Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Cannizzaro

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 560

45,00

La sovranità oltre lo Stato

La sovranità oltre lo Stato

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il dibattito sul concetto di «sovranità» è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, anche alla luce dell'affermazione di movimenti culturali e politici «sovranisti». Dopo aver definito questo paradigma del pensiero politico occidentale e analizzato l'impatto dei processi di internazionalizzazione sullo Stato sovrano, il volume delinea diversi modelli di organizzazione politica «oltre lo Stato» e ne esplora i rapporti con il principio di democrazia.
12,00

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 592

Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica.
47,00

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il dibattito contemporaneo ci propone due visioni antitetiche del processo di integrazione europea. La prima tende a considerare tale processo come una forma particolarmente evoluta di cooperazione internazionale. In questa concezione, gli Stati membri dell’Unione avrebbero inteso dar vita a un modello integrato di governo delle rispettive comunità territoriali al fine di far fronte alla crescente complessità dei fenomeni economici e sociali. Questo modello replica l’organizzazione giuridica e politica degli Stati membri. I trattati istitutivi dell’Unione stabiliscono un sistema istituzionale, un sistema normativo e un sistema giudiziario. Con ciò, però, non si sarebbe dato vita a un nuovo ordinamento politico e giuridico che incorpora quelli degli Stati membri. L’Unione europea non sarebbe, quindi, una sorta di super-Stato, ma solo uno strumento per realizzare politiche comuni degli Stati membri.
41,00

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XX-440

37,00

Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto
14,00

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 532

40,00

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Enzo Cannizzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 413

Due visioni antitetiche del processo di integrazione europea emergono dal dibattito contemporaneo. La prima è quella che guarda al processo di integrazione europea come a un modello utopico. Vi sono, in effetti, vari elementi nella costruzione europea che potrebbero essere valorizzati in questa direzione. Non solo, come ormai abbondantemente noto, il processo di integrazione europea è difficilmente inquadrabile nelle usuali categorie delle scienze sociali. Non solo esso sfugge a ogni tentativo di catturare le sue modalità di funzionamento in una dottrina coerente e completa. L'integrazione europea sembra addirittura postulare un mutamento radicale delle condizioni sociologiche di base sulle quali tali categorie sono fondate. Vi è, infatti, una radicale opposizione filosofica fra i tradizionali modelli di organizzazione sociale sui quali si fondano le classiche nozioni di comunità, di Stato, di ordinamento giuridico, e quelli presupposti dalla costruzione europea. Con un grado, fors'anche eccessivo, di semplificazione, si può indicare come le nozioni classiche siano fondate sul concetto di chiusura e di esclusività. Il processo di integrazione europea postula dei modelli fondati invece sul concetto di apertura e di interazione. L'integrazione europea sembra postulare l'esistenza di una comunità raggruppata intorno ad un nucleo di valori e interesse collettivi.
33,00

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 544

43,00

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XIX-417

"Ho riversato in questo libro varie riflessioni sul fenomeno dell'integrazione europea, solo in parte consegnate a contributi scientifici. In esso si riflette altresì l'esperienza di lunghi e appassionati anni di insegnamento. La sua ambizione è di contribuire alia conoscenza di un fenomeno che sembra sfidare ogni nostra categoria concettuale e che, anche nell'analisi dei suoi complessi nodi tecnici, trasmette un ineguagliabile fascino intellettuale." (Dalla Premessa).
36,00

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIX-539

Questo libro intende descrivere, a fini prevalentemente didattici, l'ordinamento internazionale attraverso lo studio delle sue funzioni fondamentali. Esso si propone di contribuire all'inquadramento giuridico del processo di trasformazione in atto nel diritto internazionale: un fenomeno in gran parte misterioso che sembra talora sfuggire, nella sua dimensione sistematica e nelle sue implicazioni tecniche, alle metodologie dell'analisi giuridica.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.