Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Di Tucci

L'isola di Capri in età aragonese (secolo XV)

L'isola di Capri in età aragonese (secolo XV)

Enzo Di Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2023

pagine: 112

Gli scenari politici e militari che segnarono la vita del Regno di Napoli nel secolo XV e, in particolare, gli scontri tra Angioini ed Aragonesi per la conquista del trono, ebbero delle significative conseguenze sul territorio dell’isola di Capri e sui suoi abitanti. Anche qui si scontrarono, con effetti laceranti sul tessuto sociale, due fazioni che parteggiavano apertamente con i pretendenti alla corona. I contrapposti schieramenti politici di alcune eminenti famiglie capresi fecero scoppiare gravissimi disordini che si protrassero per tutto il secolo, determinando spaccature e odi insanabili specialmente tra le due Comunità isolane. Peraltro, bisogna sottolineare che, mentre le relazioni sociali ed umane subivano pericolose derive che, in qualche caso, sfociarono in atti di intolleranza e violenza, le condizioni economiche generali del Paese, specie durante il Regno aragonese, ebbero una fase di crescita con la nascita di nuove attività e un ulteriore sviluppo di quelle già avviate e consolidate nei secoli precedenti.
15,00

Sull'autonomia di Anacapri. L'origine del Comune in una nuova prospettiva documentale e storiografica

Sull'autonomia di Anacapri. L'origine del Comune in una nuova prospettiva documentale e storiografica

Enzo Di Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2021

pagine: 92

La vicenda che caratterizzò in maniera significativa il Quattrocento caprese, e che contribuì a ridefinire le relazioni tra le due comunità isolane, fu senza dubbio il riconoscimento alla Terra di Anacapri del titolo di Università (Comune) e la conseguente autonomia giuridica, istituzionale e politica. Le aspirazioni autonomistiche della popolazione della Terra di Anacapri, che nella prima metà del Trecento era ancora distretto o casale periferico della Università di Capri, risalgono ufficialmente proprio a questo periodo ma, certamente, avevano un'origine più antica. Questo breve saggio, alla luce dell'acquisizione di inediti documenti dell'Archivio della Corona d'Aragona, propone innovative ipotesi sulla nascita del Comune autonomo di Anacapri.
12,00

L'isola di Capri in età angioina (secoli XIII-XIV-XV). Società, istituzioni, economia, territorio e difese

L'isola di Capri in età angioina (secoli XIII-XIV-XV). Società, istituzioni, economia, territorio e difese

Enzo Di Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2017

pagine: 224

Nello studio della Capri medievale si doveva, da tempo, porre l'accento sul periodo angioino, ricco di fatti ed avvenimenti che interessarono l'isola ed esponenti della sua popolazione nel contesto dei più vasti scenari politici, militari ed economici del regno di Sicilia tra i secoli XIII, XIV e XV.
26,00

L'isola di Capri nel ducato di Amalfi (sec. IX-XII). Le origini della comunità
12,00

Un eremo tra cielo e mare. Santa Maria a Cetrella in Anacapri

Un eremo tra cielo e mare. Santa Maria a Cetrella in Anacapri

Enzo Di Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2005

pagine: 75

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.