Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Bonfatti

Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543

Lutero e l'Islam. Cinque scritti sulla «questione turca» 1529-1543

Martin Lutero

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 344

I cinque scritti sulla «questione turca» qui pubblicati per la prima volta in lingua italiana sono i principali che Lutero abbia dedicato a questo tema. I due primi (entrambi del 1529) sono direttamente collegati al timor panico suscitato in Germania e altrove dalle continue conquiste territoriali dell’esercito turco e dalla conseguente espansione dell’impero ottomano verso Occidente, fino all’assedio della città di Vienna. Il terzo scritto è del 1541 e si propone di raccomandare ai cristiani di vigilare, malgrado il ritiro dell’esercito e la rinuncia alla conquista di Vienna. Concludono il volume due brevi prefazioni: la seconda, del 1543, a una nuova edizione del Corano in traduzione latina, pubblicata a Basilea. Lutero ha preso molto sul serio la «questione turca» (se così la si può chiamare), dandole, nell’insieme della sua opera teologica e pastorale, il rilievo che meritava di avere. Il suo giudizio sul «Turco» e sull’atteggiamento che il cristiano deve avere nei suoi confronti è ovviamente relativo alla situazione storica e alla temperie religiosa e culturale di quei decenni. Dovremo quindi chiederci quanto del discorso di Lutero può ancora essere considerato valido, e quindi utile, nel nostro tempo e per la nostra generazione. Indubbia e inalterata resta, forse più oggi che allora, la rilevanza del tema.
38,00

Italien und deutschland

Italien und deutschland

Emilio Bonfatti, Merio Scattola

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2009

pagine: 348

32,00

La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo

La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo

Emilio Bonfatti, Anna Morisi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 336

Nel processo discontinuo e frammentario lungo il quale si vengono consolidando una lingua e una letteratura "tedesche", questo volume - primo di un'opera di vasto respiro diretta da Paolo Chiarini - disegna, nell'arco che va dal 1500 al 1730 circa, lo spazio storico-geografico e culturale entro cui comincia a prendere corpo la letteratura tedesca "moderna". Si tratta di un processo per molti aspetti fluido e composito, caratterizzato fra l'altro da un bilinguismo latino-tedesco vivo ancora agli inizi del Settecento.
14,00

La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo

La nascita della letteratura tedesca. Dall'umanesimo agli albori dell'illuminismo

Emilio Bonfatti, Anna Morisi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1995

pagine: 330

Il testo studia il periodo che va dall'Umanesimo agli inizi della stagione illuministica. La prima parte traccia un profilo letterario, ma anche storico e culturale, della Germania della seconda metà del Quattrocento, dall'incontro con l'Umanesimo italiano, alla nascita del sentimento nazionale, sino alla traduzione luterana dell'Antico e del Nuovo Testamento, con cui si spezza l'egemonia del latino e dell'interpretazione allegorica delle sacre scritture. Il volume affronta poi il periodo della Controriforma e del Barocco, con i suoi numerosi esponenti e i generi del romanzo e del teatro. Si giunge così al secolo dei Lumi, di cui si analizzano gli elementi di innovazione e di continuità.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.