Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Speroni

In colonia ieri...e oggi

In colonia ieri...e oggi

Antonella Rabolini, Ernesto Speroni

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2021

pagine: 144

Le vacanze a cui oggi si pensa non hanno niente a che vedere con quelle di un secolo fa e nemmeno con quelle di pochi decenni fa. Questo testo intende ripercorrere la storia delle istituzioni che svolsero un ruolo importante per migliaia di bambini ed adolescenti vissuti in epoche tanto diverse: ospizi, colonie, case di vacanza hanno ospitato a diverso titolo e con differenti modalità i nostri nonni, i nostri genitori ed infine i nostri figli proponendo servizi ed opportunità valide all'interno delle rispettive società in continua evoluzione. Agli ospizi marini e montani dell'età liberale si sostituirono le cosiddette 'Colonie' che nacquero come strutture portanti della politica e sopravvissero con un impianto simile fino ai primi anni settanta. Infine, le attuali 'Casa vacanze' che danno un'offerta educativo-pedagogica completamente nuova Attraverso la ricostruzione storica dei primi capitoli fino all'Appendice, dedicata ai ricordi personali di ieri e di oggi, il lettore può rivivere esperienze dirette o fantasticare su ciò che non ha sperimentato e che forse potrà trovare in queste pagine.
16,00

Internati militari italiani di Busto Arsizio nei lager nazisti

Internati militari italiani di Busto Arsizio nei lager nazisti

Antonella Rabolini, Ernesto Speroni

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il libro ha il merito di gettare un fascio di luce su di una vicenda, quella degli internati militari italiani nei lager tedeschi, che - pur avendo avuto un grande rilievo nella realtà italiana, provocando gravi sofferenze a centinaia di migliaia di famiglie - è rimasta sostanzialmente in ombra. È un omaggio a tutti quei militari che, dopo l’8 settembre hanno deciso di non combattere a fianco della dittatura nazifascista e così facendo sono andati incontro ad immani sofferenze nei campi di prigionia del Terzo Reich. Di grande interesse è lo spunto documentale dal quale il lavoro prende le mosse, vale a dire un plico di 731 schede dell’Associazione Combattenti e Reduci relative ad internati militari bustesi, 562 dei quali rinchiusi nei lager nazisti. Oltre all'ampiezza della vicenda ed alla pesante ricaduta, talvolta tragica, sulla realtà delle famiglie di Busto, l’opera rende ragione, ancora una volta, della barbarie del regime nazista che aveva schiavizzato queste persone e le aveva addirittura trasformate in “pezzi” da “usare” per le esigenze degli apparati industriali a servizio del regime nazista.
20,00

Cleopatra. L'ultima regina

Cleopatra. L'ultima regina

Ernesto Speroni

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2017

pagine: 380

La figura di Cleopatra, l'ultima Regina d'Egitto, è sempre stata valutata partendo da un modello che ha le sue origini nella ricostruzione che gli antichi storici romani e greci fecero delle vicende della conquista di Alessandria da parte di Augusto. Si tratta quindi di una memoria storica che parte da punti di vista parziali e, in un certo qual modo, deformanti. Uno dei capisaldi fondamentali di questa visuale è la constatazione ovvia, ma non banale, che la storia viene ricostruita dai vincitori. Ecco allora che il racconto di alcune situazioni particolari, come ad esempio le relazioni che la regina ebbe con Giulio Cesare prima e Marco Antonio dopo, sia condizionato da un pregiudizio poco lusinghiero nei confronti di Cleopatra, ritenuta una sorta di maga Circe. Sicuramente giocano in questo contesto anche le profonde differenze culturali e di modi di vita della Roma e dell'Egitto d'allora, anche se occorre dire che lo stesso Giulio Cesare e Marco Antonio risultarono essere molto attratti e affascinati da quel mondo di lusso, apparenza e lascivia. Il tentativo dunque che quest'opera si propone è quello di andare al di là di questo pregiudizio per ridarci una Cleopatra diversa da quella della tradizione letteraria e cinematografica.
18,60

Spartaco. La divina scintilla

Spartaco. La divina scintilla

Ernesto Speroni

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2014

pagine: 288

La vicenda umana di Spartaco e la rivolta dei gladiatori hanno sempre attirato l'attenzione di scrittori di diverso pensiero e matrice politica. La storia della terza guerra servile è stata rivisitata anche dal cinema. Ma "Spartaco" è anche una storia d'amore tra il gladiatore e la sua donna, una vicenda affettiva che s'intreccia da una parte con il tentativo di definire e raggiungere una meta sperata, una sorta di patria degli schiavi, dall'altra con la difficile composizione e organizzazione di uomini appartenenti a diverse etnie. Infine, e non sono secondarie, emergono ovunque le tematiche della fede religiosa e della lotta per la libertà e la giustizia. Spartaco è un personaggio che ha certezze, ma a volte è tormentato da dubbi circa la validità delle proprie scelte. Si tratta di una storia che sempre affascina e fa meditare non solo coloro che hanno il compito di ricostruire le vicende storiche di un passato che pare lontano, ma anche coloro che ricercano con cuore sincero la giustizia e la libertà.
15,00

Congiura. Mors acerba, fama perpetua

Congiura. Mors acerba, fama perpetua

Ernesto Speroni

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2006

pagine: 254

Il libro si sviluppa su due storie parallele: una sull'amore dell'affascinante Bona di Savoia per il marito Galeazzo a fronte dei suoi ripetuti tradimenti; l'altra sull'odio personale di alcuni giovani che furono spinti al tirannicidio dalla sete di vendetta per i soprusi compiuti dal Duca nei loro confronti, credendo di trovare una giustificazione nelle idee del maestro Cola Montano, un umanista avverso agli Sforza e fautore di una repubblica governata da persone oneste e capaci. Tra le mire di chi vuol salvare e chi vuol uccidere, si staglia la figura di Galeazzo Maria Sforza, dalla personalità molto complessa: pur amante della musica e delle belle arti era estremamente vanitoso e capace delle turpi azioni alla base della sua fine.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.