Libri di Enrico Arduin
Hegel e l'intelligenza artificiale. Dialogo con ChatGPT su assenza ed esistenza
Enrico Arduin
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2025
pagine: 350
In questo innovativo dialogo filosofico, Enrico Arduin si confronta direttamente con l'Intelligenza Artificiale, interrogando l'essenza della realtà e della conoscenza attraverso la lente dialettica di Hegel. Non una semplice discussione sull’AI, ma una riflessione autentica e profonda condotta insieme all’AI stessa. Al centro del confronto emergono concetti chiave come la contraddizione, l’identità e l’auto-cancellazione dell’Assoluto, attraverso i quali si affronta il delicato equilibrio tra umano e artificiale, materiale e immateriale. Questo libro, accessibile e stimolante anche per i non specialisti, mostra come la filosofia possa dialogare con la tecnologia per esplorare nuove dimensioni del sapere, sfidando i lettori a ripensare criticamente il rapporto tra coscienza, linguaggio e realtà. Una lettura fondamentale per chi desidera capire in profondità le implicazioni filosofiche dell’era digitale.
K. Bucefalo e i cavalli del dottore
Enrico Arduin
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 302
Nel corpo, la sorta di “hardware” che proietta l’apertura immateriale che noi chiamiamo “mente” non esistono parole. L’organismo è materiale fino alla sua più estrema subatomica essenza. L’animale che parla appartiene ad un ambiente, vive in un ecosistema, ma immette nella natura un gesto iperbolico: il tentativo impossibile di essere qualcosa e di saperlo, figurando nella contingenza lo spazio ed il tempo necessari per il generarsi dei vocaboli e di un registro astratto dell’esistere. Un elemento vitale mediante il quale l’astrazione origina per sé una nicchia nella materia cosmica è la narrazione. Una parola è già una storia. Le sillabe parlano alla mente dalla mente. Lo sguardo astratto traversa la materia e la distorce con l’immagine e il racconto.
Il sottosuolo del presente
Enrico Arduin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 170
Noi animali non siamo diversi, in radice, dai pianeti, dalle piante, dagli altri sistemi biologici oppure dalle stelle: non siamo al centro di nulla. Una materia elettrica, formata in prevalenza di vuoto, nel suo vorticare continuo porta all'esistenza la variabilità di tutto ciò che appare. Da questo moto paradossale emerge anche la possibilità di modi disparati, non solo umani, di intelligenza e di pensiero. I profeti di sventura certo non mancano, ma il futuro è invece aperto, ora più che mai. In questo suo primo libro Enrico Arduin dà corpo a un'indagine vertiginosa, a confronto con le più avanzate speculazioni intellettuali, dalla fisica quantistica alla psicoanalisi all'ingegneria genetica, a ciò che si occupa delle basi stesse della vita. Può sopravvivere a questa sfida il pensiero umano o tutto ciò, superandolo, lo rende inutile, superfluo?

