Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Combi

Il lavoro umano

Il lavoro umano

Ernesto Combi

Libro: Libro rilegato

editore: Glossa

anno edizione: 2005

pagine: 100

Nella coscienza contemporanea il lavoro è variamente affrontato: da chi lo vive come luogo d'espressione delle potenzialità personali e collettive, a chi lo vive come semplice mezzo d'approvvigionamento di risorse materiali. Anche la coscienza credente conosce una pluralità d'interpretazioni: da quella ascetica, all'ottimismo della lettura creazionista, fino all'approccio antropologico. Nell'orizzonte di questa complessa situazione, il presente studio ricostruisce, nei loro tratti essenziali, le proposte dei catechismi europei degli adulti sul lavoro umano, con l'intento d'individuare le modalità di ricezione della dottrina sociale della Chiesa sul lavoro. Ne scaturisce un interessante panorama delle diverse modalità con le quali i catechismi valorizzano gli apporti ermeneutico, progettuale e metodologico offerti dalla dottrina sociale. Alla luce dei pregi e dei limiti individuati nei te-sti europei lo studio si chiude con alcune prospettive per una qualificata catechesi sul lavoro umano.
7,50

Fede e società. Introduzione all'etica sociale

Fede e società. Introduzione all'etica sociale

Ernesto Combi, Eros Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2011

pagine: 392

Il nuovo volume esce in edizione riveduta e aggiornata, in particolare all'ultima enciclica sociale "Caritas in veritate". L'intento è di offrire a studenti e a persone impegnate in ambito sociale una sintesi delle principali risorse cognitive, di carattere fondamentale e contenutistico, dell'etica sociale cristiana, in quanto ispirata e resa possibile dalla fede cristiana stessa. A questo scopo, il testo si snoda in cinque momenti in cui, a partire dai fondamenti biblico-teologici e dalla mediazione storica realizzata dalla dottrina sociale della Chiesa, si rintracciano via via le risorse concettuali per far fronte agli interrogativi emergenti in due altre aree tematiche, rispettivamente politica ed economica. Il discernimento credente è sostenuto, da ultimo, dalla sezione sulla formazione all'impegno sociale, finalizzata all'appropriazione personale degli atteggiamenti etici corrispondenti.
23,00

Don Guzzetti catechista

Don Guzzetti catechista

Ernesto Combi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 167

10,00

Fede e società. Introduzione all'etica sociale

Fede e società. Introduzione all'etica sociale

Ernesto Combi, Eros Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2005

pagine: 362

Un testo per la catechesi ma anche per l'approfondimento personale, un sostegno per la formazione alla vita sociale e politica: uno strumento indispensabile di fronte alle molte sollecitazioni che vengono dall'odierna società. Il percorso, che si snoda in cinque tappe, propone a partire dai fondamenti biblico-teologici, una sintesi sistematica della dottrina della Chiesa. Si evidenzia un progetto di società unitario e radicato nell'antropologia cristiana, che si articola in due prospettive, quella politica e quella economica. Il tutto nell'ottica della formazione del credente all'impegno sociale. Ecco le cinque parti in cui si divide l'opera: i fondamenti biblici del pensiero cristiano; la dottrina sociale della Chiesa; una politica per il bene comune; l'economia al servizio dell'uomo; la formazione sociale del cristiano.
16,50

Fede cristiana e agire sociale

Fede cristiana e agire sociale

Ernesto Combi, Eros Monti

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2000

pagine: 304

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.