Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Leucci

Crifiù. Storia dell’uomo che visse in mezzo al mare

Crifiù. Storia dell’uomo che visse in mezzo al mare

Eugenio Leucci

Libro

editore: Eretica

anno edizione: 2025

pagine: 78

15,00

Vado solo a fare due passi

Vado solo a fare due passi

Eugenio Leucci

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 176

Cosa ha a che fare la Via degli Dei con Sibilla Aleramo, Diogene di Sinope, Lorenzino de’ Medici, don Andrea Gallo, il famigerato feldmaresciallo Kesselring e Ugo il Grande di Toscana? Apparentemente nulla. Eppure è con loro che il lettore percorrerà centoventi chilometri fra Emilia e Toscana. Seguendo la Via degli Dei, un apprendista camminatore ci conduce attraverso boschi, antiche pievi e paesini di montagna, riscoprendo storie e leggende dimenticate. Alle prese con il suo primo viaggio a piedi, il protagonista si confronta anche con i suoi amori, le sue passioni e i suoi demoni, che assumono la forma di visioni fantasmagoriche e incontri inaspettati. Perché, come dice un misterioso personaggio all’inizio del libro, “non si è mai del tutto soli quando si cammina con se stessi”. E da uno zaino da quaranta litri può uscire di tutto: anche una mamma ansiosa e un filosofo cinico. A metà tra il romanzo di viaggio e la satira di costume, questo libro è una passeggiata sentimentale nel cuore dell’Appennino. Una guida semiseria a uno dei percorsi pedestri più belli d’Italia.
12,00

Crifiù. Storia dell’uomo che visse in mezzo al mare

Crifiù. Storia dell’uomo che visse in mezzo al mare

Eugenio Leucci

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2019

pagine: 80

Chi è Crifiù e perché vive in mezzo al mare? Nessuno conosce la risposta. Si sa solo che vive su una piattaforma di legno e che parla la lingua degli animali selvaggi. Un giorno, però, il passato torna a galla e Crifiù si trova ad affrontare una minaccia nera come il petrolio. Ad aiutarlo ci saranno cicogne, pesci, balene, pappagalli... Una favola moderna sul rapporto tra l’uomo e l’oceano. "Com’era arrivato laggiù quell’uomo? La cicogna se lo chiedeva spesso, ma sapeva aspettare. Sapeva che, come i fiori visti sbocciare nei paesi freddi, il cuore di un amico silenzioso prima o poi si apre: basta dare alla sua primavera il tempo di arrivare."
13,00

Il collezionista di corpi

Il collezionista di corpi

Eugenio Leucci

Libro: Libro in brossura

editore: 0111edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 174

Cosa ci fa un pinguino imperatore in piena Pianura Padana? Perché qualcuno sta cercando in tutti i modi di uccidere Emilio? Cosa ha a che fare il macabro omicidio di una bambina di nove anni con le scorribande goliardiche di due perdigiorno? E, soprattutto, perché tutte (o quasi) le vecchiette del condominio di via Bengasi odiano i due giovani inquilini del secondo piano? Sullo sfondo di una Pavia nebbiosa e violenta, si dipanano le avventure di Emilio, aspirante scrittore misogino, e di Stefano, detto "Man", suo coinquilino sardo e brontolone. Sarà con un po' di magia e con l'aiuto dei due "folletti" Enea e Lucian, le leccornie della cuoca Luise e le arti chiromantiche di Cosimina, la "vecchia vedetta", che i due ragazzi riusciranno a risolvere lo strano caso di via Bengasi. Una storia surreale dai tratti neri e sanguinolenti, specchio di una società fondata sul culto del corpo e la ricerca sfrenata della celebrità. Una critica ironica all'Italia dei talk show e dei party goderecci.
15,00

I diritti e i doveri dell'uomo, del cittadino e del popolo nel pensiero di Francesco Mario Pagano. Il volto inedito di un rivoluzionario

I diritti e i doveri dell'uomo, del cittadino e del popolo nel pensiero di Francesco Mario Pagano. Il volto inedito di un rivoluzionario

Eugenio Leucci

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2010

pagine: 120

L'opera di Francesco Mario Pagano può essere studiata sotto diversi aspetti: quello del teorico dei diritti umani che interpreta le libertà e i doveri dell'uomo sotto una prospettiva nuova, ispirata a principi aristotelici costituisce l'oggetto di questo lavoro, che si articola utilizzando soprattutto quelle che furono le principali opere politiche di Mario Pagano (I saggi politici e la Dichiarazione dei diritti e doveri dell'uomo, del cittadino, del popolo, e de' suoi rappresentanti). Tale studio segue tre direttrici: il confronto con i testi costituzionali francesi del periodo rivoluzionario; il rapporto fra diritti e doveri; il riconoscimento filosofico e giuridico dei diritti economici e sociali. Ne deriva una lettura particolare del pensiero di Pagano, la quale cerca di mettere in evidenza tanto l'originalità della sua opera di costituzionalista quanto le tendenze antindividualistiche ed aristoteliche del suo pensiero; una lettura che tenta altresì di ridimensionare l'immagine del Pagano rivoluzionario "moderato" e "conservatore" per proporne una diversa che metta invece in luce gli aspetti "progressisti" del suo pensiero.
11,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.