Libri di Enzo A. Cicchino
Mussolini-Churchill. Il carteggio. Indagine su uno dei grandi misteri del Novecento
Enzo A. Cicchino, Roberto Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 206
Che cosa è rimasto del carteggio Mussolini-Churchill? È realmente esistito? Questo testo ricostruisce cinquant'anni di ricerche, di testimonianze, di carte presunte e di fatti relativi ad esso. Un'indagine sviscerata dall'analisi di documenti d'archivio, giornali e testi, accadimenti ancora vivi nella memoria storica. Diverse le piste seguite, diversi i racconti dei protagonisti, diversi gli stessi protagonisti spesso nascosti dietro una falsa identità. E diversi sono anche i volti e gli stati d'animo di coloro che hanno posseduto o avrebbero posseduto questo materiale scottante. Un vero e proprio rompicapo che ancora oggi affascina e appassiona numerosi studiosi.
Il duce attraverso il Luce. Una confessione cinematografica
Enzo A. Cicchino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 838
La storia della controversa alleanza Mussolini-Hitler dagli inizi fino al tragico epilogo di piazzale Loreto raccontata attraverso i cinegiornali Luce, strumento principe della propaganda mussoliniana. Dall'analisi accurata dei materiali emerge una verità sorprendente: i filmati rivelano il contrario di quanto la propaganda del regime affermava a parole: per il nazismo avversione mista a timore, e per la «perfida Albione» attrazione e rispetto. L'autore, abile documentarista, percorre la parabola che conduce alla guerra seguendo puntualmente le vicende del conflitto sempre scandite dai trionfalistici e ambigui cinegiornali integrati con i Combat Film alleati e gli UFA tedeschi, quando la crisi delle forze dell'Asse e la caduta di Mussolini interrompono bruscamente il flusso dei filmati Luce. Una ricostruzione quasi cinematografica che rivela un lato poco conosciuto di Mussolini e fa rivivere al lettore le vicende e l'atmosfera di quegli anni.
Caccia all'oro nazista. Dai lingotti della Banca d'Italia ai beni degli ebrei: indagine sui tesori scomparsi
Enzo A. Cicchino, Roberto Olivo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 328
Nell'ottobre del 1943, i nazisti prelevarono alcune tonnellate d'oro dalla Banca d'Italia e le trasportarono prima a Milano e poi in un bunker all'interno del forte asburgico di Fortezza, in Alto Adige, per trasferirne poi parte in Germania l'anno successivo. La "febbre dell'oro", nei giorni convulsi del periodo bellico e dell'immediato dopoguerra, riguardò sia i nazisti sia i loro fiancheggiatori. Molti tesori, occultati in Baviera, Austria e Italia, sono stati ritrovati, ma di altri s'è persa ogni traccia, facendo nascere miti e leggende sui lingotti della Banca d'Italia e della Reichsbank, ma anche sui beni degli ebrei e sul tesoro di Dongo. Le ricerche condotte sul campo da una troupe televisiva negli anni Novanta, fra Trentino Alto Adige, Austria, Svizzera e altre località italiane, sono il pretesto per approfondire l'argomento con materiali inediti raccolti spulciando gli archivi e intervistando i protagonisti. L'indagine sui tesori scomparsi apre altri misteri sulla complessa storia d'Italia e d'Europa nel dopoguerra.
Correva l'anno della vendetta. Schio, Oderzo e altri eccidi del dopoguerra
Enzo A. Cicchino, Roberto Olivo
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 390
La notte fra il 6 e il 7 luglio 1945 nelle carceri mandamentali di Schio, nel Vicentino, si consumò un orribile fatto di sangue. Alcuni partigiani scaricarono diverse raffiche di mitra su un centinaio di prigionieri accusati di essere fascisti. Nell'eccidio perse la vita una cinquantina di persone; altrettante, miracolosamente sopravvissute, furono condannate a portare per sempre sul proprio corpo i segni del massacro. Cinquant'anni dopo, all'inizio degli anni Novanta, una troupe televisiva conduce un'inchiesta sull'episodio, raccogliendo preziosa documentazione e interviste ai testimoni, ai parenti delle vittime e ai sopravvissuti. In questo libro la ricostruzione dell'eccidio di Schio, grazie al ricco materiale ricavato nell'indagine, si allarga ad altri eventi sanguinosi di quel tragico periodo. Regolamenti di conti, esecuzioni sommarie, stragi ingiustificate, come a Oderzo o alla Cartiera di Mignagola, l'orrore delle foibe, il "triangolo della morte", la Volante Rossa e poi i processi negli anni Cinquanta: pagine macchiate di sangue della storia dell'immediato dopoguerra italiano e della faticosa nascita della democrazia dopo vent'anni di fascismo e dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale.