Libri di Enea Biumi
Letteralmente. Percorsi di scrittura
Andrea Rompianesi
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
"Letteralmente" raccoglie oltre cento percorsi di Rompianesi nella scrittura degli altri. Il suo sguardo e le sue parole vogliono indagare, conoscere il mondo letterario contemporaneo. Come scrive Enea Biumi nella prefazione, ciò che muove Rompianesi è «il desiderio di un assoluto approfondimento secondo una sua idea di poetica, di certo non solo soggettiva, ma ponderata in contesti più ampi. La disamina di cui si avvale comprende le regole della retorica che offre al lettore l'intelligenza di ciò che sta scritto in un contesto di vera e propria critica letteraria, lontana però dal vuoto di una generica apologia del testo. I percorsi di scrittura di Rompianesi sono per evidenziare e non per elogiare, alieni da quella specie di captatio benevolentiae che spesso conduce un critico obnubilando la verità del contenuto e della forma. Ne scaturisce quindi una professionalità plasmata da un continuo studio e da una appartenenza seria e coerente al mondo della scrittura».
Cancellare il tutto. Ediz. italiana e spagnola
Marilyn Bobes
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 108
"Cancellare il tutto" non è propriamente il grido di allarme pronunciato da Edvard Munch sull’orlo dell’abisso, ma assume comunque il tono dell’accorato monito di Marilyn Bobes rivolto innanzi tutto a sé stessa, ma anche ai suoi amici artisti, principalmente scrittori, poeti, cantanti, pittori e ballerini, nonché alla compagine dei grandi lettori che si cibano di libri, pascolando tra librerie e biblioteche.
Visighéri da vùus. Confusioni di voci
Enea Biumi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 92
Visighéri da vùus è un'opera della maturità splendente di ingegno e di cultura di Enea Biumi, che mette a segno una poesia composta con le intelligenze multiple esplorate da Howard Gardner, in un ponte d'arcobaleno che sottende le aree della documentazione storica, dell'interpretazione emotiva e della descrizione spaziale, nella duplice espressione di una parola che si osserva allo specchio, nella sua dimensione popolare e in quella del rigore letterario, esempio di una complessità ideativa, che non è mai complicanza, ma, al contrario, è il valore coeso della semplicità.
La maestrina del Copacabana e altri racconti
Enea Biumi
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 132
I cinque racconti del noto scrittore varesotto Enea Biumi, riuniti nel libro che porta il titolo eponimo La maestrina del Copacabana, risultano ambientati nell’arco di anni che va dagli albori del fascismo fino all’affermazione in Italia della civiltà dei consumi e del welfare, ma mantenendo uno sguardo di particolare attenzione alle tradizioni del ceto contadino e per lo più piccolo borghese, con qualche eccezione riservata ai ceti più agiati e ristretti della società. L’ambientazione riguarda la vita di provincia, con gustosi inserimenti di espressioni dialettali, anche se non mancano interiezioni dal tardo latino di derivazione proverbiale o chiesastica. Lo stile narrativo è allo stesso tempo facondo e schietto, con un timbro di astuzia popolare che mette a fuoco la gioia di vivere, ma anche gli inciampi della malasorte e la tentazione ai sotterfugi o agli inganni. Nel complesso l’Autore ricostruisce un ricco mosaico sociale che incanta per la vividezza dei toni e delle luci, orientate a rappresentare la vita, l’amore e la morte sia alla luce del sole sia nelle tenebre dionisiache del peccato.