Libri di Enrico Moscati
Del pagamento con surrogazione
Enrico Moscati
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 338
A distanza di oltre un trentennio dall'ultimo contributo sistematico viene pubblicato ora questo volume del Commentario del codice civile che vuole essere un riesame spassionato e completo delle innumerevoli problematiche teoriche e pratiche di un istituto tanto complesso quanto sfuggente quale è da sempre "il pagamento con surrogazione". Nell'introduzione (pagg. 1-109) vi è l'inquadramento dogmatico degli artt. 1201-1205 c.c. nel più ampio contesto delle vicende soggettive del diritto di credito e alla luce dell'incidenza del pagamento del terzo sulla stessa struttura del rapporto obbligatorio. Nel commento delle singole norme (pagg. 111-312) si è tenuto conto senza preconcetti dei più significativi contributi dottrinali e giurisprudenziali al fine di offrire una soluzione non estemporanea ai più controversi problemi ai quali dà luogo l'attuale disciplina dell'istituto, considerando anche la legislazione di settore (ad es., la legge sulla portabilità dei mutui). Il volume è corredato da ampi indici: bibliografico, degli autori, delle fonti normative e analitico.
Studi giuridici europei 2013
Emanuele Bilotti, Enrico Moscati, Alberto M. Gambino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 392
La disciplina generale delle obbligazioni
Enrico Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XXII-547
Con quest'ultima versione del presente lavoro si conclude un lungo, e a volte tormentato ma sempre ricco di soddisfazioni, percorso di meditazione e di studio che ha avuto inizio in occasione del corso di Diritto civile tenuto nell'anno acc. 2005/06 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Roma Tre. Proprio durante lo svolgimento di quelle lezioni mi è venuta l'idea di una rilettura della disciplina generale delle obbligazioni (artt. 1173-1320 cc.) che tenesse conto dell'evoluzione dei singoli istituti come era andata sviluppandosi in un arco di tempo di quasi due secoli, a far data dal Code civil attraverso la mediazione del nostro codice civile del 1865 e i lavori preparatori dell'attuale codice civile, alla luce delle più significative intuizioni della dottrina e della giurisprudenza, senza trascurare gli spunti offerti, oltre che dallo stesso modello francese, dai codici civili di cultura germanica fino alle più recenti esperienze del mondo anglosassone e della legislazione speciale nazionale e comunitaria. Rispetto alla versione pubblicata nel 2012 è stata completata la trattazione delle modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio con le due figure del pagamento con surrogazione (artt. 1201-1205 ce.) e della delegazione attiva, quest'ultima solitamente trascurata o appena menzionata nelle opere generali sull'obbligazione.
Studi di diritto successorio
Enrico Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XI-365
Scopo del presente volume è la rilettura, attraverso una serie di saggi ordinati in maniera sistematica, di alcune delle problematiche più controverse del diritto successorio, con in più una particolare attenzione per i corrispondenti modelli di diritto continentale, soprattutto francese e tedesco, e del diritto latino-americano (ad es., il Libro delle successioni del codice civile peruviano) e per l'esperienza dei Paesi di Common law (v., ad es., il Trust).
Studi sull'indebito e sull'arricchimento senza causa
Enrico Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-424
Scopo del presente volume è la rilettura, attraverso una serie di saggi ordinati in maniera sistematica, di due delle più note fonti dell'obbligazione diverse dal contratto e dal fatto illecito, il pagamento dell'indebito e l'arricchimento senza causa, con in più una particolare attenzione per i corrispondenti modelli di diritto continentale, soprattutto francese e tedesco, e per l'esperienza dei Paesi di Common law. L'opera è divisa in due parti, la prima dedicata al pagamento (e alla ripetizione) dell'indebito, mentre la seconda riguarda l'arricchimento senza causa. Il volume, che inizia con un capitolo introduttivo sui quasi-contratti, si conclude con una rassegna delle questioni vecchie e nuove, tuttora irrisolte, in tema di pagamento dell'indebito e arricchimento senza causa, in occasione della quale si affronta anche l'ipotesi di una possibile riforma dei due istituti alla luce della legge tedesca sulla modernizzazione del diritto delle obbligazioni e dell'"Avant-projet" francese del 2005.
Diritto successorio
Enrico Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: X-140
In questa nuova edizione, ancora a uso degli studenti e che continua a vedere la luce in contenuto ridotto rispetto all'originale disegno complessivo, ai tre capitoli presenti nell'edizione del 1999 è stato aggiunto un nuovo capitolo, il quarto nell'attuale ordine, che costituisce l'aggiornamento del saggio "Trust e tutela dei legittimari, in Riv. dir. comm., 2000, I, p. 3 ss". Quanto ai tre capitoli presenti nell'edizione del 1999, sono stato in gran parte rielaborati sia nel testo che nelle note.