del mercato - e, dall'altro lato, la tutela del soggetto finanziato, sia esso un consumatore o un professionista. Problematiche queste che, seppur concentrate prevalentemente sulle ricadute privatistiche del fenomeno usurario, vengono sviluppate in chiave critica al fine di offrire un apporto anche pratico al corretto sviluppo della società e, in particolare, del mercato, senza dimenticare il ruolo svolto dalla giurisprudenza, dall'Arbitro bancario e finanziario e dal Fondo antiusura.
Il consumatore e la normativa emergenziale ai tempi del Covid-19
Eugenio Llamas Pombo, Lorenzo Mezzasoma, Vito Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 720
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi, italiani e stranieri, in merito all'impatto della legislazione emergenziale, conseguente alla diffusione del Covid-19, sulla normativa consumeristica, sui contratti di consumo in corso e sulla loro regolare esecuzione. Dinnanzi ad una generalizzata condizione di debolezza contrattuale causata dalla pandemia, si analizzano in chiave critica le soluzioni d'urgenza offerte dai legislatori nazionali a tutela del contraente debole ed il loro rapporto con la disciplina previgente, nell'ottica di individuare e condividere le strategie più idonee a mitigare gli effetti nefasti del Coronavirus sui rapporti privatistici.
La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali). Atti della Giornata di studio (Terni, 17 maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi sul rapporto tra consumatore e banca che, oltre a rivestire un ruolo significativo nell'attuale momento storico, presenta per la sua evidente interdisciplinarietà risvolti pratici particolarmente rilevanti. L'importanza della questione emerge, in particolare, dalla necessità di bilanciare le distinte e contrapposte esigenze che si vengono a presentare. Infatti, se da un lato si pone l'esigenza imprescindibile di tutelare consumatori e clienti, dall'altro lato vi è quella di proteggere il mercato creditizio, nonché, dall'altro lato ancora, l'esigenza che l'intero sistema di mercato sopravviva. Vengono altresì affrontate le importanti questioni legate all'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e al trattamento fiscale delle somme erogate a favore dei risparmiatori vittime dei dissesti di alcuni istituti di credito.
Il consumatore e la riforma del diritto fallimentare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 364
Il volume sottopone ad analisi la legge 19 ottobre 2017, n. 155 contenente la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi d'impresa e dell'insolvenza, destinata ad imprimere una profonda rivisitazione al diritto concorsuale, incluse le procedure di sovraindebitamento. La forte attualità della tematica trova origine nella ormai decennale crisi economico-finanziaria che impone di individuare strumenti idonei a ricollocare attivamente nel mercato imprese e consumatori investiti dalla crisi. Sul piano legislativo tale esigenza si traduce in un codice della crisi e dell'insolvenza di cui ai decreti delegati predisposti in attuazione della l. delega n. 155 del 2017 dai quali emerge la volontà di dar vita ad una disciplina organica delle procedure che regolano lo stato di crisi o di insolvenza di qualsiasi debitore, sia esso un consumatore, un professionista o un imprenditore di ogni dimensione e natura. Il volume si focalizza così sulle novità più importanti apportate dalla normativa, individua le aporie del sistema e, attraverso un cospicuo riferimento ai più recenti interventi giurisprudenziali, cerca di pervenire a risultati interpretativi che rendano effettivo e soddisfacente il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal legislatore della riforma.
Il sovraindebitamento del consumatore tra diritto interno e ordinamenti stranieri. Atti della giornata di studio (Terni, 19 maggio, 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 256
Nell'ambito degli scenari che coinvolgono il contraente debole risulta di notevole interesse la tematica sul c.d. sovraindebitamento, sulla quale, conducendo una analisi dei vari interventi normativi e giurisprudenziali, si è cercato di metterne in evidenza i risvolti sociali e i profili critici legati allo stesso. Innegabile è l'attualità del tema oggetto del volume, soprattutto se si considera la recente crisi economica globale e gli effetti che la micro-economia produce sulla macro-economia: una famiglia con debiti influenza anche l'economia dello Stato e una piccola impresa in difficoltà genera una serie di meccanismi negativi che impediscono il buon funzionamento degli ingranaggi del mercato. Si è così tentato di presentare, non solo le varie sfaccettature della figura di consumatore, ma anche i riflessi che la crisi del consumatore sovraindebitato produce sul buon andamento dell'economia.
La compravendita: realtà e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il contratto di compravendita, tema classico e tradizionale del diritto civile, rappresenta nell'attuale momento storico una delle tematiche più importanti nell'ambito del "diritto dei consumi", essendo lo schema negoziale intorno al quale ruotano la maggior parte dei rapporti economici e, ciò, sia a livello nazionale che a livello europeo ed internazionale. Non è un caso, infatti, che la stessa Unione europea abbia individuato nella compravendita il contratto che, in maniera più urgente rispetto ad altri, necessitava della predisposizione di una disciplina comune che dettasse regole condivise all'interno di tutti gli Stati membri.