Libri di Emilia Barone
La scelta C.L.E.V.E.R. Guida per le amministrazioni locali all'utilizzo delle NbS. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 240
La pubblicazione si propone di condurre un'analisi dettagliata e approfondita del progetto europeo CLEVER Cities, sviluppato a Milano, Londra e Amburgo nell'arco di cinque anni e mezzo, a partire dal 2018. L'obiettivo principale della trattazione è di fornire una risorsa esaustiva, arricchita da interviste, strumenti metodologici e apprendimenti derivati dall'esperienza, dedicata agli enti locali. Lo scopo ultimo è quello di agevolare la comprensione e la pianificazione consapevole nell'implementazione delle Soluzioni basate sulla Natura (NbS) in contesti urbani. Attraverso la presentazione di approfondimenti pratici, il testo si propone di offrire agli enti locali delle indicazioni per superare le sfide che possono emergere nel processo di adozione delle NbS, prestando particolare attenzione alle complessità burocratiche, finanziarie e gestionali e fornendo una prospettiva chiara e pragmatica per consentire un'implementazione efficace e sostenibile delle soluzioni verdi innovative.
Figli condivisi. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare
Emilia Barone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2007
pagine: 298
Il modo con il quale i figli reagiscono alla separazione dei genitori non può essere considerato solo nelle sue espressioni manifeste, ma deve tener conto anche del loro vissuto emozionale in rapporto allo sviluppo psicologico nelle diverse fasce di età. Il libro si pone come risposta a questi problemi nella misura in cui essi si possono risolvere con una comunicazione efficace sul piano della gestione delle emozioni. La separazione ed il divorzio gestiti selvaggiamente presentano il grosso rischio di far perdere ai figli il senso più profondo del proprio ruolo e della propria identità generazionale. Il tema dei figli coinvolti nelle separazioni è tornato alla ribalta della cronaca con l'approvazione delle "Nuove disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso di figli" a cui ha fatto seguito il dibattito, ricco di contraddizioni e accese polemiche, tra sostenitori e detrattori della normativa. Ora che le fiamme delle polemiche sono ridotte a brace accesa sul problema delle emozioni negative, che si riflettono su bambini e ragazzi coinvolti nella fine del matrimonio dei genitori, il quesito decisivo è sulla sorte della genitorialità.