Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Stancati

La fede Bahá’i in Calabria e in Italia

La fede Bahá’i in Calabria e in Italia

Enzo Stancati

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il testo di Enzo Stancati rappresenta una dettagliata introduzione alla dede Bahá’i, in grado di fornire al lettore le principali fonti storiche, gli eventi fondanti e i dettati spirituali di questa giovane religione ancora agli albori della sua nascita. Con appassionata attenzione e precisa indagine storica, vengono ricostruite le dinamiche di diffusione e di aggregazione comunitaria inerenti al territorio italiano e calabrese, rendendo così esplicito il vivo legame tra l’idealità universale della fede e l’agire concreto, civile e rinnovatore dei protagonisti umani.
20,00

La Calabria sognata. Carlo De Cardona e Pasquale Rossi. Due tempi e dieci quadri

La Calabria sognata. Carlo De Cardona e Pasquale Rossi. Due tempi e dieci quadri

Enzo Stancati

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 85

Rossi Pasquale da viale della Repubblica a via Pasquale Rebecchi. Nato a Cosenza nel 1867, studiò nel liceo locale, laureandosi in Medicina a Napoli. Promotore del movimento socialista cosentino, nel 1891 fu processato e incarcerato a Napoli. A Cosenza fu consigliere comunale e assessore. Presidente della sezione di scienze politiche e sociali dell'Accademia Cosentina, pubblicò tra l'altro: "I perseguitati" (1894), "L'animo della folla. Appunti di psicologia collettiva" (1898), "La mente di G. Mazzini e la psico-fisiologia" (1899), "I suggestionatori e la folla" (1902), "Le 'rumanze' e il folklore in Calabria" (1903), "Psicologia collettiva sociale" (1905). Morì nel 1905. De Cardona don Carlo da via Nicola Serra a via Antonio Zupi. Nato a Morano nel 1871, si laureò in teologia e filosofia a Roma. Sacerdote, fondò nel 1898 a Cosenza il settimanale «La voce cattolica». Aderente al Movimento democratico cristiano di Murri, fondò a Cosenza la Banca cattolica, la lega del lavoro, la Cassa Rurale, il giornale «Il lavoro» (1905). Consigliere comunale e provinciale di Cosenza, vi fondò nel 1915, con Luigi Nicoletti, il Partito Popolare. Antifascista, nel 1935 andò esule a Todi...
10,00

Gli ultramontani. Storia dei valdesi di Calabria

Gli ultramontani. Storia dei valdesi di Calabria

Enzo Stancati

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2008

pagine: 520

40,00

Scuolinscena. Il teatro come laboratorio

Scuolinscena. Il teatro come laboratorio

Enzo Stancati

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto 2000

anno edizione: 2003

pagine: 248

13,00

La fede baha'i. Cento domande, cento risposte
5,00

Monoteismi a confronto

Monoteismi a confronto

Enzo Stancati

Libro

editore: Progetto 2000

anno edizione: 1994

pagine: 351

18,00

Cosenza nei suoi quartieri

Cosenza nei suoi quartieri

Enzo Stancati

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 1688

Questo primo tomo conduce il lettore nei nove "rioni bassi" di Cosenza antica, i quartieri artigianali che affacciano sul Crati e sul Busento: Fontananuova, ingresso alla città vecchia, sulla confluenza dei due fiumi, il Lungo Crati, sito di mercato e luogo di un novecentesco mercatino di baracche, San Giovanni Gerosolimitano, con la sua pittoresca piazzetta e il vecchio Palazzo di Città, Santa Lucia, comparto urbano dalla cattiva fama, ma centro pulsante di vita commerciale, il Cafarone, ghetto degli ebrei fino al '500, oggi sede della Biblioteca Nazionale, lo Spirito Santo, il rione dei conciapelli e di alcuni opifici cittadini, oggi punto di avvio del Parco fluviale, la Massa, il sobborgo dei Pignatari, la Garrubba, tradizionale sede della più popolare fiera cosentina, i Rivocati, il sobborgo che accolse la fiera sveva della Maddalena, secolare luogo di commerci.
100,00

I calabro valdesi. Guida ai luoghi storici
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.