Libri di Enicod
24 esquisses et portraits de femmes
Enicod
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2020
pagine: 170
La femme de l'ombre
Enicod
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 194
Ul vecc d'verun. L'antico Gergo di Varzo
Lapaget
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 142
Trasferito nel 1998 a Varzo, sono rimasto incuriosito da una frase dell'Alvazzi che menzionava strani vocaboli. In paese nessuno apparentemente ne sapeva niente, mi fu procurata una fotocopia del "discorso del Veglia", dove c'erano una ventina di questi vocaboli. Nel 2012 sono riuscito a rintracciare l'originale con una bella incisione stampato a Parigi! Si parlava vagamente di un libretto contenente un centinaio, introvabile, fino a che un Varzese emigrato in Svizzera mi procurò copia dell'originale del Savaglio. A questo punto, continuando le ricerche, un allievo del Contini, professore a Friburgo, mi procurò una fotocopia dell'Italia dialettale del 1932 contenente la sua ricerca, un'altra persona mi procurò un manoscritto sconosciuto del D'Avino. Grazie ai responsabili della Biblioteca di Bellinzona, ebbi accesso al quaderno fonologico di Varzo di fine '800, anche questo sconosciuto; entrai in contatto con un appassionato di studi comparati di gerghi di mestieri, e fortunosamente rintracciai l'autrice di una altrettanto sconosciuta tesi sulla fonologia del dialetto di Varzo, comprendente anche un'intervista al Dr Mazzurri. Quanto sopra base della ricerca conclusiva.
Schizzi e ritratti. Fatti e misfatti
Enicod
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le novelle sono un modo di scrittura che prediligo, scavare senza pensare permette di seguire un filo rosso tra le varie storie che legano o dividono i personaggi. Con questo esercizio si possono mettere in scena i soliti sentimenti, amore, odio, disastri, gioie, in situazioni molto diverse, che alla fine formeranno un insieme omogeneo. Sono ritratti di donne, più che altro degli schizzi, che raccontano percorsi di vita, spesso significativi di una certa epoca, quella che l'autrice conosce meglio. I personaggi di Carla, Mimma, e le altre, si inseriscono sul nostro cammino, qualche volta ci somigliano, le abbiamo conosciute, da vicino, molte furono compagne di viaggio nella nostra vita. Fanno parte da decine di anni di un teatrino, così vivo che le si può descrivere anche in dettaglio, non solo nei caratteri e nelle vicissitudini incontrate, ma pure nel fisico, come ci nutrivamo, vestivamo. Siamo tutte un po' loro, per sempre. Si tratta però di finzione, se no dove sarebbe il divertimento. La realtà fugge all'autrice, preferisce inventarsi di sana pianta questi scenari: come un disegno, si sa come si comincia ma non come finirà, ingarbugliato o liscio, che importa.
Elles et eux. Esquisses et portraits
Enicod
Libro
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 352
Rubrica Gatti (Cats address book)
Enicod
Prodotto: Taccuino
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 104
Le 26 lettere e le illustrazioni di questa rubrica sono una creazione di Evelyne Nicod Copyright 1991. Ogni lettera è un disegno felino a piena pagina, in bianco e nero come gli originali in china, in origine impiegati per una serie di cartoline esaurite da molto. Il numero delle pagine per ogni lettera è legato alla frequenza dei cognomi negli elenchi telefonici italiani, per un totale di 104 pagine. Evelyne Nicod è conosciuta per le sue creazioni artistiche legate al mondo felino, dipinti, acqueforti e illustrazioni di prodotti commerciali, come calendari, biglietti, cartoline, chiudipacco, segnaposto, segnalibri, carte da gioco, scacchi, tarocchi, zodiaco, agende e molto altro. La prima rubrica è stata stampata nel 1993 dalla tipografia Galimberti e la seconda nel 2004 dalla Redaprint. Per soddisfare i nostri fedeli lettori, abbiamo studiato questa versione illustrata, stampata on demand da Amazon.
Schizzi e ritratti. Fatti e misfatti
Enicod
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 174
Prefazione Le novelle sono un modo di scrittura che prediligo, scavare senza pensare permette di seguire un filo rosso tra le varie storie che legano o dividono i personaggi. Con questo esercizio si possono mettere in scena i soliti sentimenti, amore, odio, disastri, gioie, in situazioni molto diverse, che alla fine formeranno un insieme omogeneo. Introduzione Sono ritratti di donne, più che altro degli schizzi, che raccontano percorsi di vita, spesso significativi di una certa epoca, quella che l'autrice conosce meglio. I personaggi di Carla, Mimma, e le altre, si inseriscono sul nostro cammino, qualche volta ci somigliano, le abbiamo conosciute, da vicino, molte furono compagne di viaggio nella nostra vita. Fanno parte da decine di anni di un teatrino, così vivo che le si può descrivere anche in dettaglio, non solo nei caratteri e nelle vicissitudini incontrate, ma pure nel fisico, come ci nutrivamo, vestivamo. Siamo tutte un po' loro, per sempre. Si tratta però di finzione, se no dove sarebbe il divertimento. La realtà fugge all'autrice, preferisce inventarsi di sana pianta questi scenari: come un disegno, si sa come si comincia ma non come finirà
Agenda giornaliera gatti 2023
Enicod
Prodotto: Agenda o diario
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2022
pagine: 406
Schizzi e ritratti. Fatti e misfatti
Enicod
Libro: Libro in brossura
editore: Studio d'Arte Nicod-Gatteria
anno edizione: 2021
pagine: 146
"Le novelle sono un modo di scrittura che prediligo, scavare senza pensare permette di seguire un filo rosso tra le varie storie che legano o dividono i personaggi. Con questo esercizio si possono mettere in scena i soliti sentimenti, amore, odio, disastri, gioie, in situazioni molto diverse, che alla fine formeranno un insieme omogeneo. Introduzione Sono ritratti di donne, più che altro degli schizzi, che raccontano percorsi di vita, spesso significativi di una certa epoca, quella che l'autrice conosce meglio. I personaggi di Carla, Mimma, e le altre, si inseriscono sul nostro cammino, qualche volta ci somigliano, le abbiamo conosciute, da vicino, molte furono compagne di viaggio nella nostra vita. Fanno parte da decine di anni di un teatrino, così vivo che le si può descrivere anche in dettaglio, non solo nei caratteri e nelle vicissitudini incontrate, ma pure nel fisico, come ci nutrivamo, vestivamo. Siamo tutte un po' loro, per sempre. Si tratta però di finzione, se no dove sarebbe il divertimento. La realtà fugge all'autrice, preferisce inventarsi di sana pianta questi scenari: come un disegno, si sa come si comincia ma non come finirà."