Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ermanno Calzolaio

Il diritto nella pandemia. Temi, problemi, domande

Il diritto nella pandemia. Temi, problemi, domande

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 261

Il coronavirus (Covid-19) ha colpito direttamente la vita e la salute di un alto numero di persone e ha imposto a tutti un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato: il confinamento, per limitare al massimo le possibilità di contagio. La situazione inedita che ne è conseguita costituisce una sfida per il giurista, suscitando domande e acuendo l’esigenza di un confronto al di là degli angusti confini dei rispettivi settori disciplinari. Il presente volume raccoglie l’esito delle prime riflessioni presentate in occasione di un seminario di studi promosso nell’ambito delle iniziative dei Corsi di dottorato giuridici e del progetto di Dipartimento di eccellenza su "Diritto e Innovazione" dell’Università di Macerata. I contributi spaziano dalla storia del diritto al diritto costituzionale, dal diritto dell’Unione Europea al diritto comparato e internazionale privato, dal diritto dei trasporti al diritto del lavoro, dal diritto penale al diritto commerciale, dalla medicina legale al diritto processuale.
12,00

La decisione nel prisma dell'intelligenza artificiale

La decisione nel prisma dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il giurista si trova sempre più impegnato a confrontarsi con gli scenari inediti che si schiudono con la massiccia utilizzazione degli algoritmi e, in generale, delle nuove tecnologie. Uno degli aspetti più rilevanti della diffusione degli impieghi dell'intelligenza artificiale è che con essa sembra incrinarsi, se non proprio spezzarsi, uno dei cardini del pensiero giuridico moderno, costituito dalla possibilità di imputare una condotta ad un soggetto in base alla autonomia del processo decisionale che ne è alla base. La scelta di concentrarsi sul tema della decisione nasce dal tentativo di individuare una chiave di lettura che consenta di attraversare trasversalmente la complessità e la vastità dei profili connessi allo sviluppo delle nuove tecnologie nel mondo del diritto, cogliendone uno dei nodi più delicati. I contributi raccolti nel presente Volume ruotano attorno a questa area tematica, muovendo da un approccio interdisciplinare, che si apre al dialogo con la scienza informatica e con la filosofia, per concentrarsi poi su alcuni aspetti nella prospettiva storico-giuridica, privatistica, di diritto dei trasporti, di diritto amministrativo e di diritto comparato, con particolare riguardo anche alle nuove frontiere della cd. giustizia predittiva.
25,00

L'illecito dello Stato tra diritto comunitario e diritto interno. Una prospettiva comparatistica
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.