Libri di Eric Gill
Vangelo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2024
pagine: 246
I 4 Vangeli per la Santa Pasqua. Un'edizione limitatissima, curata in ogni particolare, stampata su carta Crush Citrus Agrumi 100 g della cartiera Favini, carta realizzata con gli scarti della lavorazione degli agrumi. Una carta FSC, Long Life prodotta in Italia solo con energia rinnovabile. All'interno troverete le illustrazioni di uno dei più grandi type-designer di tutti i tempi, l'inglese Eric Gill. Mai nessuno ha illustrato la Passione di Cristo come Gill, vi innamorerete ad ogni tavola. Illustrazioni del 1933. Il nostro Vangelo è racchiuso in un pregiato cofanetto realizzato a mano dal maestro legatore napoletano Armando Tonti, della storica "Legatoria Salvatore Tonti". Il cofanetto è rivestito con carta Skivertex Samala nera della cartiera svizzera Winter&Company, una delle più costose carte del mondo, utilizzata per la produzione di Bibbie e Corani in tutto il globo. Punzonature in oro su piatto e dorso. La copertina cartonata in mezza tela è rivestita sempre Skivertex Samala nera e sui piatti laterali con carta GOLD della cartiera italiana ICMA, con una texture geometrica a rombi simile alla fibra di carbonio. Impressa a secco su sul piatto una croce. Risguardi in carta nera 100% riciclata della cartiera Cordenons. Capitello in oro e segnalibro in raso d'oro di 3 centimetri di larghezza con lavorazione finale. E' stato utilizzato il carattere Golden Cockerel progettato nel 1929 da Eric Gill e digitalizzato dagli inglesi Dave Farey e Richard Dawson nel 1996. Volume stampato a Km 0, ad Arzano da Sa.Graf e allestito dalla Legatoria Tonti a Mugnano di Napoli, ideato da Rosario Esposito La Rossa e dedicato alla memoria di Matteo Valesi. Tiratura di pochissimi esemplari numerati a mano. L’intero ricavato sarà utilizzato per la creazione di una biblioteca in una scuola elementare di Scampia.
An essay on typography
Eric Gill
Libro: Libro in brossura
editore: Nives Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 141
Anastatic printing of An Essay on Typography, by Gill Eric, Second Edition 1936. An Essay on Typography is a book about the history of typographical art and production. It has been considered a classic since its first publication. Nives Edizioni
Saggio sulla tipografia-An essay on typography
Eric Gill
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2019
pagine: 212
Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica.
Hague & Gill. Sulla stampa
Eric Gill, René Hague
Libro
editore: Ronzani Numeri
anno edizione: 2018
pagine: 36
Eric Gill (1882-1940), è stato un artista inglese di rilievo, ma la sua fama internazionale è legata principalmente ai diversi caratteri da lui disegnati per la stampa, come il celeberrimo Gill Sans, il Perpetua o il Joanna, considerato uno tra i più bei caratteri in piombo del Novecento. Fra gli scritti di Eric Gill sull'arte della stampa è noto in Italia "An Essay on Typography" (1936), tradotto nel 2005 da Lucio Passerini con il titolo "Sulla tipografia" per Sylvestre Bonnard. René Hague (1905-1981), genero di Gill, fondò con lui nel 1931 la stamperia Hague & Gill, di cui ha continuato a occuparsi fino al 1956. Pubblichiamo per la prima volta in versione italiana due rari testi di Gill (Eating your Cake) e Hague (Reason and Typography), originariamente apparsi in riviste e poco noti anche nel Regno Unito. Sono due scritti nei quali sia Gill che Hague affermano con forza la necessità di una tipografia fondata sulla razionalità, sulla semplicità, e sul rifiuto degli estetismi, lezione ancor oggi valida nonostante i cambiamenti sopravvenuti nel frattempo nella tecnologia grafica e nelle modalità di produzione degli stampati.
Sulla tipografia
Eric Gill
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: XXVIII-124
Benché Gill sia oggi ricordato soprattutto come un artista della tipografia, non meno interessante fu il suo contributo teorico rispetto alla composizione tipografica. Questo saggio - il primo scritto da Gill - venne pubblicato in cinquecento esemplari nel giugno 1931 e nelle sue pagine, lucide e austere, si rispecchiano gli elementi di crisi propri di quel momento storico: in particolare, il conflitto tra industrializzazione e antiche procedure di stampa manuale, che oggi conosce inediti e allora impensabili sviluppi grazie all'elettronica. Fondatore della September Press, disegnatore di caratteri tra i quali, celebri, il Gill Sans (1929), il Perpetua (1929) e il Joanna (1930), l'inglese Eric Gill (1882-1940) è tra i massimi artisti dell'arte tipografica.
Saggio sulla tipografia
Eric Gill
Libro
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2026
pagine: 140
Pubblicato in prima edizione nel 1931, Saggio sulla tipografia raccoglie la visione più compiuta e originale di Eric Gill sul ruolo della tipografia nell’età moderna. In queste pagine, tra riflessione teorica e sapere artigianale, Gill ripercorre la storia e l’evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la costruzione della pagina, la stampa e la produzione dei materiali, fino a toccare aspetti in apparenza marginali come l’ortografia o la legatura. Ne emerge un’opera unica: insieme manifesto sull’arte tipografica e commento radicale sull’identità dell’uomo nell’era industriale. Questa nuova edizione Ronzani propone la revisione della traduzione italiana accuratamente condotta sul testo originale.
Quattordici sonetti
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 35
Isabella Panfido e Mauro Sambi hanno scoperto qualche anno fa di condividere la passione per i sonetti del Bardo, e di averne tradotti e pubblicati entrambi: l’una in un veneziano sapido, antico e sperimentale, inventato dal vero; l’altro, memore della lezione di Paul Valéry («Il grande interesse dell’arte classica sta forse nella serie di trasformazioni che essa richiede per esprimere le cose rispettando le condizioni sine quae non») in un italiano alto che rincorre la forma e l’aura sonora dell’originale, tra ossessione e sottile ironia. Sono 33 i sonetti proposti da Isabella Panfido in Shakespeare alla veneziana (SV; Treviso, Santi Quaranta, 2012) e 19 quelli pubblicati da Mauro Sambi in diverse sedi e ora raccolti in Quel tanto nella voce. Di questi, un buon numero compare in ambedue gli autori. Da qui è nata l’idea – il gioco – di estendere l’intersezione. Affianca i testi una selezione delle xilografie di Eric Gill (1882-1940), maestro della tipografia del Novecento.