Libri di Emilia Cucinotta
Produzione poetica e storia nella prassi e nella teoria greca di età classica
Emilia Cucinotta
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2015
pagine: 264
Nella Poetica, Aristotele ammette la storia tra i temi possibili per la poesia a condizione che il poeta raggiunga il piano dell'universale narrando eventi che rispettino le norme dell'eikos e dell'anankaion. Con l'alterazione della storia di Atene nel Menesseno e il poema di Solone su Atlantide nel Crizia Platone precorre la riflessione di Aristotele e riserva al racconto storico un ruolo centrale per la paideia dei cittadini. Nel V secolo, la poesia greca d'argomento storico, dai Persiani di Eschilo ai Persiani di Timoteo, anticipa nella prassi i temi che Platone e Aristotele svilupperanno sul piano teorico: l'intreccio tra il particolare della storia e l'universale della poesia, i modelli per la mimesis, l'adesione del destinatario tra eleos, phobos e geloion.