Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enea Franza

Appunti di macro-economia. Volume Vol. 1

Appunti di macro-economia. Volume Vol. 1

Enea Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 259

L’obiettivo che ci riproponiamo è di studiare la determina-zione del livello e della distribuzione del reddito nazionale (o prodotto nazionale). Per farlo, dal mio punto di vista, non possiamo non tenere conto del contributo degli economisti marginalisti, che chiameremo semplificando anche neoclassici . Evidenziando i punti di criticità della loro analisi, procederemo poi alla illustrazione di un “nuovo modello” che, nella forma base, è quello oggi comunemente utilizzato. Al cuore della analisi neoclassica vi sono le curve di do-manda e offerta che, diversamente da quanto vedremo nelle pagine successive, non hanno al centro i beni ma i ‘fattori produttivi” dei beni, in primo luogo capitale e lavoro.
35,00

The importance of the humanities in higher education. Conference proceeding papers. Ediz. italiana e inglese
40,00

Lavoro dignitoso «un nuovo diritto». Dal Mediterraneo la sfida per il futuro. Ediz. italiana e inglese

Lavoro dignitoso «un nuovo diritto». Dal Mediterraneo la sfida per il futuro. Ediz. italiana e inglese

Roberta Gigli, Biagio Cacciola, Graziano Trasarti, Riccardo Pellegrini, Sarina Biraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2024

pagine: 172

Come noto, ESG è l’acronimo di environmental, social e governance e si riferisce ai tre pilastri principali dell’investimento sostenibile, ovvero, le considerazioni ambientali che attengono all’impatto dell’attività economica sulla natura; le considerazioni sociali che riguardano aspetti quali le condizioni di lavoro, la diversità ed il trattamento degli stakeholder e i fattori di governance, che includono aspetti come la diversità e la trasparenza delle decisioni aziendali.
35,00

Appunti di macro-economia

Appunti di macro-economia

Enea Franza

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2022

pagine: 236

27,00

Il covid19 e l'impatto sull'economia italiana

Il covid19 e l'impatto sull'economia italiana

Francesco Da Riva, Enea Franza, Giustino Lo Conte, Catia Maietta, Valerio Malvezzi, Paolo Patrizio, Monica Peta

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2022

pagine: 212

Dopo la prima fase emergenziale, si è acceso il dibattito sulle ripercussioni economiche e sociali della crisi e sulle misure più adeguate per mitigarne l'impatto. Se il Covid 19 ha avuto, invero, conseguenze in tutto il mondo, in particolare in Europa il nostro Paese può costituire un ottimo caso di studio. L'Italia è, infatti, nel continente fra i Paesi maggiormente colpiti. Gli autori, in modo semplice e comunicativo, indagano sugli effetti macroeconomici della crisi e sulle misure adottate, individuandone l'impatto sul Paese; in particolare in termini di debito pubblico accumulato e sulle difficolta connesse alla sua stabilizzazione, nonché sulle conseguenze sulla struttura produttiva e sul mercato del lavoro.
27,00

L'italia dopo la crisi del 2008

L'italia dopo la crisi del 2008

Enea Franza

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2022

pagine: 251

27,00

Circular economy

Circular economy

Enea Franza

Libro: Copertina morbida

editore: Universitalia

anno edizione: 2022

pagine: 340

29,50

Il limone è spremuto. Tra signoraqggio e debito pubblico

Il limone è spremuto. Tra signoraqggio e debito pubblico

Enea Franza

Libro: Copertina morbida

editore: Stravagario

anno edizione: 2014

pagine: 176

10,00

L'Italia e la crisi. Un paese al bivio

L'Italia e la crisi. Un paese al bivio

Enea Franza, Giampaolo Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2011

pagine: 220

16,00

Crack finanziario. Il perché della crisi di oggi

Crack finanziario. Il perché della crisi di oggi

Enea Franza

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2010

pagine: 230

Un libro attualissimo, chiaro e comprensibile dal grande pubblico. L'autore, economo affermato, ripercorre le tappe della crisi che stiamo attraversando, e non si limita a indicarne cause ed effetti. Con il piglio dello studioso attento ai macro come ai micro fenomeni che interagiscono nel campo economico e finanziario, parte dalla puntigliosa cronaca degli avvenimenti per individuare il filo conduttore che tutti li lega.
16,00

Progetto di principio contabile. Classificazione e valutazione delle criptovalute

Paolo Luigi Burlone, Stefano Capaccioli, Giovanni Carlo Coppola, Mauro Finiguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 162

Come è ben noto a chi si occupa di scienze aziendali, i principi contabili sono delle regole tecniche da seguire per la stesura dei documenti contabili, come il libro giornale o degli inventari, le scritture ausiliarie (conti di mastro e scritture di magazzino), il registro dei beni ammortizzabili o i registri previsti dalla normativa iva, ovvero, e più in generale, di un qualunque documento venga utilizzato per la tenuta della contabilità aziendale. La tenuta di una buona contabilità aziendale, infatti, sia nella forma ordinaria, sia in quella analitica, rende possibile un saldo governo dell'azienda e la redazione di un corretto bilancio d’esercizio, cosa che permette in definitiva di avere contezza della consistenza patrimoniale aziendale e dell’utile d’esercizio e questo, in primo luogo, a garanzia dei soci e dei terzi creditori dell’impresa.
35,00

The climate change and the environment as a key factor of sustainability

Aikaterini-Sotiria Argyriou, Giampaolo Bassi, Catia Maietta, Paolo Patrizio, Pier Paolo Poggioni, Elena Repman, Elvira Ruzieva, Kira Kovnat

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2023

pagine: 154

Negli ultimi anni, l'inquinamento ambientale è diventato uno dei problemi globali più urgenti e preoccupanti che stiamo affrontando come società. La nostra attività economica ed industriale continua ad avere un impatto devastante sull'ambiente e sulla sostenibilità del nostro pianeta. Ciò significa che dobbiamo sviluppare soluzioni a livello internazionale per affrontare questo problema ed essere più attenti alla nostra attività economica. Per contribuire alla ricerca nel settore, come delegazione di Roma dell’Università Internazionale per la pace delle Nazione Unite, abbiamo costituito una serie di gruppi di lavori; un primo gruppo ha già presentato lo scorso giugno un lavoro in tema di ESG, a cui si aggiunge il presente ed altri ancora stanno lavorando sul tema.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.