Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Longobardi

Economia tributaria

Economia tributaria

Ernesto Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 632

Questo testo, alla sua apparizione nel 2005, sin dal titolo si distinse, nel panorama della letteratura didattica di economia pubblica, per l'originalità dell'impostazione. L'impiego degli strumenti analitici della scienza delle finanze per lo studio degli effetti economici delle imposte si accompagnava a una scrupolosa attenzione per il funzionamento concreto dei singoli tributi, dei sistemi tributari, della loro interazione sul piano internazionale e della loro evoluzione nel tempo. Il volume è stato utilizzato sia nell'insegnamento di Scienza delle finanze nei corsi di laurea triennali (facendo soprattutto uso delle prime tre Parti), sia in quello di Economia dei tributi ed Economia pubblica nei corsi di laurea magistrali, non solo dell'area economica, ma anche di quella aziendale (utilizzando le Parti successive, dedicate agli effetti della tassazione delle imprese e agli aspetti internazionali). L'apprezzamento riscontrato tra studenti e docenti, e in una più ampia platea di lettori interessati ai temi tributari, è testimoniato dal traguardo di questa quarta edizione, che si presenta notevolmente ampliata rispetto alle precedenti. In particolare, in una nuova Parte alla fine del volume, si prendono in esame le grandi questioni della tassazione dell'economia globale digitalizzata e dei suoi attori - i singoli stati nazionali, le organizzazioni sovranazionali, le grandi compagnie multinazionali - ricostruendo le vicende che vanno dal lancio, all'indomani della crisi del 2008, del progetto BEPS dell'OCSE e del G20, sino al grande accordo mondiale sull'imposta globale minima dell'8 ottobre 2021, alla sua ricaduta nell'ordinamento dell'Unione Europea con la direttiva 2523 del 2022 e ai più recenti sviluppi.
39,00

Economia, politica e cultura nell'Italia del XX Secolo. Attualità del pensiero critico di Sergio Steve

Economia, politica e cultura nell'Italia del XX Secolo. Attualità del pensiero critico di Sergio Steve

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 550

Sergio Steve è stato tra i maggiori economisti italiani del ventesimo secolo, l’ultimo grande interprete della tradizione italiana degli studi di scienza delle finanze, che ha avuto in Antonio De Viti de Marco e in Luigi Einaudi i massimi esponenti. Tale tradizione si ripropone oggi nel panorama degli studi economici come un patrimonio culturale di rinnovata attualità. Steve ha svolto un ruolo di rilievo nelle istituzioni economiche dell’Italia che usciva dalla seconda guerra mondiale, in stretta relazione con alcuni dei protagonisti di quella stagione - come Einaudi, Vanoni, Saraceno e Di Vittorio - e, negli anni successivi, in importanti organizzazioni economiche internazionali. Nell’arco della sua lunga vita ha intrattenuto rapporti con i maggiori economisti del suo tempo e coltivato altresì profondi interessi letterari, storici e filosofici. Ha tenuto un lungo magistero universitario e scritto un trattato sul quale si sono formate generazioni di studenti. La sua opera è materiale di grande ricchezza per lo studio della storia economica, istituzionale e culturale del nostro Paese. Il volume propone al lettore il profilo umano, intellettuale e scientifico di Steve, attraverso contributi e testimonianze di una lunga lista di persone a lui strettamente legate, provenienti dalla famiglia, dall’accademia e dalle istituzioni.
47,00

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 328

Attilio da Empoli (1904-48) è stato uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Ha trattato temi fondamentali dell'economia politica e della scienza delle finanze. Particolarmente negli scritti di teoria dell'impresa e dei mercati, da Empoli si collocava sulla frontiera della ricerca economica, che si stava interrogando sulle difficoltà della teoria marshalliana della concorrenza e dell'equilibrio di lungo periodo. Il suo particolare approccio alla teoria della concorrenza, che enfatizzava le discontinuità tecnologiche e le indivisibilità, è stato precorritore di approcci che sarebbero divenuti attuali solo nel secondo dopoguerra, dopo la sua immatura scomparsa. L'Università di Bari, nella quale Attilio da Empoli iniziò la sua carriera accademica, organizzò, in occasione del centenario della nascita, un convegno internazionale che consentì una completa rivisitazione sia del suo lavoro teorico sia delle altre attività nelle quali fu impegnato, in particolare come membro del parlamento e nelle tre guerre cui partecipò. Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno da Luigi De Rosa, Antonio Maria Fusco, Massimo Di Matteo, Jan Keppler, Catia Eliana Gentilucci, Richard Wagner, Jürgen Backhaus, Domenicantonio Fausto, Nino Luciani, Arrigo Opocher, Piero Bini, Mario Di Napoli, Antonio Magliulo, Giuseppe Conti, Domenico da Empoli, Gilberto Muraro.
33,00

Saggi di economia della tassazione

Saggi di economia della tassazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 216

L'Economia della tassazione, la ricerca sui modelli impositivi, sulle ragioni, le funzioni e gli effetti dei tributi, è da sempre al cuore dell'Economia pubblica: ne condivide le categorie fondanti - efficienza, equità, garanzia dei diritti - e le angolature metodologiche - la riflessione teorica, la considerazione del ruolo delle istituzioni e la verifica empirica. Nel corso degli ultimi decenni l'Economia della tassazione ha conosciuto un'evoluzione incessante: nuove impostazioni analitiche, sia sul versante normativo sia su quello positivo, si sono sovrapposte alle più tradizionali e consolidate prospettive della Scienza delle finanze e la ricerca empirica si è arricchita di nuovi strumenti. La sfida dei fatti alle capacità esplicative e prescrittive della disciplina è, peraltro, di grande portata. L'ampiezza e la rilevanza dei temi dell'organizzazione e della gestione dei sistemi tributari, e degli effetti delle imposte sugli incentivi e sulla crescita economica, hanno indotto la Società Italiana di Economia Pubblica a dedicare all'Economia della tassazione la sua XX riunione scientifica. Questa raccolta offre una selezione di contributi, rappresentativa di alcuni dei filoni di studio oggi più importanti e fecondi.
25,50

Economia tributaria

Economia tributaria

Ernesto Longobardi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: XIX-422

“Il volume giunge alla terza edizione. Anche in questo periodo, ormai piuttosto lungo, trascorso dalla precedente edizione, ha continuato a dare buoni risultati come strumento didattico e a ricevere un certo apprezzamento da parte dei colleghi cultori della materia. A livello didattico è stato impiegato sia nei corsi di base di scienza delle finanze delle lauree triennali sia nei corsi specialistici in lauree magistrali dell'area economica e aziendale. Nel primo caso sono state utilizzate soprattutto le prime tre parti del volume, sulla struttura del sistema tributario, le basi dell'analisi economica dei tributi e i due maggiori tributi (imposta personale sul reddito e imposta sul valore aggiunto); nel secondo, invece, si è fatto prevalentemente uso della quarta e la quinta parte, sulla tassazione del capitale e sui problemi tributari internazionali. In questa terza edizione sono stati corretti alcuni errori e imprecisioni, alcuni passaggi analitici sono stati resi più semplici e chiari, e sono stati eliminati alcuni difetti della notazione simbolica. In questo lavoro di revisione mi si sono stati di enorme aiuto le reazioni, le domande e i commenti degli studenti, soprattutto di quelli che hanno frequentato in questi anni le mie lezioni di economia dei tributi per il corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende del mio ateneo, cui rivolgo un sentito ringraziamento. Si è inoltre tenuto conto dell'evoluzione, in questi anni, del nostro sistema tributario e di quelli degli altri paesi, aggiornando a oggi i riferimenti agli istituti tributari concreti e l'informazione statistica. Sono stati soprattutto interessati all'aggiornamento i capitoli sull'IVA, interna e comunitaria, la tassazione delle imprese, i lavori comunitari. Nonostante i suoi gravosi e delicati impegni professionali, Francesco Porcelli non ha voluto fare mancare il proprio apporto al lavoro di aggiornamento per questa terza edizione, dopo quello, fondamentale, fornito alle prime due. È stato questa volta affiancato, con grande intelligenza ed efficacia, da Giuseppe Di Liddo. Ringrazio calorosamente entrambi. Desidero anche ringraziare, per i loro contributi specifici, Paolo Acciari, Alessandro Lisi, Diego Piacentino, Paolo Puglisi e Cosimo Scagliusi.” (Dalla Premessa)
37,00

Economia tributaria

Economia tributaria

Ernesto Longobardi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

pagine: 420

Il volume appare in questa seconda edizione ampiamente aggiornato e rinnovato sulla base degli sviluppi più recenti della letteratura e delle politiche tributarie. L'organizzazione e la sequenza dei temi ha subito alcune importanti modifiche, anche alla luce dei risultati sul piano didattico della prima edizione. Tra le innovazioni più significative, gli ampi riferimenti alle esperienze concrete dei sistemi tributari di numerosi paesi e un maggior impiego di esempi ed esercizi. L'obiettivo del volume rimane quello di mettere il lettore in grado di usare gli strumenti elementari dell'analisi economica per comprendere le principali questioni al centro del dibattito sull'assetto dei sistemi tributari e sulla loro interazione a livello internazionale. Destinato agli studenti delle lauree di base e magistrali dell'area economica ed economico-aziendale, può essere usato nei corsi di Economia dei tributi o nell'ambito di quelli di Scienza delle finanze ed Economia pubblica. Può risultare un utile strumento didattico anche in corsi di Master orientati alla formazione tecnica e professionale in campo tributario.
36,00

Economia tributaria

Economia tributaria

Ernesto Longobardi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2005

pagine: 340

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.