Libri di Enzo Balboni
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
Massimo Carli, Enzo Balboni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il volume costituisce un Manuale di diritto regionale che si differenzia dagli altri manuali in circolazione per almeno due aspetti. In primo luogo, perché, come lascia intendere il sottotitolo (Le autonomie regionali, speciali e ordinarie), il manuale dedica alle autonomie speciali uno spazio non minore di quello dedicato alle regioni ordinarie, raccontandone le diverse storie, i loro statuti, funzioni e, dove esistenti, anche i progetti di modifica degli statuti stessi. Le autonomie speciali non godono di buona fama e per questo il manuale si apre con un’ampia introduzione sul valore dell’autonomia accolto dall’articolo 5 della nostra Costituzione: “La Repubblica riconosce e promuove le autonomie”. Secondo gli Autori, l’autonomia resta un valore grande, e soprattutto capace di produrre esemplarità e competizione al rialzo e per questo hanno voluto riscoprirne la sua dimenticata positività.
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
Massimo Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume costituisce un Manuale di diritto regionale che si differenzia dagli altri manuali in circolazione per almeno tre aspetti. In primo luogo, perché, come lascia intendere il sottotitolo (Le autonomie regionali, speciali e ordinarie), il manuale dedica alle autonomie speciali uno spazio non minore di quello dedicato alle regioni ordinarie, raccontandone le diverse storie, i loro statuti, funzioni e, dove esistenti, anche i progetti di modifica degli statuti stessi. Le autonomie speciali non godono di buona fama e per questo il manuale si apre con un'ampia introduzione sul valore dell'autonomia accolto dall'articolo 5 della nostra Costituzione: “La Repubblica riconosce e promuove le autonomie”. Secondo gli Autori, l'autonomia resta un valore grande, e soprattutto capace di produrre esemplarità e competizione al rialzo e per questo hanno voluto riscoprirne la sua dimenticata positività. Il terzo aspetto, forse il più singolare, è costituito dalla postfazione in cui sono riportati ampi brani del pensiero di un maestro del diritto, totalmente condiviso dagli Autori, Giorgio Pastori, recentemente scomparso, che, se gli Autori non avessero ritardato la conclusione del manuale, avrebbe commentato di persona il nuovo manuale di diritto regionale. Introduzione e postfazione di Enzo Balboni.
European cultural identity. Law, history, theatre and art. International Conference (Milan 11-12 may 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 375
Lezioni di diritto pubblico
Enzo Balboni
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2004
pagine: 512
Principi generali e diritto pubblico. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Enzo Balboni, Giovanni E. Colombo
Libro
editore: Petrini
anno edizione: 1999
pagine: 448
Diritto civile. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Enzo Balboni, Giovanni E. Colombo
Libro
editore: Petrini
anno edizione: 1999
pagine: 400
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
Massimo Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 345
Il volume costituisce un Manuale di diritto regionale che si differenzia dagli altri manuali in circolazione per almeno tre aspetti. In primo luogo, perché, come lascia intendere il sottotitolo (Le autonomie regionali, speciali e ordinarie), il manuale dedica alle autonomie speciali uno spazio non minore di quello dedicato alle regioni ordinarie, raccontandone le diverse storie, i loro statuti, funzioni e, dove esistenti, anche i progetti di modifica degli statuti stessi. Le autonomie speciali non godono di buona fama e per questo il manuale si apre con un'ampia introduzione sul valore dell'autonomia accolto dall'articolo 5 della nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce e promuove le autonomie". Secondo gli Autori, l'autonomia resta un valore grande, e soprattutto capace di produrre esemplarità e competizione al rialzo e per questo hanno voluto riscoprirne la sua dimenticata positività. Il terzo aspetto, forse il più singolare, è costituito dalla postfazione in cui sono riportati ampi brani del pensiero di un maestro del diritto, totalmente condiviso dagli Autori, Giorgio Pastori, recentemente scomparso, che, se gli Autori non avessero ritardato la conclusione del manuale, avrebbe commentato di persona il nuovo manuale di diritto regionale.
Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie
Massimo Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-347
Il volume costituisce un Manuale di diritto regionale che si differenzia dagli altri manuali in circolazione per almeno tre aspetti. In primo luogo, perché, come lascia intendere il sottotitolo (Le autonomie regionali, speciali e ordinarie), il manuale dedica alle autonomie speciali uno spazio non minore di quello dedicato alle regioni ordinarie, raccontandone le diverse storie, i loro statuti, funzioni e, dove esistenti, anche i progetti di modifica degli statuti stessi. Le autonomie speciali non godono di buona fama e per questo il manuale si apre con un’ampia introduzione sul valore dell’autonomia accolto dall’articolo 5 della nostra Costituzione: “La Repubblica riconosce e promuove le autonomie”. Secondo gli autori, l’autonomia resta un valore grande, e soprattutto capace di produrre esemplarità e competizione al rialzo e per questo hanno voluto riscoprirne la sua dimenticata positività. Il terzo aspetto, forse il più singolare, è costituito dalla postfazione in cui sono riportati ampi brani del pensiero di un maestro del diritto, totalmente condiviso dagli autori, Giorgio Pastori, recentemente scomparso, che, se gli autori non avessero ritardato la conclusione del manuale, avrebbe commentato di persona il nuovo manuale di diritto regionale. Introduzione e postfazione di Enzo Nalboni.