Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Ravagnan

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Progettare la durabilità negli edifici a struttura di legno. Il materiale legno e le cause di degrado. Perché progettare la durabilità. Teoria sul calcolo dei ponti termici

Enrico Ravagnan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2024

pagine: 220

Con questo testo si traccia un percorso che parte da concise note sulla morfologia del legno, le cause del degrado, i riferimenti tecnico normativi, per passare ai concetti alla base di una corretta progettazione, allo studio di alcuni casi tipo andando a confrontarli con le soluzioni “da catalogo” per concludere con una breve trattazione relativa alla termotecnica e l’utilizzo del software di libero utilizzo Therm.
38,00

I nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli X-LAM

I nodi strutturali negli edifici di legno a pannelli X-LAM

Monica Lerda, Enrico Ravagnan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2015

pagine: 184

35,00

Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam

Edifici in legno a struttura portante con pannelli X-Lam

Enrico Ravagnan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2014

pagine: 185

La guida ed il software incluso, rappresentano uno strumento di lavoro semplice ed efficace per implementare l'analisi delle sollecitazioni e per il calcolo delle strutture in compensato di tavole ed il calcolo della carpenteria metallica. I software di calcolo presenti sul mercato eseguono fondamentalmente il calcolo di strutture in cemento armato, acciaio o a muratura portante; solo in questi ultimi anni si sono inseriti nel mercato programmi che sono stati integrati con elementi o estensioni che trattano il dimensionamento delle strutture in legno. A parte i software dedicati, realizzati per le coperture a struttura lignea ed associati a macchine di taglio a controllo numerico, non esistono software che calcolino anche la viteria e la metallica, al pari di quelli per le strutture in cemento armato. Di contro, i maggiori produttori di pannelli in compensato di tavole, mettono a disposizione dei fogli di calcolo per il dimensionamento dei pannelli parete e dei pannelli solaio. Allo stesso modo i maggiori produttori di viteria per legno offrono dei fogli di calcolo per il dimensionamento delle proprie viti. Da tali considerazioni è nata l'esigenza di una guida e di un software che colmassero questo vuoto, fornendo un valido strumento di lavoro per aiutare il progettista di strutture a pannelli X-Lam a sviluppare il proprio progetto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.