Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ermanno Gorrieri

La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Italia

La Repubblica di Montefiorino. Per una storia della Resistenza in Italia

Ermanno Gorrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 864

Pubblicato per la prima volta dal Mulino nel 1966, «La Repubblica di Montefiorino» fu subito riconosciuto come un volume innovativo nell'ambito degli studi sulla Resistenza al nazifascismo, tanto che Renzo De Felice lo definì un'opera «destinata a costituire per lungo tempo un punto di riferimento, una "svolta"». La ricostruzione di Ermanno Gorrieri di uno dei più noti episodi della Resistenza, l'occupazione di Montefiorino (Modena) e di una vasta area montana, si distingueva dalla storiografia dominante per la ricchezza di elementi documentari, gli interessanti spunti interpretativi e l'assoluta assenza di retorica. Inoltre Gorrieri, che all'esperienza di Montefiorino aveva preso parte, dedicava nel suo libro grande attenzione agli aspetti sia morali, sia organizzativi della guerra partigiana. A distanza di quasi sessant'anni, «La Repubblica di Montefiorino», qui presentato con una nuova introduzione di Paolo Pombeni, si conferma una lettura irrinunciabile per chi voglia approfondire un capitolo cruciale della nostra storia recente.
42,00

Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra

Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra

Ermanno Gorrieri, Giulia Bondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nell'estate del 1944, a Montefiorino, nell'alto Modenese, prese il via una delle prime esperienze in Italia di «repubblica partigiana». A questo episodio, tra i più rilevanti della Resistenza italiana, Ermanno Gorrieri, che vi prese parte, dedicò nel 1966 un fondamentale volume, che ancora oggi rimane tra i classici della storiografia sulla Resistenza. In questo originale libro scritto a due mani con la nipote, Gorrieri riprende i risultati di quella ricerca per ripercorrere le tappe della ribellione al nazifascismo, gli eventi della lotta partigiana che portarono alla nascita della Repubblica di Montefiorino, le diverse concezioni sui metodi e sulle prospettive della Resistenza. Insieme però presenta un'attenta riflessione circa il dibattito sulla lotta di liberazione sviluppatosi negli ultimi decenni, arrivando anche ad affrontare il tema della violenza del dopoguerra.
12,00

Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra

Ritorno a Montefiorino. Dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra

Ermanno Gorrieri, Giulia Bondi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 198

Nell'estate del 1944 per quarantacinque giorni la zona di Montefiorino, nell'alto Modenese, fu la prima delle effimere "repubbliche partigiane". A questo episodio Gorrieri dedicò nel 1966 un ampio volume. A sessant'anni dalla Repubblica di Montefiorino e a quasi quaranta dalla pubblicazione del libro, Ermanno Gorrieri (partigiano, tra i fondatori della Cisl, già deputato e ministro del Lavoro) rivisita quegli avvenimenti in un libro scritto a due mani con la nipote.
12,00

Parti uguali fra disuguali. Povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italia di oggi

Parti uguali fra disuguali. Povertà, disuguaglianza e politiche redistributive nell'Italia di oggi

Ermanno Gorrieri

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 165

Nella ricerca di nuovi contenuti di una politica di progresso sociale nel quadro dell'economia di mercato, le forze di centro-sinistra sono state contagiate dall'idea che tutti gli strati sociali, con la sola eccezione di una ristretta area di poveri, abbiano raggiunto un elevato livello di benessere. Scarsa attenzione viene rivolta alle gravi disuguaglianze nel godimento di beni essenziali che segmentano la società e incidono sull'esercizio effettivo dei diritti di libertà. L'autore sollecita un'approfondita riflessione sulla necessità di politiche redistributive dirette a realizzare equità sociale e libertà sostanziale: un utile contributo per la definizione di un nuovo progetto di centro-sinistra.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.