Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Billò

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis. Vicoforte (Cuneo)

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis. Vicoforte (Cuneo)

Ernesto Billò

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Un gioiello incastonato a 512 metri s.l.m. in una corona di colli, monti, pianure, con un'ardita cupola ellittica, quarta del mondo per grandezza. Il Santuario è cuore della diocesi di Mondovì e centro di fede, d'arte, d'incontro a vasto raggio.
5,00

Un’idea di Mondovì. Sguardi e ricordi prima che tutto cambi... forse in meglio

Un’idea di Mondovì. Sguardi e ricordi prima che tutto cambi... forse in meglio

Ernesto Billò

Libro: Libro in brossura

editore: CEM (Mondovì)

anno edizione: 2022

pagine: 256

Ricordi, sguardi, suggestioni ad uso di curiosi e appassionati di cose locali “prima che tutto cambi forse in meglio”, o prima che tutto venga dimenticato. Anche a nostra insaputa siamo infatti eredi di un passato su cui è fondata la nostra identità.
18,00

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis. Vicoforte (Cuneo)

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis. Vicoforte (Cuneo)

Ernesto Billò

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2012

A metà strada fra Savona e Torino attira sguardi ammirati l’improvviso apparire di un grandioso monumento d’arte e di fede: il Santuario della Madonna Santissima del Monteregale o, come si diceva un tempo, della Madonna del Mondovì a Vico (poi Vicoforte). Un gioiello incastonato a 512 metri s.l.m. in una corona di colli, monti, pianure, con un’ardita cupola ellittica, quarta del mondo per grandezza. La base, in pietra arenaria locale, è di linee manieristiche tardo cinquecentesche; il poderoso coronamento in rossi mattoni a vista è di età barocca. All’origine e al centro del tempio, un pilone mariano, meta anche oggi di devoti pellegrinaggi provenienti da una vasta zona. Come altri santuari cresciuti nei secoli e tenuti vivi dalla devozione popolare, anche questo ebbe semplici origini in cui si fondono storia e leggenda. Il Santuario è cuore della diocesi e centro di fede, d’arte, d’incontro a vasto raggio. La devozione, le novene, le processioni “alla Madonna” cominciarono sul finire del ’500.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.