Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore William Di Mauro

Clausola rebus sic stantibus, proporzionalità ed equità

Clausola rebus sic stantibus, proporzionalità ed equità

Ettore William Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il tema del cambiamento delle circostanze durante l'esecuzione del contratto ha assunto una dimensione centrale nella società contemporanea, non soltanto in ragione del prodursi di cicliche crisi di varia natura, ma anche in conseguenza della evoluzione del traffico giuridico. Nell'ultimo decennio numerosi professionisti e imprese non sono riusciti a far fronte ai propri impegni contrattuali con conseguente crisi di attività professionali e commerciali. In questo scenario, con la finalità di individuare rimedi che possano ragionevolmente favorire la conservazione dei rapporti economici e preservare il benessere raggiunto, si propone una rilettura della clausola rebus sic stantibus. Essa, come strumento di gestione delle sopravvenienze, non può rimanere limitata all'interno di schemi rigidi (eccessiva onerosità e impossibilità sopravvenuta), ma deve convertirsi in generale criterio equitativo, proporzionato e ragionevole, per mezzo del quale, avendo riguardo all'interesse delle parti, è possibile ricomporre l'assetto negoziale alterato. Si tratta di ripensare la forza di legge del contratto, in modo tale da garantire sia la conservazione di un rapporto negoziale - idoneo a soddisfare gli interessi delle parti contraenti - sia la certezza del diritto e l'affidamento delle parti sul suo esatto adempimento.
58,00

Rent to buy e tipo contrattuale

Rent to buy e tipo contrattuale

Ettore William Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 168

In un clima di generale sfiducia nella ripresa economica del Paese e con essa del mercato immobiliare, l'autonomia privata si è rivolta verso nuove figure negoziali maggiormente capaci di rispondere alle esigenze dei privati e delle imprese, degli aspiranti venditori e dei possibili acquirenti di beni immobili. Il fenomeno di circolazione e mutazione dei modelli negoziali, la difficoltà di accesso al credito e la carenza di liquidità, ha consentito il fiorire di nuove operazioni negoziali tese all'acquisto di un bene immobile e genericamente denominate rent to buy. Il recepimento da parte del legislatore italiano di un simile strumento negoziale, ha sollecitato l'interesse della dottrina e della giurisprudenza non soltanto sul suo inquadramento sistematico, ma, soprattutto, sull'individuazione della disciplina applicabile.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.